LINGUA SPAGNOLA 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPANISH LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT0061 (AF:517419 AR:321563)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il presente insegnamento è rivolto agli studenti del curriculum letterario-culturale e del curriculum linguistico-filologico-glottodidattico.
Risultati di apprendimento attesi
Le strutture sintattiche della lingua spagnola e ispano-americana.
Conoscenza linguistica della lingua spagnola e ispano-americana a livello B2 del QCER.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere e descrivere le funzioni sintattiche, semantiche e informative della lingua spagnola e ispano-americana; saper emettere giudizi di correzione, adeguatezza e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; saper interagire in situazioni comunicative a livello B2 del QCER; saper comprendere e produrre testi scritti e orali a livello B2 del QCER.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correzione, adeguatezza e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di identificare costituenti sintattici; essere in grado di identificare elementi argomentali e non argomentali; essere in grado di riconoscere le funzioni sintattiche, semantiche e informative e di stabilire rapporti fra i tre livelli; essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente; essere in grado di adoperare a livello iniziale risorse elettroniche per lo studio delle strutture sintattiche, semantiche e informative; essere in grado di mettere in atto strategie comunicative a livello B2.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di spiegare a livello iniziale le differenze contrastive delle strutture sintattiche e fra la lingua italiana e la lingua spagnola e ispano-americana; essere in grado di applicare la terminologia della linguistica per descrivere i fenomeni sintattici della lingua spagnola e ispano-americana, nonché le relazioni fra i fenomeni sintattici e gli aspetti semantici e pragmatico-informativi; essere in grado di interagire in lingua spagnola e ispano-americana in situazioni comunicative a livello B2 del QCER; essere in grado di mettere in atto le competenze linguistiche del livello B2 per presentare le problematiche affrontate nel modulo.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di studiare in modo parzialmente autonomo il materiale dell’insegnamento; capacità di autovalutazione a livello iniziale rispetto all'acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua spagnola e ispano-americana; essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua spagnola 3).
Prerequisiti
Contenuti
1. Introduzione alla sintassi
2. Le unità sintattiche: i sintagmi e le frasi
3. Le funzioni sintattiche
4. Le funzioni semantiche
5. Le funzioni informative
Esercitazioni:
Contenuti grammaticali, lessicali, testuali e esponenti funzionali della lingua spagnola (livello B2 del QCER)
Testi di riferimento
- Bosque I.; Gutiérrez-Rexach J. (2009): Fundamentos de sintaxis formal, Madrid: Akal, pp. 11-16, 28-45.
- Del Barrio de la Rosa, F. (2015): “La predicación”, en San Vicente, Félix (dir. y coord.), GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. Vol III. Oración discurso, léxico. CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca, cap. XXXIII, pp. 913-947.
- Del Barrio de la Rosa, F. (2015): “Las funciones informativas”, en San Vicente, Félix (dir. y coord.), GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. Vol III. Oración discurso, léxico. CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca, cap. XLIV, pp. 1277-1307.
- Del Barrio de la Rosa, F. (2014): Ejercicios de lexicología del español, Muenchen: Lincom Europa, cap. 1.
- Gómez Ausencio, José J. (2015): “Las unidades de la sintaxis”, en San Vicente, Félix (dir. y coord.), GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. Vol III. Oración discurso, léxico. CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca, cap. XXXII, pp. 881-909.
- Gómez Torrego, Leonardo (2005): Análisis sintáctico. Teoría y práctica, Madrid: SM.
- RAE (2011): Nueva gramática básica de la lengua española, Madrid: Espasa, parte III, pp. 175-268.
Esercitazioni:
- VV.AA, Bitácora 4, Madrid, Difusión.
- (EN) Gramática. Nivel avanzado B2. Anaya
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale scritto, della durata di 90’, consiste in un test composto da 15 domande a risposta multipla e tre domande a risposta aperta per un valore complessivo di 30 punti. L’esame è volto a verificare la competenza metalinguistica dello studente sui contenuti del modulo, la precisione nell’uso della terminologia specialistica, la capacità di analisi critica e la correttezza e adeguatezza linguistica in spagnolo. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti, di saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi di sintassi e di sapere esporre in modo corretto e comunicativamente adeguato in lingua spagnola.
L’accertamento delle competenze linguistiche e comunicative è propedeutico per l’ammissione all’esame finale con il docente. Si svolge nel corso dell’anno accademico e si articola in due sessioni, previste nei mesi di gennaio e maggio, prima dell’esame finale con il docente, secondo un calendario comunicato all’inizio del primo semestre. La verifica riguarda cinque dimensioni: competenza grammaticale, comprensione orale, comprensione scritta, espressione scritta e espressione orale.
Il profilo comunicativo risultante dall’accertamento concorre alla media con il voto dell’esame di modulo e incide in adeguata percentuale sul voto finale. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili, a partire dal mese di settembre, sulla pagina Moodle del docente e dei collaboratori e esperti linguistici. Per richieste e informazioni specifiche, contattare la docente di riferimento.
Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (B2) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, dovrà sostenere unicamente l'esame del modulo teorico, previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito automaticamente in trentesimi, indipendentemente dal livello della certificazione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
• conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento ai contenuti del programma (range 10 punti)
• capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi (range 10 punti);
• abilità comunicative di livello B2, specie in relazione alla correzione grammaticale, alla precisione lessicale, alla chiarezza e fluidità espositive e all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla sintassi (range 10 punti)
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile