LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPANISH LANGUAGE AND TRANSLATION 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LT5211 (AF:517755 AR:321224)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento Lingua e traduzione 2 modulo 1 ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale. L’obiettivo generale dell’insegnamento è quello di conoscere le basi della traduttologia e della professione di traduttore e mediatore linguistico e culturale.
Il corso si concentra sul fornire agli studenti le nozioni di base della traduzione, quali definizioni di traduzione, i tipi e le modalità di traduzione, gli errori e i problemi di traduzione, i metodi, la competenza del traduttore, le strategie e le tecniche di traduzione. La principale finalità è quella di rendere lo studente consapevole dei fattori che condizionano le decisioni del traduttore. Alla fine del corso verrà introdotta la nozione della traduzione settoriale come argomento di preparazione al modulo 2.
Conoscenza e comprensione
- Professione del traduttore e del mediatore linguistico
- Etica del traduttore
- Gestione di progetti e flussi di lavoro
- Metodi di traduzione
- Tecniche di traduzione
- Competenza e processo di traduzione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Sviluppare una competenza comunicativa di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
- Identificare le linee guida su cui il traduttore può basare le sue scelte
- Identificare le tecniche di traduzione e metterle in pratica.
- Identificare nei testi le difficoltà di traduzione e distinguere errori a tutti i livelli;
- Tradurre testi brevi di natura colloquiale
- Conoscere i flussi di lavoro nei progetti di traduzione
Capacità di giudizio
- Sviluppare un giudicio critico e di consapevolezza nei confronti delle difficoltà legate alla traduzione.
Livello B2.1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

1. Definizione di traduzione e ruolo del traduttore come mediatore linguistico e culturale
2. Classificazione di tipi di traduzioni e metodo di traduzione
3. Professione del traduttore: Etica del traduttore e Norma ISO 17100
4. Problemi ed errori di traduzione
5. Processo di traduzione e competenza del traduttore
6. Tecniche di traduzione
7. Lingue di specialità e traduzione settoriale
- Amparo Hurtado Albir. Traducción y traductología. Introducción a la traductología, Barcelona: Cátedra, 2001.
- Sonia Colina. Fundamentals of translation, Cambridge: Cambridge University Press, 2015.
- Giuseppe Trovato. El comentario lingüístico-traductológico entre lenguas tipológicamente afines. Granada: Comares, 2022.


Esercitazioni:
Bitácora 3, Madrid: Difusión (2022), libro dello studente e cuaderno di esercizi.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 120 minuti composta di due parti: 1) Domande teoriche sugli argomenti presentati durante il corso; 2) Prova di traduzione di un testo non specialistico di circa 300 parole.
La partecipazione / collaborazione durante le lezioni si può valutare positivamente anche se non rappresenta una percentuale specifica del voto finale.
La verifica dell’apprendimento relativa al corso di Lingua e traduzione spagnola 2 (12 CFU) avviene attraverso tre prove:
1. una prova scritta per Lingua e traduzione spagnola 2 mod. 1 (durata: 90 minuti);
2. una prova scritta per Lingua e traduzione spagnola 2 mod. 2 (durata: 90 minuti);

Il punteggio minimo per poter superare le prove scritte del modulo 1 e del modulo 2 è fissato a 9/15. Una volta ottenuta dallo studente una valutazione positiva, il docente referente dell’insegnamento provvederà, nel corso delle sessioni ufficiali d’esame, a calcolare la media finale e a verbalizzare il voto complessivo di Lingua e traduzione spagnola 2. La verbalizzazione dei 12 CFU del corso di lingua spagnola avverrà solo dopo aver completato l’intero iter costituito dalle due parti. Trattandosi di un corso annuale, il superamento di una delle prove parziali non dà diritto alla verbalizzazione dei crediti corrispondenti a tale prova (per esempio 6 CFU per il modulo 1).
Gli studenti avranno la possibilità di sostenere le prove parziali dei moduli 1 e 2 sia nelle sessioni ufficiali d’esame sia al termine delle lezioni dei relativi moduli in forma di preappello o prova intermedia. Le date delle prove intermedie verranno comunicate agli studenti dal docente. Gli studenti intenzionati a presentarsi al preappello del modulo 1 dovranno presentarsi anche al preappello del modulo 2; non è dunque possibile sostenere solo il preappello di un modulo. I voti ottenuti nelle prove parziali (compresi i preappelli) avranno validità per l’anno accademico di riferimento.
scritto
La gradazione del voto è determinata da
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali (range 10 punti)
- capacità di applicare un'analisi contrastiva (range 10 punti)
- uso della terminologia tecnica appropriata (range 10 punti)
Lezioni magistrali
Piattaforma moodle per il lavoro autonomo dello studente.
Seminario: Il docente fornisce presentazioni e testi di riferimento da leggere in autonomia e discutere a lezione.
Laboratorio: attività di traduzione inversa e di mediazione scritta per sviluppare la competenza linguistica in lingua spagnola.
Presentazioni orali da parte degli studenti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/07/2025