FILOLOGIA GERMANICA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMANIC PHILOLOGY
- Codice insegnamento
- LT0080 (AF:517362 AR:321151)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi A-L
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/15
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere e comprendere, in prospettiva comparativa, i principali fenomeni del mutamento linguistico riguardante l’ambito germanico, soprattutto in funzione di un’adeguata comprensione delle caratteristiche delle lingue appartenenti alla famiglia germanica nella fase odierna;
- Conoscere e comprendere le principali manifestazioni storico-culturali e letterarie del mondo germanico durante il medioevo attraverso la documentazione testuale a noi nota;
- Conoscere e comprendere le dinamiche di produzione dei testi nel medioevo e della loro disseminazione attraverso il tempo e lo spazio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper riconoscere i principali fenomeni di mutamento linguistico delle lingue germaniche e saperne illustrare la rilevanza per dar conto di alcune delle peculiarità di queste lingue nella fase odierna;
- Saper affrontare, a partire da un’opportuna contestualizzazione, l’analisi linguistica e storico-culturale di un testo medievale, avvalendosi degli strumenti d’indagine discussi nel corso;
- Saper utilizzare in modo corretto la terminologia filologica negli ambiti principali in cui si articola l’insegnamento.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di orientarsi nel dibattito critico su un determinato tema di pertinenza filologica, per poter affrontare in maniera consapevole la valutazione di ipotesi alternative riguardanti il medesimo fenomeno (linguistico, letterario, storico-culturale) o formulare ipotesi su vari aspetti della disciplina.
4. Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando un registro adeguato alla situazione comunicativa.
5. Capacità di apprendimento:
- Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso;
- Essere in grado di leggere in modo consapevole e possibilmente critico i testi di riferimento.
Prerequisiti
Contenuti
Cenni di linguistica storico-comparativa.
La famiglia linguistica germanica nell’ambito della famiglia linguistica indeuropea.
Principali fenomeni linguistici (fonetico-fonologici, morfologici e sintattici) che caratterizzano il germanico e le lingue germaniche antiche.
L’etnogenesi dei Germani: fonti storiche (in particolare, Cesare e Tacito), archeologiche e linguistiche.
Istituzioni sociali e giuridiche dei Germani.
La religione dei Germani.
L’età delle migrazioni: i Germani orientali, occidentali e settentrionali.
I Germani e l’Italia.
Le rune.
La conversione al Cristianesimo e l’inizio della tradizione scritta.
Fonti letterarie medievali: l’area gotica, tedesca, inglese e nordica.
Testi di riferimento
- A. Zironi. Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi. Firenze: Le Monnier Università, 2022.
Letture obbligatorie
- a scelta, uno dei seguenti volumi:
M. Bampi. Sui sentieri del Graal. Il Parzival di Wolfram von Eschenbach. Meltemi, 2022;
M. Battaglia. Snorri Sturluson. Edda. Milano: Meltemi, 2021;
D. Bertagnolli. I Nibelunghi. La leggenda, il mito. Milano: Meltemi, 2020;
M.G. Cammarota, G. Cocco. Le elegie anglosassoni. Voci e volti della sofferenza. Milano: Meltemi, 2020;
F. Ferrari. Le saghe nordiche. Eroi, vichinghi e poeti nella Scandinavia medievale. Milano: Meltemi, 2022;
A. Zironi. Il carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello. Milano: Meltemi, 2019.
- Altri materiali indicati dalla docente.
Letture consigliate
- M. Ciaravolo (a cura di). Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi. Milano: Iperborea, 2019 (pp. 19-71);
- Altri materiali indicati dalla docente.
Gli studenti che non hanno la possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni aggiungeranno, alle letture obbligatorie, il manuale di A. Zironi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Durata totale: 50 minuti.
- PARTE PRIMA: quindici domande a scelta multipla (tre risposte possibili di cui solo una corretta). Ogni domanda vale 2 punti per un totale di 30/30. Errori ammessi per superare questa parte: sei.
- PARTE SECONDA: una domanda a risposta aperta da scegliere fra tre tracce proposte, che verrà corretta solo se il multiple choice sarà sufficiente.
La prima parte (domande a scelta multipla) permette di valutare principalmente la conoscenza e la comprensione dei fenomeni linguistici e storico-culturali trattati durante il corso e la capacità di applicare i concetti acquisiti. La seconda parte (domande a risposta aperta) permette di valutare principalmente l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento in relazione agli argomenti del corso.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza dei fenomeni principali relativi alle lingue e alle tradizioni germaniche e sufficiente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza dei fenomeni principali relativi alle lingue e alle tradizioni germaniche e discreta capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza dei fenomeni principali relativi alle lingue e alle tradizioni germaniche e buona o ottima capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza dei fenomeni principali relativi alle lingue e alle tradizioni germaniche ed eccellente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso.