DIRITTO TRIBUTARIO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- TAXATION LAW
- Codice insegnamento
- ET0015 (AF:514715 AR:293913)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/12
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle nozioni di base del diritto tributario, le fonti, le varie tipologie di tributo e il loro ambito di applicazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di interpretazione delle norme tributarie. Capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante esercitazioni su casi concreti.
3. Capacità di giudizio
Saper valutare criticamente la ratio e la funzione delle disposizioni normative, saper individuare le scelte più corrette ed efficienti.
Prerequisiti
Contenuti
- Entrate tributarie: nozione di tributo, imposta e tassa.
- Le fonti del diritto tributario.
- Tipologia di norme tributarie: sostanziali e procedimentali.
- La norma tributaria nel tempo.
- La norma tributaria nello spazio.
- L'interpretazione delle disposizioni tributarie.
- Principi costituzionali della materia tributaria.
- Elementi strutturali del tributo: presupposto, base imponibile, ecc..
- Soggetti attivi del rapporto tributario.
- Soggetti passivi del rapporto tributario.
- Dichiarazione.
- Controlli formali della dichiarazione.
- Poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria.
- Accertamento: requisiti formali.
- Accertamenti parziali e integrativi.
- Accertamento: presupposti e metodologie.
- Elusione tributaria.
- Interpelli.
- Sanzioni tributarie.
- Autotutela.
- Accertamento con adesione.
- Riscossione.
- Rimborso.
- Processo tributario.
Testi di riferimento
Dispensa reperibile tra i materiali didattici disponibili sulla pagina web del docente dal sito www.unive.it.
LOGOZZO, Codice tributario, Pisa, Pacini editore, ultima edizione
Testi alternativi al manuale di FALSITTA: LUPI, Diritto tributario, Parte generale, Giuffre, ultima edizione, oppure: FALSITTA, Corso istituzionale di diritto tributario, Padova, Cedam, ultima edizione, oppure: RUSSO, Manuale di diritto tributario, Parte generale, Giuffre, ultima edizione, oppure: FANTOZZI, Corso di Diritto Tributario, UTET, ultima edizione, oppure: GAFFURI, Lezioni di diritto tributario, Parte generale, Cedam, ultima edizione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto.
Si articolerà in:
- n. 1 domanda aperta di "sbarramento" obbligatoria (con punteggio 0 - 2), qualora la risposta sia errata, non si terrà conto della restante prova;
- n. 8 domande a risposta multipla. Nel caso in cui tutte le risposte siano esatte, verrà assegnato un punteggio di 24/30. Per ogni risposta errata o non data, verranno sottratti 2 punti. Ne consegue che, per superare l’esame (con voto 18/30) sono richieste almeno 5 risposte esatte;
- n. 1 domanda aperta. Lo studente potrà decidere liberamente di rispondere o meno. A questa domanda verrà assegnato un punteggio compreso tra -2 e +2, a seconda della qualità della risposta (se ottima +2, se pessima -2; +1, 0, -1 il voto per risposte qualitativamente intermedie).
Prova orale.
Potrà accedervi facoltativamente solo lo studente che abbia conseguito la votazione complessiva di 28/30 nel test scritto, rispondendo correttamente alla domanda di “sbarramento” obbligatoria (voto 2/30), a tutte le 8 domande a risposta multipla (voto 24/30), e alla domanda aperta facoltativa (voto 2/30).
Alla prova orale verrà assegnato un punteggio compreso tra +2 e -2, secondo i medesimi criteri sopra illustrati con riferimento alla domanda aperta di cui al test scritto.
La prova orale, salvo diversa indicazione del docente, si svolgerà con modalità telematica o in presenza ed avrà luogo successivamente alla pubblicazione degli esiti dello scritto.
Da ultimo, gli studenti interessati a conseguire la lode potranno essere interrogati su tutto il materiale caricato in moodle, approfondimenti compresi.
Gli studenti dovranno manifestare il proprio interesse a sostenere la prova orale ed eventualmente a conseguire la lode inviando tempestivamente una mail al Professore entro due giorni dalla pubblicazione del test scritto.
Durante l'esame non è possibile usare libri, appunti o strumenti elettronici.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- n. 8 domande a risposta multipla. Nel caso in cui tutte le risposte siano esatte, verrà assegnato un punteggio di 24/30. Per ogni risposta errata o non data, verranno sottratti 2 punti. Ne consegue che, per superare l’esame (con voto 18/30) sono richieste almeno 5 risposte esatte;
- n. 1 domanda aperta. Lo studente potrà decidere liberamente di rispondere o meno. A questa domanda verrà assegnato un punteggio compreso tra -2 e +2, a seconda della qualità della risposta (se ottima +2, se pessima -2; +1, 0, -1 il voto per risposte qualitativamente intermedie).
Prova orale.
Potrà accedervi facoltativamente solo lo studente che abbia conseguito la votazione complessiva di 28/30 nel test scritto, rispondendo correttamente alla domanda di “sbarramento” obbligatoria (voto 2/30), a tutte le 8 domande a risposta multipla (voto 24/30), e alla domanda aperta facoltativa (voto 2/30).
Alla prova orale verrà assegnato un punteggio compreso tra +2 e -2, secondo i medesimi criteri sopra illustrati con riferimento alla domanda aperta di cui al test scritto.