LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANGLO-AMERICAN LITERATURE 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LT002B (AF:517462 AR:321711)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento fa parte del corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti un’introduzione alla storia della letteratura statunitense dalle origini agli inizi dell’Ottocento attraverso l’analisi testuale e culturale. Esso intende sviluppare capacità di riflessione sull’evoluzione di un senso di identità americana, del linguaggio, delle forme e dei generi letterari della nazione, e di fornire strumenti metodologici per l’analisi testuale, con particolare attenzione al contesto storico-culturale. Il raggiungimento di questi obiettivi agevolerà lo studente nel proseguimento allo studio avanzato della letteratura americana e lo preparerà al successivo approfondimento degli studi legati al curriculum letterario culturale.
Obiettivi del corso sono:
1. lo sviluppo di una buona conoscenza della storia letteraria americana dalla scoperta all’inizio dell’Ottocento;
2. lo sviluppo della capacità di applicare tale conoscenza e tale comprensione all’analisi testuale e storico-culturale di un testo letterario;
3. lo sviluppo della capacità di formulare ipotesi critiche e capacità di giudizio;
4. lo sviluppo di abilità espositive/comunicative e uso di una terminologia appropriata;
5. saper consultare in maniera autonoma i manuali di riferimento e le letture di saggi critici.
Buona conoscenza dell'inglese scritto e parlato (≥ B2)
Il corso è un'introduzione alla letteratura americana che verterà su autori e testi chiave della letteratura statunitense dalla "scoperta" agli inizi dell’Ottocento. In particolare, il corso si concentrerà sull'"America" come costruzione retorica e geografica da Colombo in poi, fino a giungere ai primi anni dell'Ottocento. Si vedrà la nascita transnazionale della nazione americana, dalla fondazione di Jamestown, Virginia, fino alla slave narrative di Olaudah Equiano e i romanzi di James Fenimore Cooper, con particolare attenzione al rapporto con i nativi.
Una selezione di testi (vedi pagina Moodle del corso) da
- Christopher Columbus. A selection (vedi Moodle)
- John Smith, Extracts (vedi Moodle)
- Terrence Malick. The New World. 2005.
- William Bradford, Of Plymouth Plantation. Extracts (vedi Moodle)
- John Winthrop, A Model of Christian Charity. Extracts (vedi Moodle)
- Mary Rowlandson, selection (vedi Moodle)
- Crevecoeur, “What Is an American?”, Letters from an American Farmer
- Olaudah Equiano, a selection from The Interesting Narrative of the Life of … (vedi Moodle)
- James Fenimore Cooper, The Last of the Mohicans. Extract from The Norton Anthology
- The Last of the Mohicans (film by Michael Mann)

Fonti secondarie
- Greil Marcus and Werner Sollors, eds. A New Literary History of America. A selection (vedi Moodle)
- VINCENT CARRETTA, “Olaudah Equiano: African British abolitionist and founder of the African American slave narrative”
- Cabibbo, "Indian captivity narrative" e “John Smith”, in La letteratura americana dell’età coloniale
- Heike Paul, capitolo su Pocahontas
- Tzvetan Todorov. La conquista dell’America. Parte prima fino a Colombo. (in biblioteca)
- Donatella Izzo. “Dalla storiografia al mito, dal mito alla storia: William Bradford e Of Plimmoth Plantation.” La letteratura americana dell’età coloniale, a cura di Paola Cabibbo.



Esame orale di circa 30 minuti, atto a verificare le conoscenze storico-letterarie proveniente dalla consultazione dei manuali e le letture critiche, le capacità di analisi testuale e di giudizio, la capacità di formulare ipotesi critiche, l'uso di una terminologia adeguata durante l'esposizione.

orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. I voti saranno attributi secondo la seguente scala:
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti teorici, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti teorici, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
C. fascia 27-29: buona conoscenza dei contenuti; buona capacità di discussione autonoma, buona conoscenza degli strumenti teorici, buona conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. 30: ottima conoscenza dei contenuti, della capacità di discussione autonoma e degli strumenti teorici; ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti teorici, del contesto storico-culturale e dei dibattiti sia eccellente ed espanda quanto richiesto dal sillabo del corso.
Il corso sarà alternativamente costituito da lezioni frontali e discussioni in classe.
ATTENZIONE:
L'esame comprende la mia parte più la parte del prof. Francescato. Il modulo è parte del corso da 60 ore (12 CFU) di Letterature anglo-americane 2 e non può essere valutato singolarmente. Dovrà essere associato al modulo 2 e valutato durante la stessa sessione d'esami.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025