LINGUA ANGLO-AMERICANA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANGLO-AMERICAN LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LT006B (AF:517351 AR:319935)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Lingua Anglo-Americana 2 ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Lingue, Civiltà e Scienze del linguaggio e ha lo scopo di sviluppare capacità di riflessione sulla lingua Anglo-Americana, anche secondo una prospettiva socio-linguistica e attraverso l’analisi una selezione di testi letterari e culturali particolarmente rappresentativi della diversità linguistica e socio-culturale che definisce l’esperienza americana.
Inoltre, Lingua Anglo-Americana 2 continua con l’esplorazione degli aspetti specifici (grammaticali, fonetici e lessicali) della Lingua Anglo-Americana, mettendo in atto strategie comunicative e sviluppando competenze linguistiche a livello C1 del CEFR.
L’insegnamento è costituito da un modulo teorico semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali ad esso strettamente integrate e vuole fornire agli studenti la competenza metalinguistica e la conoscenza linguistica necessarie per la comprensione e l’uso della lingua in contesti d’uso quotidiano, accademici e specialistici (che include anche testi letterari complessi e saggi di taglio critico e teorico). Particolare riguardo è dedicato alle competenze legate al profilo del proficient language user a livello C1, con l’uso della lingua non solo a scopo sociale-comunicativo ma anche accademico e professionale.
E' importante ricordare che il modulo di Lingua Anglo-Americana 2 è legato alle Esercitazioni Linguistiche (Lettorato). Le Esercitazioni Linguistiche sono tenute per tutto l'arco dell'anno accademico dalle nostre Collaboratrici Linguistiche (Lettrici).
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e capacità di comprensione dell’inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come L1 e L2) e come lingua franca (LS), in contesti d’uso quotidiano, accademici e specialistici con particolare attenzione alla morfologia, alla sintassi e alla struttura organizzativa del discorso, in prospettiva diacronica e sincronica.
Conoscenza, attraverso la lettura e attività di close reading di testi altamente rappresentativi della varietà linguistica e culturale statunitense, secondo una prospettiva socio-linguistica e cogliendone le argomentazioni su questioni importanti di rilievo transnazionale e globale. Conoscere i tratti salienti delle varianti liguistiche regionali dell'inglese statunitense affrontate nei testi letterari presi in esame.

Applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi: :
Capacità di comprendere, analizzare e produrre in modo autonomo testi multimodali in lingua inglese collocati nel proprio contesto, riconoscendone il registro linguistico. Capacità di riassumere e citare, di individuare un problema importante o controverso, ed esporlo agli altri in un contesto di comunicazione orale e scritto (attività di cloe reading dei testi letterari).

Autonomia di giudizio:
Saper interpretare e analizzare testi complessi in lingua inglese. Saper individuare idee importanti o questioni controverse e operare collegamenti tra idee e/o autori diversi


Abilità comunicative:
Capacità di interagire appropriatamente in lingua inglese discutendo dei fattori extra-linguistici (storico-politici, sociali e culturali) che determinano la variazione linguistica nella dimensione testuale mettendo in atto strategie comunicative a livello C1 del QCER. Capacità di partecipare a un dibattito, prendere la parola, collaborare tra pari a esplorare un’idea interessante e risolvere un problema in dialogo con i testi letti o rispondeno a domande poste nel contesto di una discussione orale oppure come inviti alla scrittura


Capacità di apprendimento:
Selezionare fonti bibliografiche e risorse elettroniche per incrementare la conoscenza degli argomenti proposti nel modulo docente, nonché la propria competenza linguistica; applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua Inglese 3); capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua inglese. Ascoltare e prendere appunti, presentare un punto di vista e argomentarlo.

Livello B2+ del CEFR, acquisito con il superamento dell’insegnamento di Lingua Anglo-Americana 1.
Titolo del modulo: Anglo-American Language 2
Sottotitolo: Readings

“Lingua Anglo-Americana 2” è incentrato sulla lettura, sulla comprensione e sull'interpretazione di una varietà di testi di autori e autrici statunitensi le cui opere sono particolarmenge rilevanti nella definizione dell'identità ed esperienza americana nelle sue molteplici varianti e contraddizioni.
Il corso si articolerà in 4/quattro 'clusters' che si concentreranno su:
- Speaking in Tongues: American English and its regional and social varities
- Language as ‘space’: Sandra Cisneros and Gloria Anzaldua
- Jim’s voice: Mark Twain’s Adventures of Huckleberry Finn and Percival Everett’s latest novel James
- Appalachian voices: J.D Vance, Frank X Walker e altri autori contemporanei dell'Appalachia

Esercitazioni Linguistiche:
Further development of comprehension skills for oral and written texts
Development of speaking skills
- exercises leading towards C1 level on CEFR
Course Reader:
Brani scelti dei seguenti autori: Sandra Cisneros "A House of my Own" introduction to "The House on Mango Street"; Gloria Anzaldùa "Borderlands/La Frontera or The New Mestiza"; Percival Everett "James"; Mark Twain "The Adventures of Huckleberry Finn"; J.D.Vance "Hillbilly Elegy"; Fran X Walker "Affrilachia"; AAVV "Appalachian Reckoning: a Region responds to Hillbilly Elegy"; Walt Wolfram "American English: a Diverse Tongue".
Documentary: "American Tongues" dir. Alvarez and Kolker, 1988.
Ulteriori testi di critici da definire.
Tutti i testi (fonti primarie e secondarie) e i materiali utilizzati durante le lezioni saranno caricati e condivisi su Moodle nella pagina del corso.

Esercitazioni Linguistiche (con i CEL):
• Day, Skerritt. O Language Hub Advanced COURSEBOOK C1, MacMillan Education, 2020.
• Vince, Michael. LANGUAGE PRACTICE FOR ADVANCED. STUDENTS' BOOK. 4th edition. Macmillan.


Dizionari consigliati:
MERRIAM-WEBSTER'S COLLEGIATE DICTIONARY. Springfield: Merriam-Webster.
Picchi, Fernando. GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO E ITALIANO-INGLESE.
Oxford: OUP.

OXFORD ADVANCED LEARNER'S DICTIONARY. Oxford: OUP, with iWriter CD Rom

MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS WITH
CD-ROM: Oxford: Macmillan Education.


La valutazione si baserà su alcuni elementi.

Per poter accedere all’esame finale del modulo, e quindi aspirare a una votazione finale, lo studente dovrà necessariamente conseguire un livello sufficiente nelle Esercitazioni Linguistiche. Le Esercitazioni Linguistiche sono propedeutiche all’apprendimento dei contenuti del modulo e sono tenute durante tutto l'arco dell'anno accademico dalle nostre Collaboratrici Linguistiche (Lettrici).

Modulo secondo semestre (30 ore): esame scritto
L'esame scritto consisterà in una serie di quesiti a scelta multipla riguardanti gli aspetti socio-linguistici dell'inglese americano (cluster 1) e due task di close reading sui testi letterari affrontati durante il corso (cluster 2, 3 e 4). Il foto finale sarà costituito per il 30% dal quiz e per il 70% dal close reading.



scritto
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti)
A. fascia 18-21: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti teorici, limitata conoscenza del contesto storico-culturale.
B. fascia 22-25: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti teorici, discreta conoscenza del contesto storico-culturale.
C. fascia 25-28: buona o molto buona conoscenza dei contenuti; buona o molto buona capacità di discussione autonoma, buona o molto buona conoscenza degli strumenti teorici, buona molto buona conoscenza del contesto storico-culturale.
D. 29-30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di discussione autonoma, ottima conoscenza degli strumenti teorici, ottima conoscenza del contesto storico-culturale.
E. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti teorici, del contesto storico-culturale sia eccellente.
Lezione frontale
Lezione partecipata
Gruppi di discussione

I materiali proposti forniscono agli studenti utili strumenti per maturare una maggiore consapevolezza di come una lingua e le sue varianti sociali e regionali possano influenzare le diseguaglianze sociali e di genere.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/09/2025