CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS - 1
Codice insegnamento
ET2004 (AF:514773 AR:293732)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
ll corso fornisce una introduzione alla finanza d'azienda. Dalla conoscenza di contabilità che hanno ottenuto precedentemente gli studenti passeranno all'analisi e interpretazione dei flussi di cassa sia storici che prospettici. Inoltre, si presenteranno i principi e strumenti utili per stimare il costo del capitale, nonché per assumere decisioni di investimento e determinare la struttura finanziaria ottimale, il tutto alla luce del principio di creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholders aziendali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base finalizzate ad analizzare, comprendere ed interpretare i principali modelli teorici in tema di finanza d’azienda e le principali applicazioni nella realtà aziendali. In particolare, lo studente avrà acquisito conoscenze relativamente agli elementi riguardanti l’analisi finanziaria, la valutazione degli investimenti aziendali, il costo del capitale aziendale e i principi di composizione della struttura finanziaria.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ed utilizzare i principali strumenti per effettuare misure rilevanti circa le performance di impresa ed il costo del capitale, nonché per assumere decisioni in merito a progetti d’ investimento. Infine, lo studente sarà in grado di interpretare le logiche sottostanti la struttura finanziaria aziendale, al fine ultimo di creare valore per gli azionisti.

Abilità comunicative
Attraverso le nozioni teoriche acquisite lo studente sarà in grado di esprimere giudizi di natura quali/quantitativa in ordine alle condizioni di fattibilità di investimenti, alla loro redditività, nonché in ordine all’efficienza della relativa struttura finanziaria.
Per una proficua comprensione dei fenomeni oggetto di studio, allo studente è richiesta la conoscenza dei fondamenti di Economia Aziendale (esame propedeutico) e contabilità.
Analisi e interpretazione dei flussi di cassa storici
Pianificazione finanziaria e i flussi di cassa prospettici
Creazione di valore, stato di salute aziendale
Valutazione degli investimenti
Stima del costo del capitale
Principi per la struttura finanziaria
• Basic principles of corporate finance
Dallocchio, Maurizio;Salvi, Antonio / 2023

• Slides a cura del docente

• Case studies a cura del docente
L’esame si svolgerà, di regola, in forma scritta. L’esame, della durata di 60 minuti, è composto di 5 domande a risposta multipla e 2 domande aperte (un esercizio e una domanda di teoria). Ogni domanda multipla avrà soltanto una risposta corretta e sarà soggetta a penalizzazione di -0,25 punti in caso di risposta sbagliata.
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
La metodologia didattica è costituita da lezioni tenute dal docente e dalla discussione di casi concreti. Le lezioni in aula saranno supportate da casi e materiali di lavoro messi a disposizione sulla piattaforma e-learning dell’ateneo. Le lezioni stesse saranno disponibile con una massima durata limitata sulla piattaforma seguendo, per questo semestre, una modalità di insegnamento duale (presenza in aula e online).
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/07/2025