LITTÉRATURE FRANÇAISE 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LITERATURE 2
Codice insegnamento
LMF04L (AF:518224 AR:287952)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Littérature française ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso francesistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. Consente agli studenti di acquisire una conoscenza avanzata della storia della letteratura francese nonché la padronanza di metodologie teorico-critiche.
Obiettivi dell’insegnamento:
Attraverso un percorso strutturato in tappe formative graduate, lo studente sarà messo in grado di affrontare testi letterari e critici complessi in lingua francese (di leggerli, analizzarli, interpretarli e situarli nei loro rispettivi contesti storico-culturali) e di padroneggiare le tecniche relative agli studi letterari e all'analisi testuale (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione, terminologia teorico-letteraria).
1. Conoscenza e comprensione
Conoscenza del contesto storico-culturale oggetto del programma ; conoscenza della storia delle poetiche francesi classiche e moderne; conoscenza della critica applicata.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di leggere, comprendere, analizzare, interpretare e situare nei loro rispettivi contesti storico-culturali testi critici antichi e moderni.
3. Capacità di giudizio
Capacità di valutare approcci, metodi e interpretazioni diverse dei testi presi in esame; capacità di esercitare spirito critico e abilità analitiche; capacità di orientarsi tra diverse prospettive critiche.
4. Abilità comunicative
Capacità di esporre problemi e analisi riguardanti il programma in oggetto con rigore logico e cronologico, e di esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di sintetizzare, collegare, ordinare, trasmettere idee, forme e dati.
Conoscenza dei quadri generali della storia della letteratura francese dal Medioevo ai giorni nostri acquisiti attraverso gli insegnamenti di base di ambito letterario del triennio del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Essendo il corso impartito in francese, si richiede la padronanza della lingua francese (scritta e orale) pari al livello C1 del QCER, anche in vista della prova d’esame.
Les masques de la marginalité: figures et thèmes de la malédiction poétique
SOURCES PRIMAIRES

Gilbert, Le Génie aux prises avec la fortune, ou le poète malheureux (1772)
Alfred de Vigny, Stello (1832)
Petrus Borel, Madame Putiphar (1839)
Baudelaire, « Edgar Allan Poe : sa vie et ses ouvrages » (1852)
Théodore de Banville, Odes funambulesques (1857) « « Le Saut du tremplin »
Baudelaire, Les Fleurs du mal : « Le Guignon » (1855) « Bohémiens en voyage » (1857)
Albert Glatigny, Les Vigne folles (1860) : « Les Bohémiens »
Baudelaire, Le Spleen de Paris : « Le Vieux Saltimbanque » (1861), « Une mort héroïque » (1863)
Mallarmé, Poésies « Le Guignon » (1862, 1883), « Le Tombeau d’Egard Poe » (1877)
Verlaine, Poèmes saturniens (1866) : « Les sages d’autrefois… »
Verlaine, Jadis et naguère : « Le Clown » (1867), « Le Pitre » (1869)
Verlaine, Les Poètes maudits (1884, 1888)
Tristan Corbière, Les Amours jaunes (1873) : « Le Poète contumace »

SOURCES SECONDAIRES

Brissette Pascal, La Malédiction littéraire. Du poète crotté au génie malheureux, Presses de l'Université de Montréal, « Socius », Montréal, 2005.
Brissette Pascal, « Poète malheureux, poète maudit, malédiction littéraire. Hypothèses de recherche sur les origines d’un mythe », Contextes, mai 2008.
Brissette Pascal et M.-P. Luneau (dir.), Deux Siècles de malédiction littéraire, Presses Universitaires de Liège, 2014.
Brissette, Pascal et Anthony Glinoer (dir.), Bohème sans frontière, Presses Universitaires de Rennes, « Interférences », 2010.
Festa-McCormick Diana, « The Myth of the Poètes Maudits », in Robert L. Mitchell (dir.), Pre-Text/Text/Context : Essays on Nineteenth-Century French Literature, Colombus, Ohio State University Press, 1980, p. 199-215.
Glinoer, Anthony, La Bohème. Une figure de l'imaginaire social, Les Presses de l'Université de Montréal, coll. Socius, 2018.
Les Bohèmes 1840-1870. Écrivains, journalistes, artistes, édité par Jean-Didier Wagner et François Cesto, Seyssel, Champ Vallon, « Les Classiques », 2012.
Malédictions littéraires, Textyles (Bruxelles), n° 53, 2018.
Meizoz Jérôme, Postures littéraires. Mises en scène modernes de l’auteur, Slatkine, 2007.
Starobinski, Jean, Portrait de l’artiste en saltimbanque (1970), Paris, gallimard, 2004.
Steinmetz Jean-Luc, « Du poète malheureux au poète maudit (réflexion sur la constitution d’un mythe) », Œuvres & Critiques, vol. VII, No 1, 1982, p. 75-86.
Vaillant, Alain et Vérilhac, Yoan (dir.), Vie de bohème et petite presse du XIXe siècle, Presses universitaire de Paris Nanterre, « Orbis litterarum », 2018.

L'insegnamento prevede due modalità complementari di verifica dell'apprendimento:
1. Una tesina in lingua francese da consegnare almeno sette giorni prima della prova orale (50% della valutazione)
Di circa 15 cartelle, porterà su un argomento a scelta inerente alla materia del corso, da concordare prevalentemente con il docente. Impostazione, strumenti bibliografici, modalità di stesura e norme tipografiche verranno comunicati durante le lezioni.
2. Una prova orale in lingua francese sulle materie discusse durante il corso (50% della valutazione)
La prova comporta obbligatoriamente :
- la lettura e l’analisi approfondita dei testi presenti nella lista "sources primaires"
- la lettura di due saggi presenti nella lista “sources secondaires"
Lezioni frontali, conferenze, seminari di analisi testuale
Francese
scritto e orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 14/05/2024