INDIVIDUAL AND GROUP BEHAVIOURS FOR INNOVATION

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDIVIDUAL AND GROUP BEHAVIOURS FOR INNOVATION
Codice insegnamento
EM7034 (AF:514248 AR:293694)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/10
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso approfondirà la comprensione da parte degli studenti dei comportamenti individuali e collettivi in una varietà di organizzazioni. Fornirà conoscenze teoriche e pratiche su cosa siano i comportamenti individuali e collettivi e le principali sfide nella loro gestione. L’attenzione del corso sarà rivolta ai comportamenti che portano all’innovazione e alla generazione di novità. L’innovazione sarà analizzata a diversi livelli – individuale, interpersonale e di team. Attraverso l’utilizzo di alcune tra le teorie più rilevanti sviluppate dalla ricerca negli ultimi decenni, insieme a casi tratti dal contesto organizzativo, gli studenti saranno in grado di comprendere la complessità della gestione dell’innovazione. Esplorare l’interazione complessa tra individui che emerge quando le persone lavorano insieme su un compito per perseguire la novità, per questo il corso consentirà di approfondire uno degli aspetti più impegnativi della vita organizzativa
l corso aiuterà gli studenti a sviluppare un insieme integrato di strumenti e schemi interpretativi per comprendere e gestire i propri comportamenti e quelli altrui, nonché per valutare come i comportamenti possano influenzare la creatività e, in ultima analisi, l’efficacia delle organizzazioni. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata all’etica. I manager di oggi possono creare un clima eticamente sano per i propri collaboratori e incoraggiarli ad agire con integrità.

In particolare, il corso è progettato per:
- sviluppare le capacità degli studenti nell’analizzare, discutere e valutare criticamente problemi e soluzioni relativi ad alcuni comportamenti rilevanti;
- consentire agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita delle sfide che i manager affrontano nella gestione dei comportamenti nelle organizzazioni moderne, nel perseguire creatività e innovazione;
- identificare le questioni etiche nella gestione dei comportamenti.
Conoscenze di base di strategia e di progettazione organizzativa. Il corso è aperto a studenti interessati a partecipare attivamente alle discussioni in aula, mantenendo il dibattito vivace e costruttivo, e favorisce il lavoro di gruppo per lo svolgimento degli assignment.
Il corso svilupperà un’analisi solida e approfondita dei comportamenti organizzativi e stimolerà una discussione critica su di essi.

Dopo una sezione introduttiva volta a definire i comportamenti umani e a esaminare le principali sfide nella loro gestione nelle organizzazioni moderne, il corso sarà articolato in quattro sezioni. Le sezioni uno e due si concentreranno rispettivamente sul livello individuale e su quello di gruppo nelle organizzazioni consolidate. La terza sezione sarà dedicata alle motivazioni e alle identità nelle organizzazioni in fase di avvio. Infine, la quarta sezione esplorerà alcuni temi “caldi” negli studi organizzativi.

Introduzione:
Cosa sono i comportamenti individuali, principali sfide organizzative, modelli comportamentali, comportamenti ed etica.

Comportamenti individuali nelle organizzazioni consolidate:
Atteggiamenti, soddisfazione lavorativa e intelligenza emotiva
Teorie della motivazione e loro applicazioni.
Processo decisionale e creatività.

Comportamenti di gruppo nelle organizzazioni consolidate:
Fondamenti del comportamento di gruppo: proprietà e processo decisionale.
Comprendere il team di lavoro.

Identità e motivazioni nelle organizzazioni in fase di avvio:
Lavoro identitario imprenditoriale – i fondatori.
Lavoro identitario delle imprese.

Temi caldi negli studi organizzativi
Lavorare su/per le piattaforme digitali.
Diversità, equità e inclusione nelle organizzazioni.
Materiali : case studies, journal articles, and book chapters. la maggior parte disponibili onlie

Obbligatori
Stephen P. Robbins, Timothy A. Judge - Organisational Behavior - Prentice Hall (2024 – 19th Edition/Global Edition).
Chapters 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10.
Steven McShane, Mary Von Glinow - Organisational Behavior - McGraw-Hill Higher Education (2021 – 5th Edition)
Chapter 7
Andrew D. Brown - The Oxford Handbook of Identities in Organizations – Oxford University Press (2020)
Chapters 1, 47

Addizionali
Selected papers will be communicated throughout the course, in class and on Moodle.
50% del voto finale: agli studenti sarà richiesto di realizzare un progetto di gruppo su un'organizzazione a loro scelta e di presentarlo in aula. Indicazioni precise su contenuti, struttura e scadenze saranno fornite in classe e su Moodle.

50% del voto finale: esame scritto. Domande a risposta aperta basate sui capitoli del libro di testo, le slide e gli articoli accademici analizzati durante il corso.
scritto
Gradazione voti

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
•⁠ ⁠sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
•⁠ ⁠sufficiente capacità nello svolgere i progetti assegnati;
•⁠ ⁠limitata capacità di comprensione e presentazione di teorie e applicazioni discusse a lezione.

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
•⁠ ⁠discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
•⁠ ⁠discreta capacità nello svolgere i progetti assegnati;
•⁠ ⁠discreta capacità di comprensione e presentazione di teorie e applicazioni discusse a lezione.

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
•⁠ ⁠buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
•⁠ ⁠buona o ottima capacità nello svolgere i progetti assegnati;
•⁠ ⁠buona o ottima capacità di di comprensione e presentazione delle teorie organizzative discusse

D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, di livello ottimo e in presenza di una eccellente capacità di comprensione e presentazione di teorie e applicazioni discusse a lezione
Approccio interattivo basato su articoli scientifici, video, esercizi di autovalutazione e presentazioni di gruppo

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025