DEUTSCHE SPRACHE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LANGUAGE
Codice insegnamento
LMD052 (AF:518060 AR:294250)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Il corso ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti della laurea magistrale LLEAP e ha lo scopo di:

- portare gli studenti/le studentesse al perfezionamento delle abilità scritte e orali a livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, sviluppando la capacità di produrre testi complessi in tedesco attraverso presentazioni orali individuali, la capacità di discutere e argomentare su temi specialistici, e di affrontare la redazione di elaborati scritti su argomenti linguistici;
- sviluppare capacità di analizzare cambiamenti diacronici e variazione sincronica nel tedesco contemporaneo (concorrenza di forme e mutamento morfologico e sintattico).
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali altamente interattive con elementi seminariali) e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di acquisire:

1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza attiva e passiva della lingua tedesca nei suoi aspetti morfologici, sintattici e semantici a livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
- Conoscenza di aspetti storici e variazionali del tedesco attuale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Riassumere oralmente e per iscritto i contenuti di testi scientifici di argomento linguistico
- Saper argomentare oralmente e per iscritto le tesi esplicite o implicite di un testo scientifico

3. Capacità di giudizio:
- Saper valutare le tesi esposte in un testo scientifico e saper esprimere una propria posizione critica competente

4. Abilità comunicativa:
- Saper esporre oralmente in un contesto seminariale gli argomenti emersi da un testo
- Saper interagire in una discussione con gli altri studenti e il docente con gli strumenti linguistici e retorici adeguati

5. Capacità di apprendimento:
- Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta, anche come preparazione alla lettura e all'elaborazione del materiale bibliografico utile alla scrittura autonoma della tesi di laurea

L'obiettivo in sintesi: Sviluppo di abilità linguistiche, scritte e orali, al livello C2 del QCER
Prerequisiti previsti dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale LLEAP:
min. 24 ECTS L-LIN/14 Lingua e traduzione - Tedesco;
Abilità linguistiche di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Contenuti delle esercitazioni condotte dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL):
- Esercizio delle abilità scritte e orali di livello C2 nel QCER
- Struttura di un elaborato (riassunto) su testi di argomento scientifico inerenti la lingua, la letteratura e la cultura tedesca
- Strumenti retorici e stilistici per la stesura di un elaborato (riassunto) su testi di argomento scientifico nonché per l'esposizione orale e la discussione di un argomento a livello accademico
- Analisi di testi complessi (testi di argomento germanistico e linguistico)

Contenuti specifici del modulo docente:
- Identificazione e analisi dettagliata di sviluppi attuali nella morfologia e nella sintassi del tedesco contemporaneo
- Spiegazione diacronica e/o diatopica della variazione sincronica nel tedesco (standard)
MATERIALI DIDATTICI (p.es. slides) verranno forniti dal docente e dai collaboratori ed esperti linguistici nel corso delle lezioni

PER IL MODULO DOCENTE:

Dudenredaktion/Hennig, Mathilde (a cura di) (2021): Sprachliche Zweifelsfälle. Das Wörterbuch für richtiges und gutes Deutsch (= Duden 9). 9a edizione. Berlin: Dudenverlag.

Klein, Wolf Peter (a cura di) (2003): Sprachliche Zweifelsfälle. Theorie und Empirie / Grammatical uncertainties. Theoretical and empirical aspects. Linguistik online 16/4.

Klein, Wolf Peter (2018): Sprachliche Zweifelsfälle im Deutschen. Theorie, Praxis, Geschichte. Berlin/Boston: De Gruyter.

Müller, Astrid/Szczepaniak, Renata (a cura di) (2017): Grammatische Zweifelsfälle. Praxis Deutsch - Zeitschrift für den Deutschunterricht 264.

Schmitt, Eleonore/Szczepaniak, Renata/Vieregge, Annika (a cura di) (2019): Sprachliche Zweifelsfälle. Definition, Erforschung, Implementierung. Hildesheim/Zürich/New York: Olms.

Szczepaniak, Renata (a cura di) (2021): Themenheft Sprachliche Zweifelsfälle: Aufspüren, Erklären, Lehren. Muttersprache - Vierteljahresschrift für deutsche Sprache 131/4.
La verifica dell'apprendimento si articola in due momenti e in due giorni consecutivi:

1. L'esame scritto prevede la lettura, la comprensione e il riassunto di un testo saggistico/scientifico su temi inerenti alla lingua, letteratura o cultura tedesca in cui emergano le abilità scritte di livello C2
Durata della prova: 4 ore
2. Rispondere a domande sui contenuti specifici del modulo docente (tendenze nella grammatica del tedesco contemporaneo; varianti sincroniche e le loro spiegazioni diacroniche e/o diatopiche)
Durata della prova: 3 ore
Lezioni frontali interattive con elementi seminariali
Tedesco
Lingua di insegnamento: Tedesco
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024