LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE LITERATURE
Codice insegnamento
LT1240 (AF:517753 AR:321205)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Insegnamento compreso tra le attività formative di base del Corso di Studio di Mediazione Linguistica e Culturale, Letterature comparate ha tra i propri obiettivi l'acquisizione di competenze relative al funzionamento del testo letterario in prospettiva comparativa e traduttologica.
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studi letterari proponendo un excursus che metta in luce l’evolversi dei generi letterari la loro influenza sulla tradizione letteraria Gli obiettivi formativi generali riguardano: a) la comprensione di base delle principali definizioni di forme letterarie "semplici" e dei generi letterari storicamente determinati c) capacità di applicare una terminologia storico-letteraria specifica d) capacità di riconoscere processi psicologici generali nella struttura dei testi e) capacità di riconoscere i limiti e le qualità di una traduzione letteraria.
Nessuno (buona conoscenza delle lingua italiana)
Teoria della traduzione e poesia: La sfida dell'intraducibilità - Gli obiettivi formativi generali riguardano: a) la comprensione di base delle principali definizioni di forme letterarie "semplici" e dei generi letterari storicamente determinati c) capacità di applicare una terminologia storico-letteraria specifica d) capacità di riconoscere processi psicologici generali nella struttura dei testi e) capacità di riconoscere i limiti e le qualità di una traduzione letteraria. Queste competenze riguardanti il funzionamento del testo letterario vanno considerate competenze di base per proseguire nel curriculum
La disamina delle diverse posizioni teoriche sarà condotta a confronto con le principali scuole della comparatistica e della traduttologia attuali. Saranno altresì somministrati agli studenti strumenti essenziali di metodologia e l'adeguata nomenclatura in uso nell'analisi letteraria.
La bibliografia del corso sarà fornita del docente nella specifica unità didattica.
L'esame si svolgerà in forma orale e verterà  esclusivamente sul programma svolto dal docente. Nel corso dell'esame orale il docente proporrà  delle domande finalizzate all'accertamento della preparazione dello studente, con particolare riferimento: al grado di conoscenza e capacità  di comprensione e di applicazione dei principi teorici alla lettura e interpretazione dei testi letterari. Il docente verificherà  altresì le capacità  di apprendimento, le abilità  comunicative nella esposizione verbale, e l'autonomia acquisita di giudizio critico.
Una prova scritta propedeutica facoltativa sarà  proposta agli studenti allo scopo di verifica utile a monitorare il livello di preparazione conseguito dallo studente prima di affrontare l'esame orale.
orale
La graduazione dei voti è in trentesimi:
- padronanza delle principali nozioni di teoria della letteratura e della traduzione (range 10 punti);
- conoscenze relative ai testi primari affrontati durante il corso (range 10 punti);
- capacità di interpretazione dei testi primari letti durante il corso (range 10 punti).
Lezione frontale (costituzione di gruppi di studio a frequenza facoltativa)

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/05/2025