LIS TATTILE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TACTILE ITALIAN SIGN LANGUAGE
Codice insegnamento
LT0046 (AF:517425 AR:321687)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si inserisce nel secondo anno di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Gli elementi qualificanti e gli obiettivi da raggiungere posso essere così sintetizzati: apprendere gli strumenti di base utili ad una semplice comunicazione con le persone sordocieche e saper gestire le differenti situazioni che si possono incontrare scegliendo le modalità e soluzioni più adatte.
Si consiglia di partecipare alle lezioni di LIS tattile dopo aver frequentato il corso di LIS2.
-Caratteristiche della popolazione sordocieca
-I sistemi di comunicazione con le persone sordocieche
-L’approccio con le persone sordocieche
-Tecniche di guida e accompagnamento
-Il feedback
-Cenni sul tatto e sulla percezione tattile
-La comunicazione non verbale
-Parametri formazionali: LIS vs LISt
-Riflessione sulle CNM e resa in LISt
-Frasi interrogative
-Frasi ipotetiche
-La dimensione spaziale
-La categoria aggettivale in LISt
-La categoria avverbiale in LISt
-Tecniche per disambiguare i segni
-La comunicazione socio-aptica e le sue diverse possibili applicazioni
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina Moodle associata al corso.
L’esame sarà suddiviso in due parti: una scritta e una orale. Entrambe le prove sono obbligatorie e vertono su argomenti trattati a lezione. La prova scritta sarà composta da domande chiuse e da domande aperte. La prova orale consisterà in un’esercitazione a coppie sull’interazione in LISt e nella simulazione dell’accompagnamento di una persona sordocieca. Verrà valutata soprattutto la capacità di produzione.
scritto e orale
La graduazione del voto dell'esame scritto (domande chiuse e domande aperte) è determinata dalla conoscenza degli argomenti trattati a lezione (fino a 30 punti).
La graduazione del voto dell'esame orale (un’esercitazione a coppie sull’interazione in LISt e una simulazione dell’accompagnamento di una persona sordocieca) è determinata dal livello di competenza nella produzione (fino a 30 punti).
Il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nella parte scritta e orale.
● Lezione frontale supportata da testo, immagini e video
● Esercitazioni a coppie
● Osservazione e commento di video
● Riflessione dialogica
● Incontro con ospiti sordociechi a lezione
Lingua di insegnamento Italiano.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025