19TH CENTURY LITERATURE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
19TH CENTURY LITERATURE
Codice insegnamento
LMJ360 (AF:518222 AR:292340)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si inserisce nel percorso di anglistica del LLEAP tra gli insegnamenti caratterizzanti, ed è inoltre parte del programma dell'EUROPEAN JOINT DEGREE IN ENGLISH AND AMERICAN STUDIES. Gli obiettivi formativi riguardano:
1. la conoscenza approfondita della storia della letteratura inglese dell'Ottocento;
2. la conoscenza di opere rappresentative di una varietà di generi, romanzo, poesia, saggistica;
3. l'applicazione di un vocabolario critico e stilistico-formale appropriato ai testi studiati in riferimento ai contesti di produzione e di fruizione;
4. la capacità di discutere sulla letteratura critica secondaria studiata formulando giudizi;
5. la capacità di analizzare e contestualizzare i testi e la conversazione critica relativa in autonomia.
- Capacità di analizzare testi letterari in una prospettiva stilistica, culturale ed interdisciplinare;
- conoscenza del vocabolario critico;
- conoscenza delle poetiche e delle teorie estetiche trattate nel corso;
- capacità di contestualizzare in maniera precisa i testi nello sviluppo delle poetiche trattate nel corso;
- capacità di formulare giudizi autonomi sui testi trattati.
Ottima conoscenza della lingua inglese orale e scritta.
Conoscenza degli elementi principali della storia della letteratura inglese.

La campagna e la città nella letteratura vittoriana

Perché certe immagini della vita rurale divengono ricorrenti in alcuni periodi, e quali tipi di esperienze, di idee e di sentimenti associati alla campagna e alla città sono rappresentati nella letteratura del XIX secolo? Partendo dallo studio di storia culturale di Raymond Williams "The Country and the City" (1973) e dai più recenti contributi critici sull'argomento, il modulo coinvolgerà gli studenti nella lettura di alcune opere del lungo XIX secolo, le cui ambientazioni, trame e vite dei personaggi sono costruite su questa polarizzazione dello spazio narrativo.
Oggetto del corso saranno i seguenti romanzi e poesie:
alcuni versi di William Wordsworth, George Crabbe, John Clare

George Eliot, "Silas Marner" (1863)
Christina Rossetti, two short stories
Elizabeth Gaskell, "Sylvia's Lovers", "A Dark Night's Work" (1863)
Anthony Trollope, "The Small House at Allington" (1861)
Robert Browning, "Two in the Campagna" (1855).
Elizabeth Barrett Browning, "Aurora Leigh" (1857)
Virginia Woolf, "Flush" (1933)

Critica:
Raymond Williams, "The Country and the City" (1973), 2011
Gerald M. MacLean, Donna Landry, Joseph P. Ward, "The Country and the City Revisited: England and the Politics of Culture", 1999.
Malcolm Andrews, "A Sweet View the Making of an English Idyll", 2023

La bibliografia critica verrà fornita all'inizio del modulo e qualora non fosse disponibile in biblioteca sarà caricata sulla piattaforma Moodle.
L'esame si articola in due parti:
1) elaborato scritto di 3000 parole da consegnare una settimana prima dell'esame su un argomento del corso (50% del voto finale)
2) Esame orale (30 minuti circa) volto a valutare la padronanza dell’inglese e la capacità comunicativa dello studente.

Durante il corso gli studenti potranno presentare un testo in programma (25 % del voto finale).
lectures, seminars, and students' presentations
Inglese
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/06/2024