LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA 2 MOD. 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 2 MOD. 2
- Codice insegnamento
- LT002V (AF:517447 AR:321781)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA 2
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Approfondire la conoscenza teorica del racconto e verificare la sua importanza nella letteratura in lingua portoghese postcoloniale; trattare le “teorie della differenza” in modo articolato con altri concetti sulle relazioni interculturali, affrontando temi quali l’inclusione e l’esclusione; il pregiudizio o lo stereotipo; l’identità e l’alterità, la resistenza e la resilienza.
Fornire mezzi per la riflessione comparativa riguardo il percorso storico di Portogallo, Macao, Brasile e Capo Verde.
Prerequisiti
Contenuti
Antonio Tabucchi, grande scrittore italiano e studioso della lingua e della letteratura portoghese, nel 2008, ha commentato una definizione, di una cifra che potrebbe caratterizzare il Novecento: l’inquietudine, dimostrando come questa potrebbe assumere varie forme, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo corso è dedicato alle letterature di lingua portoghese a partire dell’ultimo quarto del Novecento fino ai primi decenni del nostro secolo,.Il corso intende esaminare e commentare alcune inquietudini nelle varie comunità di lingua portoghese e come si sono articolate nei loro contesti socioculturali. Verranno analizzati ed interpretati dei racconti di scrittori di diversi spazi di lingua portoghese, almeno Portogallo, Brasile, Macao and Capo Verde.
Il corso si svolgerà in cinque parti; una di queste dedicata a discutere questa modalità di scritta che è il racconto e il suo ruolo nella letteratura di lingua portoghese. Inoltre, si intende affrontare la nozione di inquietudine altre alle idee sulla differenza, l’alterità, lo stereotipo e la resilienza. Le altre quattro parti verranno dedicate alle opere di ogni scrittore/scrittrice studiati/e ed ai sistemi letterari ad essi collegati. Tra gli/le scrittore/scrittrice saranno studiati opere di Lidia Jorge, Cardoso Pires, Lygia Fagundes Telles, Guimarães Rosa, Fernanda Dias, Dora Nunes Gago, Dina Salustio tra gli altri.
Testi di riferimento
DIAS, Fernanda. Dias da Prosperidade. Macau: Instituto Cultural de Macau e Instituto Português do Oriente, 1998.
FERREIRA, Ondina. Elas contam ... colectânea de contos. IBNL, s/d.
JORGE, Lidia. Antologia de contos. Lisboa: Leya, 2014.
PIRES, José Cardoso. A Republica dos Corvos. Lisboa: Leya, 2010.
______. A cavalo no Diabo. Lisboa: Publicações Dom Quixote, 1994.
SALUSTIO, Dina. Mornas eram as noites: IBN, 2002.
SENNA FERNANDES, Henrique de. Nan Van: contos de Macau. Macau: Instituto Cultural de Macau, 1994.
TELLES, Lygia Fagundes. Antes do Baile Verde: contos. São Paulo: Companhia das Letras, 2009.
2 – Testi di inquadramento teorico e storico-letterario
CANCLINI, Néstor García. Diferentes, desiguais e desconectados. Trad. Luiz Sérgio Henriques. Rio de Janeiro: Editora UFRJ, 2009. [Differenti, disuguali, disconnessi. Mappe intercultural del sapere. Roma: Meltemi Melusine Editore, 2010]
CORTAZAR, Julio. Valise de Cronópio. São Paulo: 2008. [Storie di cronopios e di famas, nota di Italo Calvino, Torino: Einaudi, 1971]
CYRULNIK, Boris. Autobiografia de um espantalho. Histórias de resiliência: o retorno à vida. São Paulo: ed. Martins Fontes, 2009. [Autobiografia di uno spaventapasseri. Strategie per superare um trauma. Cortina Raffaelo: 2009]
FERREIRA, Manuel. Literaturas africanas de expressão portuguesa. São Paulo: ed. Atica, 1987.
GOTLIB, Nadia Battela. Teoria do conto. São Paulo: Ed. Atica, 2006.
LOURENÇO, Eduardo. A Nau de Ícaro seguido de Imagem e Miragem da Lusofonia. Lisboa: Gradiva, 1999. [La nave di Icaro seguito da Immagine e miraggio dela Lusofonia. Pineto (Te): Riccardo Condò Editore, 2019]
______. Portugal como Destino seguido de Mitologia da Saudade. Lisboa: Gradiva, 1999. [Il labirinto della saudade. Portogallo come destino. Parma: Diabasis, 2014]
PIGLIA, Ricardo. Formas Breves. São Paulo: Companhia das Letras, 2004.
______. Tesi sul racconto. Traduzione di Alfredo Zucchi. CrapulaClub Acesso em 21/01/2021. Nel sito: http://www.crapula.it/tag/tesi-sul-racconto/
RIBEIRO, Margarida Calafate. I tempi della fine. Il processo di decolonizzazione in Portogallo e i percorsi dell’Europa. Altre Modernità. Rivista di studi letterari e culturali. Milano: Università degli Studi di Milano, n. 16, 2016. Nel sito: https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/7840
SEABRA PEREIRA, José Carlos. As literaturas em língua portuguesa (Das origens aos nossos dias). Macau: Instituto Politécnico de Macau e Lisboa: Gradiva, 2019.
______. José Carlos. O Delta Literário de Macau. Macau: Instituto Politécnico de Macau, 2015.
SOUSA SANTOS, Boaventura; RAMALHO, M. I.; RIBEIRO, A. S.; RIBEIRO, M. C. Atlantico Periferico. Il postcolonialismo portoghese e il sistema mondiale. Diabasis, 2008.
TODOROV, Tzvetan. O homem desenraizado. São Paulo: ed. Record, 1999. [L’uomo spaesato. I percorsi dell’appartenenza. Roma: Donezelli Editore, 1996]
TABUCCHI, Antonio. Il filo dell’inquietudine: un percorso attraverso la letteratura del Novecento. Conferenze. Scuola Normale Superiore, 4/04/2018. Acesso em 21/01/2021. Nel sito: https://www.youtube.com/watch?v=15FUGqgbj-I
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame scritto finale ha 6 domande (5 punti ciascuna) e deve essere manoscritto, fatto tra 3 o 4 pagine (circa mezza pagina per ogni domanda). Deve essere un commento personale che mostri come intrecciare i vari punti dello studio, al fine di verificare la profondità dell'argomento sviluppato e la sua connessione con l'intero contenuto del corso (dibattito, bibliografia e lezioni). Per quelli/e che avranno fatto il lavoro criativo basta rispondere quattro domande.
Criterio della valutazione.
La valutazione prenderà in considerazione la capacità di utilizzare criticamente la letteratura specifica (30%), usare concetti in modo adeguato (15%), sistemare i dati correttamente (15%), la capacità di analizzare il testo letterario (30%) e la originalità (10%).
Modalità di esame
Graduazione dei voti
tra 18 e 24 se lo/la studente/studentessa mostra una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso
tra 25 e 28 se lo/la studente/studentessa mostra una conoscenza buona degli argomenti e una capacità di analisi critica
tra 29 e 30 se lo/la studente/studentessa dimostra conoscenze ottime degli argomenti, sicurezza nell'esposizione e ottima capacità di analisi critica.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile