CULTURA DEI SORDI 2 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DEAF CULTURE 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LT2650 (AF:517340 AR:321653)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CULTURA DEI SORDI 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti del percorso comune del corso di Laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli/alle studenti un approfondimento sulle peculiarità della Comunità Sorda secondo molteplici prospettive, tra le quali quella culturale, legislativa, storica, sociolinguistica e psicolinguistica. Particolare attenzione sarà dedicata a nozioni, metodi e strumenti di analisi relativi al modo in cui la LIS si manifesta nell'uso dei segnanti e alla variazione che mostra in correlazione con fattori sociali. L'insegnamento si propone di stimolare l'acquisizione di capacità osservative e riflessive mediante l’analisi critica di materiali autentici prodotti dalla Comunità Sorda.
1. Conoscenza e comprensione
Conoscere aspetti storici, educativi e legislativi caratterizzanti la comunità Sorda italiana.
Conoscere e comprendere i fenomeni di variazione della LIS nel contesto di uso della lingua e saperli ricondurre a fattori socio-culturali.
Conoscere la terminologia tecnica e i metodi di indagine che permettono di fare ricerca sulla comunità Sorda dal punto di vista socio-antropologico e sociolinguistico.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze acquisite nell'analisi contestuale di video-testimonianze prodotte da membri della comunità Sorda.
Saper utilizzare gli strumenti d’analisi della sociolinguistica per descrivere e comprendere fenomeni di variazione della LIS.
Saper utilizzare correttamente la terminologia in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.

3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di analizzare, a partire dalle testimonianze delle persone che entrano in contatto con la comunità Sorda, le componenti culturali e sociali della sordità, attivando una riflessione ed elaborazione critica degli eventi contemporanei.
Essere in grado di argomentare ipotesi per analizzare dati di variazione sociolinguistica della LIS.

4. Abilità comunicative
Essere in grado di analizzare ed esporre con proprietà terminologica e in modo argomentato i principali avvenimenti della Comunità Sorda a livello locale ed internazionale a partire dalle loro testimonianze.
Saper esporre con chiarezza, precisione e in maniera ben argomentata i contenuti disciplinari acquisiti.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di sviluppare un ragionamento critico.
Essere in grado di consultare autonomamente i testi e gli articoli di riferimento e di cercare nuove fonti, anche in formato elettronico.
Essere capace di applicare agli studi successivi le competenze acquisite durante il corso per rimanere aggiornati e connessi alla comunità Sorda.
Aver superato l’esame di Cultura dei Sordi 1
Saranno discussi i seguenti temi:
- Comunità Sorda: composizione interna, minoranza linguistica
- Politiche linguistiche: diritto all’uso e promozione della lingua dei segni italiana
- I riferimenti legislativi della comunità Sorda e della LIS
- Concetti di Deafhood, Deaf Gain, Audismo
- Le lotte di emancipazione della comunità Sorda nazionale ed internazionale
- Le figure professionali afferenti alla comunità Sorda in ambito educativo e linguistico
- Sociolinguistica delle lingue dei segni: metodologia, strumenti, letteratura internazionale
- Sociolinguistica della LIS: fenomeni fonologici, lessicali, morfologici e sintattici
- Casi di studio: Segnanti nativi vs non nativi, le donne sorde, le persone sorde anziane, i sordi stranieri, i CODA
- Cenni di psicolinguistica
Testi:
- Marziale B., Volterra V. (a cura di). (2016). Lingua dei segni, società e diritti. Roma: Carocci Editore > cap. 4-5-6
- Cardinaletti A., Cecchetto C., Donati C. (a cura di) (2011). Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS. Milano: Franco Angeli Editore. > Sezioni: "Le lingue dei segni e i corpora" + "Grammatica, lessico e analisi sociolinguistica"
- Palazzo D. (2014). Il mio cammino verso la comunità sorda. Bari: La Matrice.

Video:
- Cortometraggio "A silent child": https://www.youtube.com/watch?v=2GbxFIVQv8c
- Documentario "Segna con me": https://www.youtube.com/watch?v=5HF1we5TJjk
- The Sign-Hub Documentary "We were there...we are here": https://www.youtube.com/watch?v=1vBGw2S6ETg

Le dispense utilizzate durante le lezioni e altri materiali di approfondimento saranno disponibili in formato elettronico sulla pagina Moodle del corso.


La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta della durata di un'ora. La prova consiste di 8 domande a risposta aperta/esercizi e ha lo scopo di verificare la comprensione dei contenuti trattati durante il corso, l'uso della corretta terminologia, la capacità di individuare connessioni logiche e la capacità di analizzare materiali autentici prodotti da membri della comunità Sorda dal punto di vista culturale e sociolinguistico.
scritto
La graduazione del voto finale sarà determinata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali: fino a 10 punti
- capacità di interpretare i dati formulando giudizi autonomi : fino a 10 punti
- abilità comunicative, in particolare chiarezza espositiva e padronanza della terminologia tecnica: fino a 10 punti
La lode potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate.
L'insegnamento si svolge in modalità blended ed è così articolato: 10 lezioni sincrone in presenza e 5 lezioni asincrone a distanza.
Metodi:
- lezioni frontali;
- aula virtuale nella piattaforma Moodle;
- attività online;
- analisi di video autentici in LIS.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/05/2025