STATISTICA 2: ESERCITAZIONI MOD.2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS 2: PRACTICE
Codice insegnamento
ET0060 (AF:514699 AR:293945)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di STATISTICA
Partizione
Cognomi Pat-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti di area statistico-matematica del corso di laurea di Economia aziendale che consente agli studenti di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti statistici in uso nelle discipline di management e il loro utilizzo nelle attività di gestione aziendale.
L'obiettivo dell’insegnamento è fornire le conoscenze base di statistica descrittiva, teoria della probabilità e statistica inferenziale per sviluppare competenze che permettano loro di strutturare, elaborare e analizzare dati al fine di descrivere e fare inferenza in problemi caratterizzati da incertezza come ad esempio in ambito economico, finanziario, di controllo della qualità e di marketing.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno avere acquisito le competenze di base della statistica per sviluppare un'analisi descrittiva e inferenziale sui fenomeni aziendali attraverso strumenti e metodi statistici adeguati per l'analisi come ad esempio sintesi grafiche e numeriche, stime puntuali o intervallari, test di verifica d' ipotesi.
In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito quanto segue.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia e i concetti base della statistica descrittiva ed inferenziale nell’ambito di analisi di fenomeni aziendali;
- Acquisire le nozioni della teoria della probabilità;
- Comprendere le potenzialità e i limiti dei principali metodi di analisi statistica per i fenomeni aziendali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper determinare gli strumenti migliori per l’analisi dei fenomeni considerati;
- Saper comprendere gli aspetti principali delle analisi descrittive e inferenziali svolte;
- Saper applicare i principali modelli probabilistici per analizzare fenomeni aziendali.
3. Capacità di giudizio
- Sapere proporre ed argomentare sotto quali ipotesi le analisi svolte siano valide;
- Saper valutare la bontà dei risultati ottenuti.
4. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e materiale online nell'ambito della statistica e dell’analisi dei dati per la conoscenza e la comprensione di problemi in ambito aziendale.
Propedeuticità obbligatorie: lo studente deve aver sostenuto con successo l’esame di MATEMATICA per poter sostenere l’esame di questo insegnamento
Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche (intero programma del corso da 12 CFU):
1. Descrizione e sintesi di insiemi di dati.
2. Probabilità.
3. Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità.
4. Statistiche campionarie.
5. Stima.
6. Verifica delle ipotesi.
7. Regressione lineare
Al fine di supportare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, ciascuna tematica verrà presentata a partire da esempi in ambito aziendale.
Testi obbligatori:
Anderson, D. R., Sweeney, D., Williams, T. (2010). Statistica per le analisi economico-aziendali, Apogeo.

Letture integrative:
Ross S. M. (2008). Introduzione alla Statistica, Apogeo.
Levine D. M.; Krehbiel T. C.; Berenson M. L. (2010 o 2014). Statistica, Pearson.
Altro materiale indicato dal docente durante il corso.
L'esame mira a verificare che lo studente abbia acquisito i concetti presentati durante le lezioni e abbia familiarità con gli strumenti proposti per l’analisi dei dati e le procedure inferenziali.
In particolare, l'esame consiste in una prova scritta di circa 1 ora e 15 minuti che prevede lo svolgimento di quiz ed esercizi in numero sufficientemente adeguato a verificare la comprensione del programma svolto e ciascuno con il proprio punteggio assegnato. Nello specifico, la prova sarà composta da 6 quiz relativi al programma della prima parte e 6 quiz relativi al programma della seconda parte, ciascuno di punteggio pari a 1 punto. Inoltre è previsto un esercizio strutturato relativo al programma della prima parte e 1 esercizio strutturato relativo al programma della seconda parte, ciascuno con punteggio massimo di 10 punti. La somma dei punti massimi disponibili è 32.
Quiz ed esercizi simili a quelli proposti all'esame finale saranno svolti sia durante le lezioni teoriche sia durante le esercitazioni.
L'esame sarà open-book (solo materiale cartaceo), è consentito usare una calcolatrice tascabile (no pc o tablet), le tavole delle distribuzioni ed eventuale materiale fornito preventivamente dal docente.
scritto
La prova sarà composta da 6 quiz relativi al programma della prima parte e 6 quiz relativi al programma della seconda parte, ciascuno di punteggio pari a 1 punto. Inoltre è previsto un esercizio strutturato relativo al programma della prima parte e 1 esercizio strutturato relativo al programma della seconda parte, ciascuno con punteggio massimo di 10 punti. La somma dei punti massimi disponibili è 32.
Il corso prevede quindici lezioni per la prima parte e quindici lezioni per la seconda parte in cui verranno introdotti i concetti base della statistica descrittiva e inferenziale. Inoltre si presenteranno le nozioni base della teoria della probabilità. I metodi verranno discussi e illustrati con esempi di problemi aziendali.
Sono previste inoltre dieci esercitazioni dedicate ai vari contenuti proposti durante il corso.
È richiesto che gli studenti si registrino sulla pagina del corso della piattaforma e-learning di ateneo moodle.unive.it
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025