LINGUA INGLESE 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENGLISH LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT007P (AF:517376 AR:322369)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata dell'inglese con particolare attenzione alla morfologia, alla sintassi, al lessico specialistici e alla struttura organizzativa del discorso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di comprendere, analizzare e produrre in modo autonomo testi multimodali in lingua inglese collocati nel proprio contesto, riconoscendone il registro linguistico e l'ambito disciplinare, in prospettiva diafasica e diamesica.
Autonomia di giudizio:
Saper interpretare e analizzare testi complessi in lingua inglese.
Abilità comunicative:
Capacità di interagire appropriatamente in lingua inglese discutendo dei fattori extra-linguistici (storico-politici, sociali e culturali) che determinano la variazione linguistica nella dimensione testuale mettendo in atto strategie comunicative a livello C1 del QCER.
Capacità di apprendimento:
Selezionare fonti bibliografiche e risorse elettroniche per incrementare la conoscenza degli argomenti proposti nel modulo docente, nonché la propria competenza linguistica; applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell'insegnamento successivo (Lingua Inglese 3); capacità di autovalutazione rispetto all'acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua inglese.
Prerequisiti
Contenuti
Titolo del modulo docente: AN INTRODUCTION TO ESP AND EAP
Il modulo docente fornirà alle/agli studentesse/studenti alcuni strumenti teorici e metodologici preliminari per la comprensione, l'analisi e la produzione di testi in lingua inglese prodotti in contesti d'uso accademici e specialistici. In particolare, le/gli studentesse/studenti osserveranno e studieranno la variazione lessicogrammaticale e la variazione della struttura organizzativa del discorso in testi multimodali autentici in prospettiva diafasica e diamesica.
Le esercitazioni con i CEL si concentreranno sullo sviluppo delle abilità linguistiche integrate in contesti d'uso accademici e specialistici a livello C1 del QCER.
Testi di riferimento
- Dispense caricate in Moodle (http://moodle.unive.it/ ).
Letture consigliate ma facoltative per l'approfondimento dei contenuti del modulo teorico:
- Biber, Douglas and Conrad, Susan (2009). Register, Genre, and Style. Cambridge: Cambridge University Press.
- Coccetta, Francesca (2016). Access to Discourse in English through Text Analysis. A Preparatory Guide for Undergraduate Students. Como-Pavia: IBIS.
- Garzone, Giuliana (2006). Perspectives on ESP and Popularization. Milano: CUEM.
- Garzone, Giuliana (2020). Specialized Communication and Popularization in English. Roma: Carocci.
- Gotti, Maurizio (2011). Investigating Specialized Discourse. New Edition. Bern: Peter Lang.
- Swales, John (1990). Genre Analysis. English in Academic and Research Settings. Cambridge: Cambridge University Press.
- Swales, John (2004). Research Genres. Explorations and Applications. Cambridge: Cambridge University Press.
Testi di approfondimento consigliati ma facoltativi per la grammatica EAP/ESP:
- Biber, Douglas, Conrad, Susan and Leech, Geoffrey (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman.
- Carter, Ronald and McCarthy, Michael (2006). Cambridge Grammar of English. A Comprehensive Guide. Spoken and Written English Grammar and Usage. Cambridge: Cambridge University Press.
- Swan, Michael (2016). Practical English Usage. Fully Revised | Fourth Edition. Oxford: Oxford University Press.
Dizionari monolingue consigliati (in ordine alfabetico):
- Collins Cobuild Advanced Learner's Dictionary.
- Longman Dictionary of Contemporary English.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary.
Dizionario consigliato per l'inglese accademico (EAP):
- Oxford Learner's Dictionary of Academic English. Oxford: Oxford University Press.
Esercitazioni con i CEL:
- Latham-Koenig, Christina, Oxenden, Clive and Chomacki, Kate (2020). English File ADVANCED PLUS Fourth Edition. Oxford: Oxford University Press.
- Foley, Mark / Hall, Diane (2012). MyGrammarLab. Advanced C1/C2. London: Pearson.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame scritto consiste in una prova strutturata, basata sui contenuti del Modulo docente, della durata di 90 minuti con domande a risposta diretta e la scrittura di un saggio accademico. Sarà possibile utilizzare il dizionario monolingue inglese.
L'esame orale, da sostenere con la Docente, verificherà che la/lo studentessa/studente sia in grado di descrivere gli argomenti trattati nel modulo docente utilizzando la terminologia appropriata. Per accedere alla prova orale la/lo studentessa/studente deve aver superato la prova scritta nello stesso appello. Non sarà possibile sostenere le due parti in appelli diversi.
Il portfolio verifica che la/lo studentessa/studente abbia sviluppato le abilità linguistiche integrate di livello C1 del QCER (vedere sezione 'Risultati di apprendimento attesi' di questo sillabo). Il portfolio comprende le seguenti componenti: due test di completamento (Grammar and Lexicon in Context, GLiC), cambio del registro di un testo, scrittura di un report a partire da dati forniti e un breve colloquio (che non sostituisce l'esame orale con la Docente). La consegna delle componenti del portfolio avverrà in due modalità: (1) nel corso dell'anno accademico, oppure (2) in tre finestre corrispondenti a ciascuna delle tre sessioni d'esame previste per l'anno accademico. In entrambi i casi, la consegna avverrà in base a scadenze comunicate all'inizio del primo semestre. In ogni caso, il portfolio deve essere consegnato prima di sostenere l'esame scritto con la Docente. La consegna del portfolio avviene tramite Moodle; la valutazione contribuisce - in adeguata percentuale - a determinare il voto finale e avrà una durata di due anni accademici. Le scadenze, le modalità di consegna e ulteriori informazioni sul portfolio, sono disponibili (a partire da settembre 2025) sulla pagina Moodle della Docente per l'a.a. 2025/2026. Non saranno ammesse modalità o scadenze di consegna diverse da quelle dettagliate in Moodle.
Per ulteriori informazioni, contattare solo ed esclusivamente la Prof.ssa Coccetta (francesca.coccetta@unive.it).
NB: All'inizio del primo semestre (settembre 2025), la Docente organizzerà un incontro telematico per fornire alle/agli studentesse/studenti le informazioni necessarie riguardo la struttura del corso e l'organizzazione dell’esame finale. Tale incontro sarà comunicato per tempo e sarà ampiamente pubblicizzato tramite la pagina della Docente e di Dipartimento. Chi non potesse partecipare all'incontro, potrà trovare del materiale informativo sulla pagina Moodle della Docente.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Portfolio:
Il portfolio valuta le abilità linguistiche integrate di livello C1 del QCER. Al portfolio verranno attribuiti da zero a 30 punti sulla base delle risposte esatte fornite dalla/dallo studentessa/studente.
Esame scritto:
- Parte A: Domande a risposta diretta
Alle domande a risposta diretta verranno attribuiti da zero a 15 punti sulla base delle risposte esatte fornite dalla/dallo studentessa/studente.
- Parte B: Saggio accademico
La valutazione del saggio accademico tiene conto dei seguenti criteri: 1) Conoscenza e comprensione; 2) Capacità analitiche; 3) Applicazione del quadro teorico; 4) Grammatica e lessico; 5) Struttura testuale. A ciascun criterio vengono attribuiti da zero a tre punti in base al grado di prestazione della/dello studentessa/studente, fino ad un massimo di 15 punti.
Esame orale:
L'esame orale valuta la capacità della/dello studentessa/studente di descrivere gli argomenti trattati nel modulo docente utilizzando la terminologia appropriata in un inglese corretto e fluente. All'esame orale verranno attribuiti fino zero a 30 punti punti in base alla qualità della presentazione della/dello studentessa/studente.
Metodi didattici
Le esercitazioni linguistiche con i CEL serviranno per consolidate le abilità linguistiche integrate in preparazione alla parte di modulo con la Docente.
Altre informazioni
- il modulo docente, erogato in inglese, in modalità blended, si svolge nel secondo semestre;
- il materiale del modulo e le lezioni online saranno disponibili sulla pagina Moodle della Docente;
- le esercitazioni dei CEL hanno durata annuale con inizio nel primo semestre e terminano a maggio 2026.
Le/Gli studentesse/studenti degli anni accademici precedenti sosterranno l'esame con le modalità e sui contenuti previsti a partire dall'A.A. 2025/2026.
Le/Gli studentesse/studenti del percorso letterario-culturale, del percorso linguistico-filologico-glottodidattico e dei corsi singoli devono frequentare il corso della Prof.ssa Daniela Cesiri.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile