LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE 2
Codice insegnamento
LT9027 (AF:513075 AR:323375)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Introdurre allo studio del ragionamento scientifico consente di riflettere sia sugli aspetti normativi e pratici del 'fare scienza' nel mondo contemporaneo, sia sulle ragioni più o meno valide che spingono un buon numero di discipline (tra cui alcune incluse nel percorso PISE, per es. l'economia, la sociologia, la politica, ecc.) verso l'adozione di un modello, ritenuto rigoroso ed affidabile, di indagine 'scientifica'.
- comprensione storica dello sviluppo della filosofia della scienza come disciplina a cavallo di 20esimo e 21esimo secolo

- acquisizione di una terminologia e concettualizzazione di base della filosofia della scienza (tradizione analitica)

- conoscenza di alcuni centrali dibattiti in filosofia della scienza

- riflessione critica sul ruolo della scienza nel dibattito sociale
Il modulo non richiede alcuna propedeuticità nè conoscenze pregresse. Tuttavia si raccomanda la frequentazione al corso al secondo anno, come da piano di studio.
- Il metodo scientifico: formati logici, tipi di metodo, e usi pratici

- Il ruolo dell'esperimento e dell'osservazione nella scienza

- Problemi ontologici del mondo natural e sociale: i dibattiti su realismo e anti-realismo

- La spiegazione scientifica: il ruolo delle leggi scientifiche e il ruolo dei modelli

- Essere oggettivi nella scienza: evidenza e valori

Manuali introduttivi alla filosofia della scienza:
Ladyman, J. Understanding philosophy of science, Routledge 2002
Chalmers, D., What is this thing called science, (3rd edition 1999, Open University Press)
Okasha, S., Philosophy of Science: A Very Short Introduction, OUP 2002

Materiali di lettura riguardanti specifici argomenti trattati durante il corso saranno messi a disposizione settimanalmente sullo spazio Moodle del corso.
La valutazione si baserà su un esame scritto, articolato in tre domande cui rispondere in due ore di tempo. Ciascuna domanda verterà su uno dei topics discussi a lezione. Allo studente si richiederà di rispondere a ciascuna domanda facendo uso in modo trasversale del materiale di lettura specificato nel programma d’esame, e cercando di dimostrare sia una conoscenza di base delle tematiche e dei problemi che la capacità di organizzare in modo argomentato e critico il materiale utilizzato. Il voto dipende esclusivamente dal risultato dello scritto. Tuttavia, tenere il passo con le letture suggerite settimanalmente e, quando possibile, partecipare alle discussioni in classe, e' il modo migliore per prepararsi all'esame, nonché un modo efficace per lo studente di monitorare le sue conoscenze e rimediare alle proprie lacune di apprendimento con buon anticipo sulla data dell'appello d'esame.
scritto
ciascuno scritto sarà valutato in trentesimi, da 18 a 30/L.
gli scritti sotto la soglia di 18/30 saranno valutati insufficienti

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Da buona a ottima conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Da buona o ottima capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione critica dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.
lezioni frontali e, compatibilmente al numero degli iscritti al corso, interattive.
Ciascun argomento sarà introdotto dal docente, che ne presenterà gli aspetti principali e le diverse prospettive d'approccio. Esempi ed illustrazioni saranno introdotte per mostrare la rilevanza degli aspetti normativi e teorici nella comprensione pratica del discorso scientifico.
Esercitazioni pratiche e uso di strumenti integrativi tratti da internet completeranno il percorso di apprendimento.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/06/2025