LINGUISTICA ITALIANA 2: SOCIOLINGUISTICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LINGUISTICS 2: SOCIOLINGUISTICS
Codice insegnamento
LM5620 (AF:518040 AR:325472)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inquadra nelle attività Caratterizzanti del Corso di Laurea in Scienze del linguaggio per il percorso di Linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento.
Per il percorso di Linguistica Teorica e di Linguistica Educativa l'insegnamento è Attività integrativa.
Si inserisce tra le discipline che, prendendo come riferimento principale il contesto italiano, consentono di acquisire conoscenze teoriche e sviluppare competenze metodologiche applicabili in generale allo studio del linguaggio come fenomeno sociale.
La lingua sarà studiata nelle diverse dimensioni di variazione - tempo, spazio, società e contesti - e attraverso importanti fenomeni di contatto, per comprendere il suo rapporto con le diverse situazioni comunicative, indagando la sua funzione nell'espressione di ideologie e nella manifestazione di identità. Gli esempi saranno tratti perlopiù da testi scritti e orali in lingua italiana.
Lo studente acquisirà i principi e gli strumenti fondamentali dell'analisi della variazione linguistica. Comprenderà il carattere diasistemico della lingua, individuando molteplici assi di variazione e le possibilità di analizzare la regolarità che li sottende.
Gli strumenti di analisi acquisiti verranno applicati soprattutto allo studio della lingua italiana, con attenzione per la dimensione evolutiva e per i fenomeni di contatto interdialettale e interlinguistico.
Attraverso lo studio di casi e situazioni, lo studente svilupperà la capacità di analizzare criticamente le varietà, comprendendone la funzione ideologica e sociale, e migliorando parallelamente la propria abilità di adattare l’uso linguistico al contesto comunicativo.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse.
Fondamenti della sociolinguistica
Variazione e mutamento linguistico
Eterogeneità della lingua e varietà linguistiche
Le varietà dell'italiano: evoluzione storica, differenze diatopiche, vincoli sociali e contestuali, parlato e scritto.
Dialetti italiani e dialetti dell'italiano
Processi di standardizzazione
Fenomeni di contatto interdialettale e interlinguistico
Bilinguismo, diglossia, dilalia
Nascita e morte di lingue
Vitalità linguistica
Politiche linguistiche e pianificazione linguistica
Atteggiamenti linguistici
Berruto, G., & Cerruti, M. (2015 o edizioni successive). Manuale di sociolinguistica. Torino: UTET.

Verranno discussi i seguenti lavori:
Berruto, G. (1987). L’italiano come gamma di varietà. In G. Berruto, Sociolinguistica dell’Italiano Contemporaneo. Roma: Carocci.
Masini, A. (2010). L’italiano contemporaneo e le sue varietà. In I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana & M. Piotti (eds.), Elementi di linguistica italiana (pp.15-83). Roma: Carocci.
Antonelli, G. (2011). Lingua. In A. Afribo & E. Zinato (eds.), Modernità italiana: Cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta a oggi (pp.15-52). Roma: Carocci.
Ballarè, S. (2020). L’italiano neo-standard oggi: stato dell’arte. Italiano LinguaDue, 12(2), 469-492.
Bellone, L. (2022). Dalla strada a TikTok: sulle tracce del linguaggio giovanile contemporaneo. In A. Nesi (Ed.), L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo (pp. 25-41). Accademia della Crusca – goWare

Materiali di approfondimento verranno resi disponibili sulla piattafoma Moodle del corso.
Prova orale di esame: verifica delle conoscenze teoriche e metodologiche; loro applicazione all’analisi di fenomeni linguistici nell'ambito dell'italiano e dei dialetti italiani.
orale
La gradazione del voto è determinata da:

- conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali (range 13 punti)
- capacità di gestire e interpretare dati empirici e linguistici (range 10 punti);
- uso della terminologia tecnica appropriata (range 7 punti)

La lode viene attribuita in presenza di eccellenti conoscenza e capacità di comprensione e applicazione dei temi trattati, eccellente capacità di interpretazione dei dati, autonomia di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
Lezioni frontali; analisi di esempi. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 17/09/2025