SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PROGRAMMING AND CONTROL SYSTEMS
Codice insegnamento
EM4061 (AF:514885 AR:293316)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra le attività formative di base del corso di laurea magistrale in Amministrazione, finanza e controllo, essendo finalizzato a trasmettere le competenze necessarie alla progettazione e alla gestione dei sistemi di pianificazione e di controllo di gestione in contesti aziendali di qualsiasi tipo e dimensione.
Più in dettaglio il corso è finalizzato a rafforzare la comprensione delle tecniche e degli strumenti direzionali che consentono al management di guidare l'azienda verso i propri obiettivi, raccordando l'attenzione ai risultati di breve periodo con le performance di lungo periodo. Gli strumenti considerati includono: business budgeting, planning e reporting, balanced scorecard, mappe strategiche, business performance management. Sarà privilegiato un approccio critico alla valutazione delle tecniche e sarà chiesto di applicarle attraverso studio di casi e project work.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste dal corso (lezioni frontali, discussione di casi e project work) mirano al conseguimento dei seguenti risultati:

1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere i principali problemi sul controllo di gestione nella letteratura e nella pratica aziendale.
- Conoscere gli strumenti direzionali utili a affrontare i temi posti dal controllo di gestione.
- Conoscere le specificità dei sistemi di controllo di gestione che discendono dalle caratteristiche aziendali in termini di attività svolta, dimensioni, contesto operativo;
- Comprendere le implicazioni della configurazione dei sistemi di controllo di gestione sulla sostenibilità dell'attività aziendale.

2. Capacità di applicare le conoscenze
- Saper redigere un piano aziendale, nella parte strategica e economico-finanziaria.
- Saper identificare un set di misure e indicatori bilanciato per valutare le performance aziendali, anche in una prospettiva di sostenibilità.

3. Capacità di giudizio
- Saper valutare la congruenza di un set di strumenti di controllo di gestione con le specificità di un azienda, del suo contesto operativo e degli obiettivi strategici perseguiti.

4. Abilità comunicative
- Saper argomentare in modo efficace l'idoneità di soluzioni tecniche di controllo di gestione a fronteggiare specifiche situazioni aziendali.
- Saper presentare un piano aziendale evidenziando le ipotesi su cui è fondato, i benefici attesi e il modo per fronteggiare le presumibili criticità.

5. Capacità di apprendimento
- Saper affrontare problemi aziendali complessi in presenza di un quadro informativo incompleto e di vincoli di tempo
- Saper individuare autonomamente informazioni utili alla elaborazione di un piano aziendale
- Saper ricercare informazioni utili per fronteggiare un caso aziendale nella letteratura scientifica e nelle raccolte di casi
I contenuti dei seguenti esami è dato per conosciuto: Economia Aziendale, Bilancio e analisi economico-finanziaria, Analisi e contabilità dei costi.
In particolare ci si attende che i partecipanti al corso abbiano familiarità con i seguenti argomenti:
- calcolo dei principali indici di bilancio
- struttura e costruzione del rendiconto finanziario
- analisi e classificazione di costi in relazione al loro comportamento
- calcolo del margine di contribuzione e del punto di pareggio
- Progettare un sistema di pianificazione e controllo strategico e operativo
- Preparare un profit plan
- Preparare un business plan
- Misurare le performance aziendali:
° misure economico-finanziarie e non economico-finanziarie
° misure lead e lag
° misure di sostenibilità
- Costruire una balanced scorecard
- Bilanciare sistemi di controllo diagnostici e interattivi
- Considerare il costo dei sistemi di controllo e valutarne le conseguenze indirette
- Il controllo nelle aziende che lavorano su commessa


- K.A. Merchant, W.A. Van der Stede, L. Zoni, Sistemi di Controllo di Gestione. Misure di performance, valutazione e incentivi, Pearson
La verifica dell'apprendimento, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, sarà basata su un esame orale e su un project work

L'esame orale sarà basato sul materiale utilizzato a lezione e sul libro adottato.

Il project work potrà riguardare la redazione di un business plan oppure la redazione di un saggio su uno degli argomenti teorici in programma. Ciascuno studente è tenuto a concordare il contenuto del project work con il docente. Maggiori informazioni sulle modalità tecniche di svolgimento del project work saranno fornite all'inizio del corso.
orale
27-30L: Ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali.
22-26: Buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali.
18-21: Conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali.
Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti e una combinazione di:

- Lezioni frontali
- Analisi di casi e loro discussione in aula
- Elaborazione di un project work e sua presentazione in aula
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio ADISS - Settore Inclusione, inclusione@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025