LETTERATURA ALBANESE MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ALBANIAN LITERATURE MOD.2
Codice insegnamento
LM002A (AF:518100 AR:288878)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ALBANESE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/18
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Letterature comparate si inquadra nel Corso di Laurea
magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono: 1) fornire gli strumenti critici
fondamentali alla comparazione tra testi di tradizioni letterarie in lingue
diverse; 2) riflettere sui modi della comparabilità tra testi: comparazione
per temi, comparazione per modelli di pensiero, comparazione per
modelli di rappresentabilità (stili, generi, codici della scrittura e della
parola poetica); 3) fornire gli strumenti per una lettura storico-materiale
interdisciplinare dei testi comparati; 4) fornire gli strumenti per una
riflessione teorica sulla traducibilità testuale e culturale
Conoscenza (e comprensione)
1. Conoscenza degli strumenti critici fondamentali alla comparazione
letteraria e all’analisi testuale comparativa. Conoscenza e comprensione
delle tradizioni letterarie (e dei loro contesti culturali) corrispondenti alle
lingue di studio.
2. Competenze
Le conoscenze acquisite sono necessarie allo sviluppo delle seguenti
capacità: uso pertinente dei metodi e degli strumenti via via appresi;
stabilire relazioni tra testo e contesto culturale, storico e artistico;
appropriarsi di una prospettiva d’analisi sistematicamente
interdisciplinare, plurilinguistica e pluriculturale; sviluppare una
sistematica attenzione teorica al problema della traduzione (linguistica e
culturale); avviare autonomamente un lavoro di approfondimento e
ricerca sui testi studiati; saper organizzare una bibliografia scientifica
pertinente alle questioni inerenti ai testi studiati
3. Capacità di giudizio.
Acquisizione di un punto di vista critico e teorico autonomo sui testi
studiati nelle loro lingue di appartenenza.
4. Abilità
Sviluppare le abilità nella comunicazione orale e scritta ai fini di un lavoro
di approfondimento o di tesi. Sviluppare le abilità nel transfer traduttivo
da una lingua ad un’altra (o a più altre).
Nessun requisito specifico relativo al corso in oggetto.
Titolo del corso: SEMANTICA DEL FERIMENTO: TRA DESIDERIO E POLITICA/SEMANTICS OF WOUNDING: BETWEEN DESIRE AND POLITICS


Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata
Thomas Kyd, The Spanish Tragedy
Christopher Marlowe, Edward II
John Ford, 'Tis Pity She's a whore
William Shakespeare, Titus Andronicus
Algirdas Greimas, Semantica strutturale
Ernst Kantorowicz, I due corpi del re
Sigmund Freud, Jenseits des Lustprinzips (Al di là del principio di piacere)
Pedro Almodóvar, La piel que habito
Federico Garcia Lorca, Sonetos del amor oscuro

L'esame consiste in un colloquio sui temi, i problemi e i testi meditati e letti in classe durante il corso (prova esclusivamente orale).
La durata media sarà di circa 30 minuti.
Lezione frontale. Eventuali interventi programmati e concordati degli studenti
Italiano
Per gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni si concorderanno con il docente alcuni testi e materiali integrativi.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 15/05/2024