PIANIFICAZIONE E INNOVAZIONE STRATEGICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STRATEGIC PLANNING AND INNOVATION
Codice insegnamento
EM4062 (AF:514879 AR:293310)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Lo scopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare un processo di pianificazione strategica e, prima ancora, di formulare una strategia di business sia incrementale (posizionamento strategico) sia radicale (innovazione strategica). I fondamenti concettuali e gli strumenti acquisiti durante il corso saranno sistematicamente utilizzati per analizzare in maniera interattiva casi studio reali.
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti utili per comprendere e analizzare le questioni strategiche e per apprezzare in modo completo le complessità legate al management strategico in termini di formulazione strategica. Durante il corso gli studenti impareranno come analizzare rigorosamente: la governance aziedale, la missione e la visione strategica, il contesto competitivo, la strategia e il modello di business di un'impresa. Concetti e strumenti saranno continuamente applicati per l'analisi di casi aziendali reali. I metodi didattici adottati stimoleranno la partecipazione e la discussione come processi d'apprendimento.
Un corso triennale di strategia - o una conoscenza equivalente dei principali temi strategici - è caldamente raccomandata. In particolare, gli studenti beneficerebbero dal leggere dei manuali di strategia quale:
Whittington, Angwin, Regner, Johnson and Scholes (2019), "Exploring corporate strategy - 12th edition", Pearson.
Il corso si focalizza sui framework utili nell'analisi dei problemi e temi strategici che le imprese affrontano all'interno del loro contesto competitivo, sul processo di formulazione della strategia e su quello successivo della pianificazione.
1. Le dimensioni strategiche
2. L'evoluzione strategica
3. Il framework della strategia aziendale
3.1 Governance (e leadership)
3.2 Missione
3.3 Visione
3.4 Strategia di business AS IS
3.5 Modello di business AS IS
3.6 Strategia e modello di business TO BE (piano strategico di business)
3.7 Piano strategico (di Gruppo)
3.8 Monitoraggio
C. Bagnoli, M. Vedovato, Innovazione Strategica, Giappichelli, 2024
L'esame sarà diviso in due parti, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

La prima parte consiste in una prova scritta, valutata in 15 punti, erogata tramite la piattaforma moodle (da cui la necessità di munirsi di un laptop o tablet). L'esame comprende 30 domande a scelta multipla, ciascuna con 4 opzioni (di cui solo una corretta), tutte relative al contenuto del corso. Ogni risposta corretta contribuirà ad ottenere 0,5/15 del punteggio totale. La risposta corretta a tutte le 30 domande garantirà il raggiungimento del punteggio massimo possibile attraverso il quiz.

La seconda parte consiste in un project work individuale, valutato in 15 punti. Maggiori informazioni sulle modalità tecniche di svolgimento del project work saranno fornite all'inizio del corso.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
Il corso è progettato in modo che la partecipazione e la discussione abilitino il processo di apprendimento. Buona parte del corso sarà basato su discussioni di casi studio. Si useranno casi studio reali che permetteranno agli studenti di applicare i concetti e gli strumenti loro trasmessi. Ogni discussione di caso ambisce a mettere in condizione lo studente di capire la natura strategica della situazione, ad aiutarlo a definire i problemi critici e a proporre raccomandazione e/o alternative strategiche.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio ADISS - Settore Inclusione, inclusione@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025