GLOBAL NEGOTIATIONS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GLOBAL NEGOTIATIONS
Codice insegnamento
LM5750 (AF:517888 AR:323343)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso "Conflitti e risoluzione dei conflitti" [Negoziati globali] è un corso di scienze politiche. Introduce gli studenti del curriculum "Global Studies" (RIC) alla teoria e ai dibattiti concettuali sui conflitti violenti e sulla risoluzione dei conflitti. Partendo da questa base teorica, esamina alcuni dei principali conflitti di oggi. È insegnato in inglese.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso avranno appreso le principali teorie nel campo del conflitto e della risoluzione dei conflitti e discusso teorie come la Teoria dell'identità sociale, che contribuiscono alla comprensione delle origini e delle dinamiche dei conflitti violenti. Avranno inoltre applicato queste teorie all'esame di specifiche situazioni di conflitto, mettendo così in pratica le loro conoscenze teoriche.
6 ECTS in Storia/Scienze politiche.

È richiesta una conoscenza di base dei concetti chiave delle relazioni internazionali. Agli studenti che non hanno mai frequentato un corso di Relazioni internazionali o di Scienze politiche si raccomanda vivamente di leggere la seguente breve introduzione prima dell'inizio del corso:

Reus-Smit, Christian (2020), International Relations. A Very Short Introduction. Oxford University Press, Oxford.
Parte 1: Teorie del conflitto e della risoluzione dei conflitti
Parte 2: Casi di conflitto violento

Questo seminario si propone di introdurre gli studenti del Master a un'area tematica chiave delle Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, ovvero lo studio dei conflitti violenti. Il corso si compone di due parti: (1) una discussione delle principali teorie sui conflitti e sulla loro risoluzione e (2) una discussione di casi di studio su conflitti attuali e storici di rilevanza globale. I partecipanti al corso si immergeranno nello studio delle cause e delle dinamiche dei conflitti violenti, del ruolo dei diversi attori e delle istituzioni, delle prospettive e degli ostacoli alla risoluzione dei conflitti. Le conoscenze teoriche acquisite nella prima parte saranno utilizzate per analizzare casi concreti di conflitto e di risoluzione dei conflitti. I casi di studio saranno preparati e presentati dagli studenti.
Libri di testo del corso:
Demmers, Jolle. 2017. Theories of Violent Conflict. An Introduction. Routledge, London and New York.
Wallensteen, Peter. 2019. Understanding Conflict Resolution. Sage, London.

Lettura introduttiva:
Kaldor, Mary. 2012. New and Old Wars. Organized Violence in a Global era. Polity Press, Cambridge.

The texts will be available on Moodle. Additional texts will be uploaded for each session and a detailed literature list will be provided for each case study.
Students are expected to read the respective chapters and papers before each session. These can be found in the detailed course syllabus.
Ci sono due modalità d’esame. Gli studenti possono scegliere tra:

a) partecipare a un gruppo di lavoro per una presentazione in classe oppure per un elaborato di ricerca. In entrambi i casi, è previsto anche un breve esame orale; oppure
b) sostenere un esame scritto finale.

Gli studenti che scelgono la partecipazione a un gruppo di lavoro formeranno, nella prima settimana, un gruppo composto da 4 a 6 studenti, sceglieranno uno studio di caso e prepareranno collettivamente una presentazione in classe in stile panel oppure redigeranno un elaborato di ricerca esteso basato sulla letteratura indicata. È previsto che il gruppo si incontri almeno tre volte durante la prima parte del semestre per leggere insieme la letteratura e strutturare la presentazione o l’elaborato. La presentazione si terrà nella seconda parte del corso, durerà circa 45 minuti e consentirà a ciascuno studente di parlare per circa 5-7 minuti, seguita da una sessione di domande e risposte. La presentazione dovrà essere preparata con PowerPoint o programmi equivalenti.
scritto e orale
La graduazioni si baserà sui seguenti criteri:
10 punti – Comprensione delle principali teorie, concetti e approcci metodologici
10 punti – Capacità di applicare teorie e metodologie agli esempi discussi a lezione
10 punti – Capacità di applicare teorie e metodologie ad altri casi empirici e di stabilire collegamenti con altri ambiti del sapere
Lezioni, letture obbligatorie prima delle sessioni, presentazioni e discussioni in classe. L'accento sarà posto sul coinvolgimento degli studenti e sulle discussioni interattive.
Gli studenti trarranno il massimo beneficio da questo corso se si impegneranno con il materiale del corso nelle prime fasi del semestre e contribuiranno alle discussioni in classe.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/05/2025