STRATEGIC AND DIGITAL MARKETING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STRATEGIC AND DIGITAL MARKETING
Codice insegnamento
ET7014 (AF:514524 AR:293538)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
RONCADE
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi che intende fornire conoscenze aggiornate sugli impatti delle tecnologie digitali sui processi e sulle strategie aziendali.
Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali in quanto a concetti, padronanza di linguaggio e strumenti per il marketing, con riferimenti alle dinamiche in chiave digital che caratterizzano l’attuale contesto.
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- conoscere i fondamenti del marketing e i suoi concetti chiave
- conoscere i principali strumenti del marketing con enfasi su dinamiche digitali
- conoscere il linguaggio del marketing in azienda

2 CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- saper applicare i concetti di marketing ai processi di analisi del contesto
- saper applicare in forma basilare i principali strumenti del marketing
- saper interagire in contesti multi-disciplinari orientati al rapporto con il mercato

3 CAPACITA’ DI GIUDIZIO
- saper formulare alcune ipotesi e giudizi in merito alle interrelazioni tra elementi nella strategia di marketing

Gli studenti devono disporre di una conoscenza di base dei fondamenti di un'impresa e del funzionamento dei mercati. Elementi come indicatori e concetti economico-finanziari principali (ad es. punto di pareggio, categorie di costo) sono pre-requisiti per la frequenza.
Concetti di base ed introduzione al marketing
Segmentazione, Targeting e Posizionamento
Marketing Mix
Analisi di mercato
Comportamento del consumatore
Il marketing nell'epoca della transizione green
Il marketing digitale
Testi e letture comunicate durante il primo giorno di lezione e dettagliate nella piattaforma Moodle
La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta ( 15 minuti, 15 domande a risposta multipla). Gli studenti possono integrare il voto con attività laboratoriste di gruppo.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di studenti con il massimo punteggio sia nell'esame scritto che nell'attività laboratoriale.
Lezioni frontali in aula
Lavori di gruppo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/04/2025