STORIA DELL' ETA' DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AGE OF REFORM AND COUNTER REFORMATION
Codice insegnamento
FM0440 (AF:518150 AR:294242)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, che preparano gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno alle/agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie analitiche e dei principali ambiti di indagine della storia della Riforma protestante in una prospettiva di storia sociale e di antropologia storica; 2) approfondire temi come: vita quotidiana; matrimonio, famiglia, ruoli di genere; emozioni e sentimenti; forme della comunicazione; materialità e devozioni 3) affrontare tali aspetti attraverso l'analisi diretta di fonti storiche e la discussione in classe di saggi scientifici; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
Conoscenza della storia europea dell'età della Riforma e della Controriforma (livello manualistico).
Per una storia sociale della Riforma protestante
Negli studi sulla Riforma protestante, a partire dagli anni ’80 del ‘900, la storia sociale e l’antropologia storica hanno prodotto ricerche innovative sui rapporti tra mutamento religioso e ambiti quali: la vita quotidiana; i rapporti tra i generi e la vita familiare; le emozioni e i sentimenti; le forme della comunicazione (orale, scritta, visuale); le forme della devozione; gli oggetti e la materialità. Il corso intende approfondire questi aspetti sulla base della bibliografia più recente e attraverso l’analisi di diverse tipologie di fonti.
R. Po Chia Hsia, The German People and the Reformation, Cornell 1988
Susan Karant-Nunn, The Reformation of Feeling. Shaping the Religious Emotions in Early Modern Germany
Ulinka Rublack, Reformation Europe, Cambridge U.P. 2005 (2nd ed. 2017)
Robert W. Scribner, For the Sake of Simple Folk: Popular Propaganda for the German Reformation, Cambridge U.P., 1981 (trad.it.: Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, Milano, UNICOPLI, 2008)
Id.,Oral Culture and the Diffusion of Reformation Ideas in R. W. Scribner, Popular Culture and Popular Movements in Reformation Germany, London, Bloomsbury, 1987.
Partecipazione alle attività in classe (40%); Relazione scritta su un caso di studio e colloquio orale finale (60%).
Lezioni frontali introduttive. Lezioni seminariali di discussione su saggi scientifici e di analisi di fonti. Presentazioni delle/degli studenti.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2024