LANGUE FRANÇAISE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LANGUAGE
Codice insegnamento
LMF05L (AF:518167 AR:289089)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base e ha lo scopo di fornire agli studenti una solida preparazione pratica e teorica in lingua francese, con particolare attenzione alla redazione di testi accademici (dissertation, commentaire de texte, mémoire) e alla presentazione orale accademica.
L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuali ad esso strettamente integrate e coordinate dal docente con la collaboratrice Virginie Collini (vedere la sua pagina).
Obiettivo generale dell’insegnamento è sviluppare la competenza metalinguistica sulle variazioni della lingua francese parlata nel mondo e la conoscenza dei nei vari registri di lingua, dalla lingua accademica alla lingua familiare e portare gli studenti a un livello C1+/C2 del QCER, in particolare migliorando le competenze nella lingua accademica utile per la redazione della tesi di laurea e nell'esposizione orale
Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame strutturata.
1. Conoscenza e comprensione. Presentazione del concetto di variazione in linguistica con particolare attenzione alla variazione diatopica, diafasica e diamesica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. La competenza metalinguistica sviluppata nel modulo consente di formare all’analisi linguistica dettagliata di brani complessi orali o scritti, letterari e non, a leggere opere letterarie di diversa provenienza e articoli scientifici per le proprie ricerche, a poter interagire con francofoni di varie provenienze.
3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà saper analizzare, interpretare e commentare in una lingua accademica testi complessi in modo personale ed efficace, sapere redigere un saggio orientandolo in modo personale e originale e dovrà essere in grado di riconoscere le giuste strategie traduttive da applicare a testi di genere e provenienza diversi.
4. Abilità comunicative. Per il livello C1+/C2 del Quadro Europeo Comune per le lingue sulle 4 abilità, lo studente deve saper esprimersi in modo chiaro e strutturato senza errori.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente impara a redigere la tesi di laurea dal punto di vista stilistico e a tradurre usando le strategie più adeguate.
Una laurea triennale in lingua francese.
Livello C1– di lingua francese

Il corso monografico presenta la nozione di variazione in lingua francese, puntando sui due estremi : dal registro alto al registro familiare.
a) Prepara gli studenti all'analisi stilistica in particolare rispetto al testo letterario e alla redazione di relazioni accademiche quali commento del testo, dissertation.
b) Presenta elementi della variazione diatopica, elementi della variazione diafasica, il francese parlato spontaneo in Francia e nella Francofonia, in modo da migliorare la comprensione orale.


Esercitazioni Livello C1+/C2
- preparazione al commento di testo
- preparazione alla dissertation
- preparazione all’ascolto C2
Tutte le lezioni sono in lingua francese.
Per il modulo

1. Schede delle attività fatte a lezione disponibili su Moodle
https://moodle.unive.it/course/view.php?id=6107
+ libri scientifici o articoli da scegliere durante il corso per scheda di lettura.

Per le esercitazioni
1. attività disponibili su moodle

2. Letture complementari per prepararsi alle prove scritte
Garnier Sylvie et Savage Alan, Rédiger un texte académique en français, niveau B2 à C1, Ophrys, 2011
Le Hay Yann, Savoir rédiger, 2009. Les indispensables Larousse
Lambert Jean, Rédiger avec élégance: jeux et leçons de style, 2000, Ellipses
Prove scritte su 30 punti ognuna
• Un’analisi testuale e stilistica (4 ore in tempo limitato) : verifica di tutte le competenze 1, 2, 3, 4. Prova con il dizionario monolingue
• Un saggio (dissertation) di 1500 parole su un tema a scelta da fare a casa e consegnare per il giorno dell’esame scritto. I temi saranno comunicati un mese prima della fine del corso (verifica di tutte le competenze 1, 2, 3, 4)
La produzione scritta del DALF C2 è riconosciuta

Prova orale su 30 punti
• Una prova di ascolto e restituzione di un documento sonoro di circa 7 minuti che gli studenti ascoltano due volte il giorno dell'appello orale, e per cui hanno poi 45 minuti per preparare un compte-rendu di circa 10 minuti che si terrà all'inizio dell'orale del modulo con il docente.
• Una presentazione della scheda di lettura di un testo accademico e relativa discussione.

Il voto è la media di delle 2 prove scritte e della prova orale.

Le prove parziali devono essere tutte superate entro il IV appello dell’anno accademico in corso. Se questo non si verifica, si dovrà sostenere l’intero esame nell’anno accademico successivo.
Se lo/la studente ha una media superiore al 18/30, e nessun voto inferiore al 15/30, l'esame si considera superato.
La partecipazione attiva degli studenti è richiesta sia per il modulo che per le esercitazioni.
Francese
Per "le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni, il programma di studio rimane invariato.

Il portfolio deve essere presentato con i lavori individuali fatti durante l’anno per testimoniare il raggiungimento delle ore di studio per 12 crediti.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024