STORIA MODERNA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0910 (AF:517480 AR:322451)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Argomento: L'antico regime e le origini della sensibilità dei moderni: politica, religione, arte, cultura, società. Dall’epica omerica alla musica di consumo

Il corso si colloca al II anno del curriculum "politico-internazionale" del CdS LCSL e intende fornire un ulteriore step di approfondimento critico nelle materie storiche e storico-culturali per gli studenti del percorso, chiedendo quale premessa il superamento di un esame mod. 1 di Storia Moderna oppure di Storia Contemporanea (esame di I anno)
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che coprono il periodo che va dall'avvento dell'età moderna alla rivoluzione culturale illuminista, punto di svolta della nascita del mondo contemporaneo;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e artistiche prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso
Per frequentare il corso occorre aver già sostenuto un esame di Storia di primo anno (modulo 1: Storia Moderna oppure Storia Contemporanea). Il corso è strutturato sulle esigenze di apprendimento degli studenti del curriculum "politico-internazionale", ma affronta con un taglio metodologico prettamente storico e storico-culturale temi e argomenti che possono risultare di particolare interesse per gli studenti del curriculum “letterario-culturale”; il corso può perciò essere frequentato come esame a scelta libera da tutti gli iscritti al CdS LCSL.
L’antico regime e le origini della sensibilità dei moderni: politica, religione, arte, cultura, società. Da Omero a Britney Spears

L’insegnamento intende delineare un lungo percorso di storia culturale dalla tarda antichità fino allo spirare dell’antico regime, individuando nel secolo dei Lumi («siècle qui élabora la plupart des idées dont nous vivons» [Francastel]) il momento della fondazione della sensibilità dei moderni, tanto negli ambiti pubblici della società e della politica quanto nella percezione globale della natura dell’uomo, inteso come creatura politica e come individuo unico ed irripetibile, detentore di diritti inalienabili.
A tale scopo si analizzeranno i rapporti tra le arti e la politica dal poema omerico alla odierna musica di consumo, concentrandoci sulle differenti forme di rappresentazione della missione dell’uomo tra l’età del «disciplinamento» e della «confessionalizzazione» e l’età dei diritti, utilizzando perciò i principali media dei tempi storici in oggetto: la letteratura, il teatro, la musica, le arti visive. Le metamorfosi dei simboli e dei temi dei doveri, dei diritti e degli imperativi della politica e della fede occorse in seno ai diversi oggetti culturali veicoli di comunicazione sociale consentirà di avvertire e di segnalare alcuni dei passaggi salienti attraversati dalla cultura europea nel corso suo faticoso transito verso la ‘nostra’ modernità
Bibliografia

L'esame sarà preparato sui seguenti testi:

a) gli appunti delle lezioni e i testi commentati in classe;
b) alcune letture che verranno indicate ad inizio corso.

le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni dovranno concordare direttamente col docente e in sede di ricevimento un programma di letture ad hoc
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di di esposizione e coordinamento dei i temi oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti argomenti.

Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico-sociale delle opere, degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della nascita e dello sviluppo della sensibilità dei moderni nel relativo canone artistico-letterario, dalla tarda antichità fino all'età delle Rivoluzioni;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche, artistiche, musicali e letterarie prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive, sonore e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
orale
18-21 = Preparazione e capacità espositive carenti, di poco sufficienti
22-25 = Preparazione discreta; capacità espositive carenti, ma sopra la sufficienza
26 = Preparazione discreta; capacità espositive buone
27-28 = Preparazione buona; capacità espositiva buona o più che buona
29 = Preparazione ottima; capacità espositiva buona o molto buona
30 = Preparazione e livello di approfondimento ottimo; capacità espositive ottime
30L = Preparazione eccellente; capacità espositive ottime o eccellenti
15 lezioni accademiche frontali, con ausilio d'iconografia e musica; commento delle fonti
NB: I frequentanti saranno tenuti a stampare e a portare in classe una versione cartacea dei testi che verranno letti nel corso delle lezioni, scaricabili in pdf dalla sezione Moodle presente in questa pagina.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/04/2025