HISTORIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF SPANISH LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LMI120 (AF:518231 AR:321939)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale. Obbiettivo generale dell’insegnamento è la conoscenza dei cambiamenti morfosintattici della lingua spagnola
Risultati di apprendimento attesi
I processi di cambiamento morfosintattici e le tappe storiche di formazione della lingua spagnola.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper identificare e descrivere i principali processi di cambiamento morfosintattico della lingua spagnola; saper risconoscere le principali fasi di formazione storica della lingua spagnola per quanto riguarda l'evoluzione morfosintattica.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di collegare le fasi storiche della lingua spagnola con lo standard moderno della lingua spagnola e i suoi dialetti, anche da un punto di vista diacronico; essere in grado di analizzare la diversità linguistica della lingua spagnola e le sue cause; essere in grado a livello avanzato di analizzare filologicamente un testo in lingua spagnola; essere in grado di adoperare risorse elettronico per lo studio storico della lingua spagnola in autonomia.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di applicare la terminologia della linguistica storica per descrivere i cambiamenti morfosintattici della lingua spagnola; essere in grado di spiegare i principali tratti morfosintattici caratterizzanti le fasi storiche della lingua spagnola; essere in grado di esporre in modo argomentato e con proprietà terminologica i fenomeni di cambiamento studiati.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti; essere in grado di consultare in autonomia le fonti bibliografiche suggerite dal docente per aumentare le proprie conoscenze.
Prerequisiti
Contenuti
2. El sustantivo. La pérdida del caso. El género y el número. El adjetivo. La expresión del grado.
3. Los determinantes (I). El artículo. Los demostrativos. Los posesivos.
4. Los determinantes (II). Los cuantificadores: indefinidos, numerales, interrogativos y relativos.
5. El pronombre. Los pronombres tónicos. Las formas de tratamiento. Los pronombres átonos. Orígenes del leísmo, laísmo y loísmo.
6. El verbo (I). Cambios en las conjugaciones del latín al romance. Paradigmas verbales: raíces y desinencias. Tiempos verbales. Creación y desarrollo del futuro y el condicional. Las formas no personales. La voz pasiva.
7. El verbo (II). El modo. Imperativo. Subjuntivo. El aspecto: las formas compuestas. Perífrasis verbales.
8. El verbo (III). Estructura argumental y complementos. El complemento directo personal. El complemento preposicional.
9. El adverbio. Adverbios léxicos. La formación de adverbios: los adverbios en -mente.
10. Elementos de relación (I). Preposiciones. Conjunciones.
11. Elementos de relación (II). Los marcadores del discurso
Testi di riferimento
Company Company, Concepción (coord.) (2006-2014): Sintaxis histórica de la lengua española. México (Primera parte. La frase verbal; Segunda parte. La frase nominal; Tercera parte. Preposiciones, adverbios y conjunciones. Relaciones interoracionales): México: Universidad Nacional Autónoma de México/Fondo de Cultura Económica [IBERIS Cons. E 515.1-2; E 515 3/1-3; BALI-Americanistica, Iberistica e Slavistica].
Lapesa, Rafael, Historia de la lengua española. Madrid: Gredos [IBERIS Cons. E/7].
Lloyd, Paul M. (1993): Del latín al español I. Fonología y morfología históricas. Madrid: Gredos [IBERIS Coll. 20.236.1].
Penny, Ralph (1993): Gramática histórica del español. Barcelona: Ariel [IBERIS Cons. N 60], [2ª ed. (2008), IBERIS Cons. E 576], [Versión original en inglés (1991), BAUM 460.921 PENNR].
Pons Rodríguez, Lola (2010): «Los marcadores del discurso en la historia del español», en O. Loureda Lamas y E. Acín Villa (eds.), Los estudios sobre marcadores del discurso en español, hoy. Madrid: Arco/Libros, pp. 523-616. [IBERIS Cons. E 601]
Pons Rodríguez, Lola (2011): La lengua de ayer. Manual práctico de historia del español. Madrid: Arco/Libros [IBERIS Cons. E 617].
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: una sufficiente competenza linguistica in lingua spagnola rispetto al livello previsto dal corso; una sufficiente conoscenza del programma stabilito; una sufficiente capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: una discreta competenza linguistica in lingua spagnola rispetto al livello previsto dal corso; una discreta conoscenza del programma stabilito; una discreta capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di: un'ottima competenza linguistica in lingua spagnola rispetto al livello previsto dal corso; un'ottima conoscenza del programma stabilito; un'ottima capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione;
D. la lode verrà attribuita in presenza di un'eccellente competenza linguistica, nonché di un'eccellente conoscenza del programma stabilito e un'eccellente capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione.