CULTURA DEI SORDI 2 MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DEAF CULTURE 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LT2650 (AF:517341 AR:321661)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CULTURA DEI SORDI 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti del percorso comune del corso di Laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di introdurre gli/le studenti allo studio della letteratura in LIS attraverso l’analisi dei testi che meglio rappresentano la produzione letteraria e artistica della Comunità Sorda italiana.
L’insegnamento mira a fornire le basi di un approccio critico consapevole allo studio della letteratura in LIS, anche attraverso comparazioni con testi letterari nelle lingue vocali e in altre lingue dei segni.
Nel complesso, si intende introdurre all’analisi e all’interpretazione del testo letterario con terminologia, metodi e strumenti critici appropriati.

1. Conoscenza e comprensione
Conoscere le caratteristiche dei generi letterari e artistici che includono la LIS.
Comprendere la selezione di testi letterari in LIS proposta durante il corso.
Conoscere il contesto socio-culturale all'interno del quale sono stati prodotti i testi letterari in LIS oggetto di studio.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Comprendere testi letterari in LIS ed essere in grado di utilizzare strumenti critici e metodologici per analizzarli.
Essere in grado di applicare metodologie di analisi allo studio di testi letterari in LIS per la comprensione del contesto e della cultura che ha prodotto tali testi.

3.Autonomia di giudizio
Essere in grado di riflettere autonomamente su generi, autori, tematiche e testi trattati.
Saper riconoscere nei testi letterari in LIS riferimenti espliciti e impliciti alla cultura dei Sordi e saperli mettere in relazione con il contesto in autonomia.

4. Abilità comunicative
Saper esprimere in forma scritta l'analisi critica di un testo letterario in LIS con metodologia e terminologia adeguate.
Essere in grado di esporre con proprietà terminologica e discutere in modo argomentato il proprio lavoro di analisi.
Essere in grado di interagire con i pari ed la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di sintetizzare e discutere testi letterari in LIS e saper creare collegamenti logici tra questi e la cultura che li ha prodotti.
Essere in grado di prendere appunti.
Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Aver superato l’esame di Cultura dei Sordi 1 e Cultura dei Sordi 2 modulo 1.
Avere una conoscenza della LIS almeno a livello intermedio.
Saranno discussi i seguenti temi:
- Introduzione alla letteratura in LIS
- Elementi linguistici fondamentali per lo studio della Letteratura della LIS: iconicità, classificatori, impersonamento
- Generi letterari nelle lingue dei segni
- Analisi delle seguenti produzioni letterarie e artistiche della comunità Sorda: Mimo, Narrazione di storie, Poesia, Visual Vernacular e VV musicale, Filastrocche e giochi di segni (ABC, numeri, 1 configurazione), Teatro (e Cabaret), Cinema, Canzone (percussion signing, rap…)
- Traduzione letteraria in LIS, Traduzione di canzoni in LIS
- Bertone, C. (2023). La poetica del silenzio. Milano: Franco Angeli Editore.
- Russo Cardona T., Volterra V. (a cura di). (2007). Le lingue dei segni. Storia e Semiotica. Roma: Carocci. > solo capitolo 5.
- Zaghetto A. (a cura di). (2013). Nuove prospettive sulla produzione artistica in Lingua dei Segni Italiana (LIS). Perugia: Guerra Edizioni.

Le dispense utilizzate durante le lezioni e altri materiali di approfondimento saranno disponibili in formato elettronico nella pagina Moodle del corso.
La verifica dell'apprendimento prevede due parti: 1) la stesura di un elaborato di massimo 8 pagine, da svolgersi in coppia, consistente nell'analisi critica di un prodotto letterario in LIS a scelta e nella proposta di domande e attività per stimolare l'analisi testuale e 2) una prova orale in cui si discutono l'elaborato e temi/testi letterari trattati durante il corso.
scritto e orale
La graduazione del voto finale sarà determinata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali: fino a 10 punti
- capacità di analizzare testi letterari in LIS utilizzando conoscenze e strumenti approfonditi durante il corso: fino a 10 punti
- abilità comunicative, in particolare chiarezza espositiva e padronanza della terminologia tecnica: fino a 10 punti
La lode potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate.
L'insegnamento si svolge in modalità blended ed è così articolato: 10 lezioni sincrone in presenza e 5 lezioni asincrone a distanza.
Metodi:
- lezioni frontali;
- aula virtuale nella piattaforma Moodle;
- attività online;
- analisi di testi letterari in LIS.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/05/2025