LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 - E1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PORTUGUESE AND BRAZILIAN LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT006V (AF:517407 AR:345255)
- Lingua di insegnamento
- Portoghese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 0 su 12 di LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 2
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/09
- Periodo
- Annuale
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento è costituito da un modulo (semestrale) tenuto dal docente nel secondo semestre e da esercitazioni linguistiche annuali (primo e secondo semestre) tenute da esperti madrelingua.
Gli obiettivi generali del corso sono:
1) raggiungere una competenza linguistica pari a un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
2) fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’evoluzione storica della lingua portoghese nel quadro romanzo e nella sua espansione pluricontinentale.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato mediante una prova d’esame strutturata.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere le strutture fonologiche, morfosintattiche e pragmatiche della lingua portoghese e brasiliana (competenza linguistica della lingua portoghese e brasiliana pari a un livello B2 del QCER).
Conoscere le fasi successive di evoluzione storica della lingua portoghese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper interagire in situazioni comunicative corrispondenti a un livello B2 del QCER.
Saper comprendere e produrre testi scritti e orali corrispondenti a un livello B2 del QCER.
Saper descrivere le fasi successive di evoluzione storica della lingua portoghese e i rispettivi fenomeni di mutamento linguistico.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correzione e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche.
Essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dalla docente.
Essere in grado di adoperare a livello iniziale risorse elettroniche per lo studio delle strutture fonologiche e morfologiche (risorse elettroniche come quelle rese disponibili per esempio dai portali Infopedia, Priberam).
Essere in grado di mettere in atto strategie comunicative corrispondenti a un livello B2 del QCER.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di interagire in lingua portoghese e brasiliana nelle situazioni comunicative previste dal livello B2 del QCER.
Essere in grado di mettere in atto le competenze linguistiche del livello B2 per presentare i principali fenomeni di mutamento linguistico studiati nel modulo docente.
Essere in grado di illustrare le principali differenze, in un’ottica di variazione diacronica, tra portoghese antico, medio, classico e moderno.
Essere in grado di individuare le principali differenze tra le varietà europea e brasiliana della lingua portoghese.
Essere in grado di applicare la terminologia della linguistica storica per descrivere i fenomeni di mutamento linguistico verificatisi nell’evoluzione storica della lingua portoghese.
5. Capacità di apprendere
Essere in grado di autovalutarsi a livello iniziale rispetto alla propria competenza nella lingua portoghese e brasiliana e rispetto all'acquisizione dei contenuti metalinguistici.
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua portoghese e brasiliana 3).
Prerequisiti
Contenuti
Contenuti grammaticali, lessicali, testuali e comunicativi della lingua portoghese e brasiliana (livello B2 del QCER).
L' esercitazione di componimenti scritti e analisi e riassunto di racconti e testi brevi sarà tenuta dalla Dottoressa Angela Teixeira Rebelo de Oliveira.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta, volta alla verifica del raggiungimento della competenza linguistica (livello B2 del QCER), è costituita da due parti la media dei cui risultati dà una valutazione in trentesimi:
1) dettato di circa 10 righe (30 punti - durata: circa 15 minuti)
2) test grammaticale (30 punti - durata: 60 minuti)
3) composizione di circa 20 righe (30 punti - durata: 60 minuti)
La prova orale, che si svolge interamente in lingua, è costituita da due parti:
- la prima, volta alla verifica del raggiungimento della competenza comunicativa orale (livello B2 del QCER), consiste in un’interazione conversazionale in lingua su una selezione di testi letterari di autori lusofoni di diversi periodi storici e di diversa provenienza (durata: circa 15-20 minuti);
- la seconda è volta alla verifica del raggiungimento della competenza metalinguistica sui contenuti del modulo docente (durata: 15-20 minuti).
Le due parti della prova orale vengono valutate globalmente, dando luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la votazione conseguita nella prova scritta, determinando così il voto complessivo dell’esame.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, che va sostenuta in un unico appello e all'interno della stessa sessione d’esame in cui si è superata la prova scritta.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
La prova scritta, volta alla verifica del raggiungimento della competenza linguistica (livello B2 del QCER), è costituita da due parti la media dei cui risultati dà una valutazione in trentesimi:
1) dettato di circa 10 righe (30 punti - durata: circa 15 minuti)
2) test grammaticale (30 punti - durata: 60 minuti)
3) composizione di circa 20 righe (30 punti - durata: 60 minuti)
La prova orale, che si svolge interamente in lingua, è costituita da due parti:
- la prima, volta alla verifica del raggiungimento della competenza comunicativa orale (livello B2 del QCER), consiste in un’interazione conversazionale in lingua su una selezione di testi letterari di autori lusofoni di diversi periodi storici e di diversa provenienza (durata: circa 15-20 minuti);
- la seconda è volta alla verifica del raggiungimento della competenza metalinguistica sui contenuti del modulo docente (durata: 15-20 minuti).
Le due parti della prova orale vengono valutate globalmente, dando luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la votazione conseguita nella prova scritta, determinando così il voto complessivo dell’esame.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, che va sostenuta in un unico appello e all'interno della stessa sessione d’esame in cui si è superata la prova scritta.
Metodi didattici
a) lezioni frontali;
b) esercitazioni;
c) interazione da remoto tramite la piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
Altre informazioni
Il modulo teorico del corso si svolgerà nel secondo semestre.
Le esercitazioni iniziano con l’anno accademico.
Le studentesse e gli studenti che non possono partecipare alle lezioni sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile