E-BUSINESS, ENTREPRENEURSHIP AND DIGITAL TRANSFORMATION-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
E-BUSINESS, ENTREPRENEURSHIP AND DIGITAL TRANSFORMATION-1
Codice insegnamento
ET7010 (AF:514515 AR:293512)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di E-BUSINESS, ENTREPRENEURSHIP AND DIGITAL TRANSFORMATION
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
RONCADE
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso E-Business, Entrepreneurship and Digital Transformation fa parte del secondo anno del corso di laurea in Digital Management. Si basa sulle conoscenze di base acquisite durante il primo anno e integra strategia, imprenditorialità e innovazione con un forte focus sulla trasformazione digitale delle imprese. Il corso fornisce agli studenti sia strumenti concettuali che operativi per comprendere e guidare l’innovazione digitale nelle organizzazioni moderne, preparandoli ad affrontare temi avanzati di analisi dei dati, sviluppo software e progettazione del business digitale nel terzo anno.

Modulo 1 – Contenuti principali (QUESTO CORSO)
Il Modulo 1 introduce gli studenti ai fondamenti del management strategico, compreso lo sviluppo del vantaggio competitivo e la costruzione di strategie aziendali efficaci. Affronta anche i temi dell’imprenditorialità, con particolare attenzione alla redazione di un business plan e alla preparazione di un pitch imprenditoriale efficace. Attraverso lavori di gruppo, riflessioni etiche e laboratori applicati in aula, gli studenti acquisiscono sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche.

Modulo 2 – Contenuti principali
Il Modulo 2 si concentra sull’impatto delle tecnologie digitali sulla strategia aziendale, approfondendo concetti come l’innovazione dirompente, la trasformazione digitale e il cambiamento organizzativo necessario per attuarla. Gli studenti esplorano strumenti per promuovere l’innovazione (es. value proposition canvas, jobs-to-be-done, business model canvas) e imparano ad applicare modelli di pricing strategico basati sul valore. Il modulo combina approcci teorici e casi aziendali concreti per sviluppare competenze pratiche nell’implementazione della trasformazione digitale.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

Comprendere e applicare i concetti fondamentali del management strategico, incluse le differenze tra approcci market-driven e market-driving, nonché le principali fasi del processo di sviluppo strategico.
Analizzare e sviluppare vantaggi competitivi, identificando risorse e capacità strategiche che supportano il posizionamento di lungo periodo e la creazione di valore.
Valutare in modo critico gli aspetti legati alla sostenibilità e all’etica nelle decisioni strategiche e imprenditoriali, integrando i principi del management responsabile nelle pratiche aziendali.
Dimostrare un pensiero imprenditoriale attraverso la progettazione di un business plan che includa l’identificazione delle opportunità, lo sviluppo della proposta di valore e la pianificazione dell’implementazione.
Comunicare e presentare efficacemente idee imprenditoriali, utilizzando strumenti strutturati per preparare e condurre presentazioni aziendali persuasive.
Collaborare in team per affrontare problemi aziendali reali, applicando strumenti strategici e imprenditoriali nell’analisi e presentazione di un case study.
Non sono previsti prerequisiti ulteriori rispetto a quanto eventualmente previsto dal piano di studi del singolo studente.
Introduzione al management strategico
market driven vs. market driving strategies
Il processo di sviluppo della strategia
Comprendere e sviluppare i vantaggi competitivi di un’azienda
Sostenibilità
Introduzione all’imprenditorialità
Sviluppo del business plan imprenditoriale e preparazione del pitch
Aspetti etici del management
Lavoro di gruppo (presentazione del case study)
Laboratorio in aula (preparazione del pitch imprenditoriale)
Slide e altro materiale fornito dal docente durante il corso
Prova scritta obbligatoria con 10 domande a risposta multipla.

Materiale per l'esame: Libro di testo + articoli (moodle) + slides.

Lavoro di gruppo opzionale (bonus points).

scritto
Esame:
L’esame consiste in un’unica prova scritta. La prova sarà valutata fino a un massimo di 30 punti, corrispondenti alla scala in trentesimi. Per superare l’esame è necessario ottenere almeno 18/30.

Struttura della prova scritta L’esame è composto da 10 domande, da completare in 20 minuti:
20 domande a risposta chiusa: Ogni risposta corretta vale +3 punti; ogni risposta errata comporta una penalità di -0,6 punti

Le domande sono progettate per verificare:
la conoscenza dei concetti e dei modelli presentati durante il corso;
la capacità di applicare tali concetti a casi ed esempi concreti;
la comprensione critica dei contenuti.

Punteggio aggiuntivo per studenti che completano il lavoro di gruppo (case study)
Gli studenti che partecipano al lavoro di gruppo (case study) possono ottenere un bonus fino a +3 punti sul voto finale, in base alla qualità del lavoro svolto (qualità della presentazione della case study).

Criteri di assegnazione del voto finale (valido per tutti gli studenti)

Fascia 18–22
Conoscenza sufficiente e capacità di comprensione applicata ai contenuti del corso
Limitata capacità di applicare le conoscenze formulando giudizi autonomi
Abilità comunicative sufficienti, in particolare nell’uso del linguaggio specifico dell’ambito strategia e trasformazione digitale

Fascia 23–26
Discreta conoscenza e comprensione applicata
Discreta capacità di giudizio autonomo
Discrete abilità comunicative e uso del linguaggio tecnico pertinente

Fascia 27–30
Buona o ottima conoscenza e comprensione applicata
Buona o ottima capacità di giudizio autonomo
Abilità comunicative pienamente appropriate, con uso accurato del linguaggio specialistico

Lode
Eccellente conoscenza e comprensione applicata della strategia d'impresa e della trasformazione digitale.
Didattica frontale ed attività laboratoriale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/07/2025