FONETICA E FONOLOGIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHONETICS AND PHONOLOGY
Codice insegnamento
LM5660 (AF:516679 AR:288310)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento è una attività caratterizzante del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio, Percorsi Linguaggio e cognizione e Linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, e si inserisce tra le discipline linguistiche che promuovono la consapevolezza metalinguistica, attraverso l’acquisizione di modelli di analisi del parlato e loro applicazione alle lingue di studio. In particolare, obiettivo del corso è illustrare da un lato i principi e le modalità della descrizione fonetica (innanzi tutto articolatoria, ma anche acustica e percettiva), dall’altro i fondamenti dell’interpretazione fonologica, per comprendere la natura e le caratteristiche dei suoni linguistici e il modo in cui vengono utilizzati per veicolare significati.


Lo studente acquisirà da un lato i principi e gli strumenti fondamentali della descrizione fonetica nelle diverse prospettive, con speciale attenzione per i fenomeni articolatori, ma senza trascurare il punto di vista acustico e quello percettivo; dall’altro, apprenderà le nozioni fondamentali dell'analisi fonologica. Comprenderà quindi come vendono prodotti e percepiti i suoni linguistici, e rifletterà sul modo in cui essi vengono utilizzati nel parlato reale.
Gli strumenti di analisi acquisiti consentiranno agli studenti di comprendere innanzi tutto la struttura fonetico-fonologica dell’italiano, applicando le competenze acquisite alla trascrizione IPA. Contrastivamente l’analisi sarà estesa anche ad altre lingue.
Attraverso la pratica di trascrizione, lo studente svilupperà capacità di analizzare criticamente il parlato con effetti positivi sull’acquisizione della pronuncia corretta delle lingue di studio.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse

Oggetto e articolazioni della fonetica
Fonetica articolatoria segmentale e sovrasegmentale
Trascrizioni
Fonetica acustica: principi generali e rappresentazioni dei principali foni
Cenni di fonetica percettiva
Fondamenti di fonologia
Applicazioni alla descrizione fonetico-fonologica dell'italiano e di alcune sue varietà

Albano Leoni, Federico / Maturi, Pietro (2018), Manuale di Fonetica. Roma: Carocci.
Maturi, Pietro (2014), I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Bologna: il Mulino.
Nespor, Marina / Bafile, Laura (2008), I suoni del linguaggio. Bologna: il Mulino.

Ulteriori materiali verranno resi disponibili sulla piattaforma moodle del corso
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 2 ore. La prova scritta consiste di 10 domande/esercizi a risposta aperta, con lo scopo di accertare le abilità acquisite per l'analisi fonetica e fonologica.

Lezioni frontali; esercizi di trascrizione fonetica e di analisi fonologica. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti

Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024