COMPARATIVE BUSINESS HISTORY
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPARATIVE BUSINESS HISTORY
- Codice insegnamento
- EM6059 (AF:514278 AR:293668)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/12
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
In questa prospettiva, gli obiettivi didattici del corso sono: 1) mettere gli studenti a conoscenza dei dibattiti storici sull''impresa; 2) fornire loro gli strumenti per collocare i problemi teorici manageriali nel contesto storico appropriato; 3) comprendere le condizioni che limitano l'ambito di applicazione delle teorie manageriali; 4) comprendere come l'interpretazione del passato influenza le scelte manageriali.
In particolare, dopo un'introduzione volta a mostrare le peculiarità dell'approccio storico allo studio dell'impresa, il corso procederà in ordine cronologico prendendo in esame l'evoluzione storica dell'impresa e i dibattiti teorici dell'epoca. Alcune lezioni verranno dedicate a domande e risposte sul testo di riferimento e alla presentazione e discussione di casi di studio.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere le principali discontinuità nella storia dell'impresa, dall'età preidustriale alle rivoluzioni scientifiche e industriali.
Comprendere le principali questioni nel dibattito sulla storia dell'impresa.
Comprendere il carattere peculiare della ricerca storica rispetto alle scienze sociali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di fornire una definizione storicamente sensata dell'impresa in diversi periodi storici.
Capacità di collocare correttamente nel contesto storico i dibattiti sulle forme d'impresa.
Capacità di definire le condizioni che limitano l'ambito di applicazione delle teorie manageriali.
Capacità di giudizio:
Capacità di distinguere le forme d'impresa a seconda del contesto storico.
Capacità di identificare l'influenza che l'interpretazione del passato esercita sulle scelte manageriali.
Capacità di comunicazione:
Capacità di presentare in pubblico una ricerca e di discuterla.
Capacità di apprendimento:
Capacità di leggere e discutere criticamente un testo storico.
Capacità di distinguere tra rigore storiografico e rigore scientifico.
Prerequisiti
Contenuti
2 - Perché la storia è diversa? (Rowlinson-Hassard-Decker, 2014).
3 - L'impresa preindustriale (Epstein, 1998).
4 - Rivoluzione industriale e rivoluzione industriosa (De Vries, 1994)
5 - Il contesto macroeconomico: globalizzazione e deglobalizzazione
6 - Una teoria dell'impresa (Coase, 1935).
7 - Schumpeter: una teoria dell'imprenditore (Langlois, 2022).
8 - Dall'impresa multi-unitaria a quella multi-divisionale: approcci teorici alla Business History (Chandler, 1973; Williamson, 1981; Amatori-Colli, 2011, cap.1).
9 - - La lunga storia della società per azioni (Jones 2004; 2019, Lamoreaux, 1988).
10 - L'emergere dell'impresa a rete (Powell, 1990).
11 - L'evoluzione di un'impresa a rete: Benetton (Favero 2005)
12- Imprese ed illegalità: frode e corruzione (Favero, 2013; Nix et al., 2022)
13 - Innovazione e proprietà intellettuale (Scott - Spadavecchia, 2023)
14 - L'evoluzione del mercato della tecnologia (Lamoreaux - Sokoloff, 2001; Arora -Gambardella, 2010)
15 - Conclusione e preparazione all'esame.
Testi di riferimento
Amatori F. & Colli A., 2011, Business History: Complexities and Comparisons, London: Routledge 2011, 272 pp. ISBN: 978-0415423977.
Articoli e saggi:
Arora A. & Gambardella A., 2010, ‘Ideas for rent: an overview of markets for technology’. Industrial and Corporate Change, 19 (3): 775–803.
Chandler A.D., 1973, Decision Making and Modern Institutional Change, Journal of Economic History, 33(1): 1-15.
Coase R., 1937, The Nature of the Firm, Economica, 4: 386-405.
De Vries I., 1994, The Industrial Revolution and the Industrious Revolution, Journal of Economic History, 54(2): 249-270.
Epstein S.R., 1998, Craft guilds, apprenticeship and technological change in preindustrial Europe, Journal of Economic History, 58(3): 684-713.
Favero G., 2006, Benetton: Identifying an Image, Imagining an Identity, Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Scienze Economiche, 06/WP/2006, pp. 1-9.
Favero G., 2013, Foreign family business and capital flight. The case for a fraud to fail, Università Ca' Foscari Venezia, Department of Management, 27/WP/2013, pp. 1-16
Jones G., 2004. Multinationals and Global Capitalism. Oxford University Press, Chapters 1- 2: 3-41
Jones, G., 1019. International Business and Emerging Markets in Historical Perspective. Harvard Business School Working Paper 18-020.
Lamoreaux N.M., 1998, Partnership, Corporations, and the Theory of the Firm, American Economic Review, 88 (2): 66-71.
Lamoreaux, N.R. & Sokoloff, K.L., 2001. Market trade in patents and the rise of a class of specialized inventors in the 19th century United States. American Economic Review, 91(2), pp.39-44.
Langlois R., 2002, Schumpeter and the Obsolescence of the Entrepreneur, University of Connecticut, Department of Economics, WP 19/2002.
Nix, A., Decker, S. & Wolf, C., 2021, Enron and the California energy crisis: The role of networks in enabling organizational corruption. Business History Review, 95(4): 765-802.
Powell W.W., 1990, Neither Market nor Hierarchy: Network Forms of Organization, Research in Organizational Behavior, 12: 295-336.
Rowlinson M., Hassard J. and Decker S., 2014, Strategies for Organisational History: A Dialogue between Historical Theory and Organisation Theory, Academy of Management Review, 39(3): 250-274.
Scott, P. & Spadavecchia, A., 2023, Patents, market control and the rise of the giant American corporation’, Research Policy, 52/1, p.104651
Williamson O.E., 1981, The Modern Corporation: Origins, Evolution, Attributes, Journal of Economic Literature, 19 (4): 1537-68.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia delle forme d'impresa;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia delle forme d'impresa;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia delle forme d'impresa.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.