LINGUA CATALANA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CATALAN LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LT006G (AF:517354 AR:321573)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento di Lingua catalana è suddiviso in due moduli: le esercitazioni sono annuali e prevedono 60 ore di didattica, mentre il modulo teorico comprende 30 ore di lezioni frontali e si svolge durante il secondo semestre.

Il corso è di tipo comunicativo e si rivolge sia a principianti sia a studenti di livello intermedio o avanzato e ha come obiettivo principale quello di introdurre studenti/esse alla cultura e alla lingua catalana. Il corso si propone di sviluppare le competenze di produzione e ricezione orali e scritte in lingua catalana. L'obiettivo generale dell'insegnamento è sviluppare tutte le competenze linguistiche per raggiungere livelli di conoscenza compresi tra l'A2 e il B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER).
MODULO ESERCITAZIONI
Il modulo esercitazioni di lingua catalana si propone di sviluppare una solida competenza linguistica, focalizzandosi sull’acquisizione di un repertorio lessicale adeguato alle situazioni comunicative quotidiane e sulla padronanza delle strutture grammaticali, con l’obiettivo di raggiungere il livello B2 del QCER. Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di comprendere e produrre testi scritti e orali dal livello A2 al B2, impiegando correttamente le risorse sintattiche, morfologiche e fonologiche della lingua. L’insegnamento promuove l’applicazione autonoma delle conoscenze acquisite in contesti comunicativi reali, favorendo la capacità di analisi linguistica e di utilizzo consapevole della lingua catalana in situazioni d’uso quotidiano.

MODULO TEORICO
1. Conoscere i concetti più importanti della sociolinguistica in relazione al contesto catalano.
2. Comprendere informazioni sullo stato dell'arte della conoscenza e dell’uso della lingua nella società catalana contemporanea.
3. Esprimere il proprio criterio sulle problematiche sociolinguistiche attuali.
4. Ascoltare e capire il catalano in diverse situazioni.
5. Leggere, analizzare e comprendere testi in catalano.
6. Scrivere brevi testi in catalano.
7. Comprendere la cultura e la situazione sociolinguistica dei diversi luoghi e paesi dove si parla catalano.
8. Partecipare ai dibattiti e fare presentazioni brevi orali in catalano.
Nessun prerequisito necessario.
MODULO ESERCITAZIONI
L’insegnamento introduce gradualmente le principali nozioni specifiche della lingua catalana attraverso situazioni comunicative quotidiane. Sono trattate le principali componenti grammaticali, morfologiche e sintattiche, insieme agli aspetti fonetici e fonologici di base, applicati a contesti concreti (informazioni personali, indicazioni stradali, interazioni mediche, acquisti e comunicazione in ambito universitario).

MODULO TEORICO
- Lessico e strutture grammaticali previste nei livelli di apprendimento elementare e intermedio
- Concetti specifici della sociolinguistica: bilinguismo, multilinguismo, diglossia
- Storia della lingua e della cultura catalana
- La lingua nei Paesi catalani oggi: català, valencià, mallorquí
- Lingua e identità attraverso le parole di scrittori e scrittrici di ieri e di oggi
- Ambasciatori catalani nel mondo: lo sviluppo internazionale della città di Barcellona, il modernisme di Gaudí, catalans universals
- Questioni contemporanee: il futuro del catalano al tempo dell'Unione Europea e della globalizzazione
Materiali messi a disposizione su Moodle e libri di testo 'A Punt' (Publicacions de l'Abadia de Montserrat).
Durante il corso studenti e studentesse dovranno dimostrare il proprio processo d’apprendimento e saranno parte attiva delle lezioni. Ci saranno diverse attività da svolgere individualmente e in gruppo in modo da attivare e mettere in pratica, sin dal primo momento, le conoscenze acquisite.

La verifica dell'apprendimento e la relativa valutazione sarà così suddivisa:
- Attività svolte all'interno del modulo di esercitazioni che potranno comprendere: redazione di brevi testi, esercizi e test grammaticali e di uso della lingua, presentazioni orali;
- Prova scritta finale della durata di 90 minuti che verterà sui contenuti del modulo teorico.
scritto
La verifica dell'apprendimento e la relativa valutazione sarà così suddivisa:
- Attività svolte all'interno del modulo di esercitazioni che potranno comprendere: redazione di brevi testi, esercizi e test grammaticali e di uso della lingua, presentazioni orali (50%);
- Prova scritta finale della durata di 90 minuti che verterà sui contenuti del modulo teorico (50%).
Il corso si fonda su un approccio comunicativo e con attività pratiche in gruppi ridotti per favorire un apprendimento efficace e personalizzato. La didattica combina manuali di grammatica ed esercitazioni strutturate con l’uso di risorse autentiche e multimediali, così da integrare dimensione teorica e pratica.
L’iscrizione al corso offre agli studenti la possibilità di accedere a stage e tirocini all’estero, nonché di partecipare a soggiorni linguistici intensivi della durata di due settimane, organizzati annualmente durante il periodo estivo in sedi quali Valencia, Maiorca, Girona e Andorra. Tali iniziative sono rese possibili grazie alle attività di promozione linguistica e culturale promosse dall’Institut Ramon Llull, il Governo di Andorra e dall’Acadèmia Valenciana de la Llengua.

Link utili
- Institut Ramon Llull, soggiorni linguistici: https://www.llull.cat/catala/aprendre_catala/estades_linguistiques_intro.cfm
- Certificati di lingua catalana: https://www.llull.cat/catala/aprendre_catala/certificats_inscripcio.cfm
- Parla.cat. Aprendre català a internet: https://llengua.gencat.cat/web/.content/documents/parla_cat/triptic_parlacat_esp.pdf
- Dizionario della lingua catalana DIEC2: https://dlc.iec.cat/

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/09/2025