EUROPEAN POLITICAL HISTORY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN POLITICAL HISTORY
Codice insegnamento
LM6390 (AF:517886 AR:323321)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso European Political History contribuisce agli obiettivi generali del corso di laurea magistrale come attività caratterizzante [B] del secondo anno del curriculum European Union Studies. In quanto tale, è consigliato che gli studenti abbiano frequentato, al primo anno, History of International relations e History of European Constitutionalism, oltre a possedere una conoscenza di base della Storia contemporanea (6 CFU) acquisita nel ciclo precedente. Partendo da queste basi, il corso affronta la storia politica in termini di storia delle culture e delle idee politiche; il suo oggetto è l'indagine genealogica di alcune delle costellazioni politiche emergenti nell'Europa del XXI secolo, come i nuovi nazionalismi, i vari populismi, il neoliberismo e la sua crisi. In questa prospettiva, i concetti politici chiave saranno compresi nel loro contesto storico; i loro antecedenti saranno rintracciati nella storia e la loro eredità sarà rintracciata attraverso i decenni; alla fine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano affinato la consapevolezza critica delle radici storiche, che attraversano gli ultimi due secoli, di alcune delle principali questioni politiche odierne.
Al termine del corso gli studenti si aspettano i seguenti risultati di apprendimento:
La capacità di leggere criticamente una fonte analizzata in classe e di collegarla al contesto storico e culturale;
La capacità di comprendere la relazione tra fenomeni storici, politici e culturali e di operare una forma di concettualizzazione critica;
La capacità di localizzare criticamente nel tempo e nello spazio le radici storiche dei temi trattati in classe;
La conoscenza critica delle principali interpretazioni storiografiche dei fenomeni e la capacità di confrontarle in relazione al contesto.
Per quanto riguarda le competenze pratiche e comunicative, ci si aspetta che gli studenti abbiano sviluppato:
La capacità di interagire attivamente e proficuamente con le lezioni e soprattutto con i commenti e le analisi dei testi;
La capacità di presentare in modo efficace, personale e appropriato gli argomenti, durante l'esame orale.
È incoraggiata la selezione di argomenti di particolare interesse, da approfondire per la tesi finale.
Pre-requisito del corso è avere una adeguata conoscenza dei lineamenti generali della storia europea degli ultimi due secoli, come previsto dai requisiti di ammissione al RIC, fra i quali vi è l'aver superato un esame da 6 CFU in Storia contemporanea. E' preferibile inoltre aver frequentato, al primo anno, History of International Relations and History of European Constitutionalisms, ed in generale nutrire un particolare interesse per la dimensione della temporalità storica delle questioni politiche.
Il corso prospetta un'indagine genealogica di alcune delle costellazioni politiche emergenti nell'Europa del XXI secolo, come i nuovi nazionalismi, i vari populismi, il neoliberismo e la sua crisi. L'approccio disciplinare si riconosce nella storia delle culture politiche dell'età contemporanea. Verranno toccati i temi di democrazia e antidemocrazia, dalla Rivoluzione francese alla metà del XX secolo; Organicismo, imperialismo, antisemitismo, razzismo; nazionalismo, guerra e fascismo; pensiero sociale cattolico, socialismo e socialdemocrazia; Individualismo, disuguaglianza, pensiero neoliberale; Neofascismo e destra radicale.
Testi generali di riferimento (possono essere soggetti a modifiche)
- Zeev Sternhell, Introduction to The Anti-Enlightenment Tradition, Yale University Press, 2020;
- Martin Conway, Western Europe's Democratic Age, Princeton University Press, 2020
- J.W. Mueller, Contesting Democracy. Political Ideas in Twentieth Century Europe, Yale University Press, 2013.
Tutti gli articoli, i capitoli di libri e le fonti a cui si fa riferimento durante le lezioni saranno caricati su Moodle e resi disponibili durante il semestre. Il loro utilizzo per l'esame sarà illustrato in classe all'inizio del corso.
.
L'esame consiste in un colloquio orale di 25-30 minuti, con tre domande, per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi didattici indicati nelle sezioni precedenti. In particolare, la prima domanda verifica la padronanza di un argomento ben definito, la capacità di inquadrarlo nel suo contesto storico e di esprimersi in modo chiaro ed efficace; la seconda domanda verifica la padronanza di nozioni storiche avanzate, la capacità di operare interrelazioni tra di esse e la capacità di concettualizzare. La terza domanda verifica la capacità di analizzare e commentare le fonti e i documenti storiografici. Al posto della terza domanda, è possibile scegliere di fare una presentazione orale di 10-15 minuti su un argomento trattato a lezione, sulla base di testi concordati con la docente a ricevimento. La presentazione, non obbligatoria, avrà luogo alla fine del corso e varrà circa la metà del voto finale.
orale
Griglia di valutazione:
30 e lode: eccellente padronanza delle conoscenze relative agli argomenti trattati a lezione e nei manuali; eccellente capacità espressiva e terminologica.
28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona capacità di gerarchizzare le informazioni; uso sicuro della terminologia appropriata;
25-27: adeguata conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia appropriata;
22-24: conoscenza non sempre approfondita o superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale non sempre ordinata o talora poco chiara; uso non sempre corretto o carente della terminologia appropriata;
18-21: conoscenza lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa; scarso o nessun ricorso alla terminologia appropriata.
<18: conoscenza molto lacunosa o assente degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale molto confusa; nessun ricorso alla terminologia appropriata. Esame non superato.
Il corso è costituito da lezioni frontali combinate a momenti seminariali, compatibilmente con la numerosità dei frequentanti. Tutte le fonti e i documenti analizzati durante le lezioni sono caricati su Moodle, e costituiscono materia d'esame. Per la rilevanza attribuita all'analisi dei testi, oltre che per la configurazione genealogica e non lineare del percorso didattico, è caldamente consigliata la frequenza alle lezioni.
Si prega di considerare che si tratta di un corso “slides-free”: non verranno cioè forniti materiali che riassumano i concetti principali trattati a lezione. Uno dei motivi è che l'abilità di prendere appunti in classe è estremamente avanzata ma sottovalutata, e gli studenti del Master sono quindi incoraggiati a praticarla. L'altra e conseguente ragione è che ci si aspetta che gli studenti, piuttosto che appoggiarsi a letture predefinite, formulino il proprio contributo critico, sia con commenti a testi e fonti durante le lezioni, sia nella preparazione degli esami.
All'inizio del corso verranno fornite ulteriori informazioni su contenuti, materiali e metodi delle lezioni. Gli studenti che non intendono partecipare alle lezioni sono pregati di contattare il docente via e-mail. Al termine del corso, gli studenti interessati a uno degli argomenti trattati in classe sono invitati a chiedere un appuntamento per concordare un argomento adatto alla tesi di laurea magistrale.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025