FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS
Codice insegnamento
ET0112 (AF:514784 AR:293742)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea, che fornisce una formazione in campo aziendale e quantitativo, preparando studenti capaci di interpretare il bilancio d’esercizio attraverso l’analisi per indici e l’analisi per flussi.
Il corso si propone di introdurre gli studenti all'analisi e all’interpretazione delle informazioni finanziarie presentate nei bilanci delle imprese. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere e applicare le tecniche di base dell'analisi di bilancio;
- Spiegare la relazione tra analisi del settore, analisi delle strategie, analisi della contabilità e analisi di bilancio;
- Identificare e utilizzare le informazioni rilevanti contenute nei bilanci aziendali;
- Riconoscere e spiegare il ruolo fondamentale dei dati contabili nella valutazione delle imprese;
- Comprendere l'impatto delle scelte riguardanti i principi e i metodi contabili sull'utilità dell’informativa di bilancio per apprezzare le performance pregresse e prevedere le prestazioni future;
- Effettuare l’analisi di bilancio di una società quotata, sulla base delle nozioni e delle tecniche trattate nel corso.
Gli studenti non possono sostenere l'esame di FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS se non hanno superato e registrato l'esame di ET0078 Principles of Management and International Accounting (Moduli 1 e 2).
- Introduzione all’analisi di bilancio.
- Reporting aziendale e analisi di bilancio; il contesto del reporting aziendale; natura, obiettivi, principi e strumenti della contabilità e della rendicontazione aziendale.
- Rendiconto finanziario e analisi per flussi.
- Redditività del capitale investito e analisi reddituale.
- Analisi di liquidità e solvibilità finanziaria; analisi della solidità patrimoniale.


Gianfelici C. (2022), Financial Statement Analysis and Evaluation, McGraw-Hill Education Create, ISBN 9781307815856,
oppure, il libro originario, da cui sono stati estratti I capitoli che compongono il testo precedente:
Subramanyam K.R., Financial Statement Analysis, McGraw-Hill International Edition, 11th Edition, 2014, chapters nos. 1, 2, 7, 8, 10, ISBN 9780071086837.
Prova scritta obbligatoria. La prova d’esame consiste in una domanda aperta e tre esercizi. Il tempo a disposizione per lo svolgimento dell’intera prova è pari a 90 minuti.
scritto
L’assegnazione dei voti, a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante, avverrà come segue:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
La metodologia didattica si basa su una combinazione di lezioni, esercitazioni, discussione in aula di quesiti e casi aziendali.
Slides, aggiornamenti e informazioni relative all’insegnamento ed eventuali materiali didattici integrativi saranno disponibili sulla piattaforma https://moodle.unive.it

PROBLEMI CON L’ISCRIZIONE ALL’ESAME. Se gli studenti hanno problemi con l’iscrizione online all’esame, devono mandare un’e-mail alla segreteria didattica del Campus di Economia prima della data di chiusura delle liste online. Gli studenti non sono ammessi all’esame se, alla data di chiusura delle iscrizioni, non risultano iscritti nelle apposite liste online.
ACCESSIBILITÀ, DISABILITÀ E INCLUSIONE. ADATTAMENTI E SERVIZI DI SUPPORTO PER STUDENTI CON DISABILITÀ O CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge n. 17/1999; Legge n. 170/2010) per i servizi di supporto e di adattamento a favore degli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e vuoi richiedere supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami personalizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA attraverso l’indirizzo e-mail disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/09/2025