LINGUA SERBA E CROATA - LINGUA E TRADUZIONE 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE – LANGUAGE AND TRANSLATION 2
Codice insegnamento
LM003Z (AF:518255 AR:321841)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il modulo, parte del corso di Laurea magistrale in LLEAP, è previsto per gli studenti che hanno interesse ad acquisire una conoscenza approfondita della lingua serba e croata. L’insegnamento è costituito da lezioni di teoria e da esercitazioni linguistiche. Il corso si propone di portare gli studenti ad una competenza linguistica di livello C1, come indicato dal Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), nonché di fornire loro gli strumenti metodologici necessari per elaborare traduzioni in italiano di testi (soprattutto) letterari dal bosniaco, croato, montenegrino e serbo. Le esercitazioni linguistiche hanno una durata annuale, mentre le lezioni teoriche si tengono nel secondo semestre.

In particolare, al termine del corso lo/la studente/ssa sarà in grado di:

- Conoscenza e capacità di comprensione
Dimostrare una conoscenza avanzata delle lingue serba e croata, anche nei loro aspetti morfosintattici, lessicali e pragmatici.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze linguistiche acquisite per analizzare e comprendere testi di vario registro e argomento.
Tradurre testi letterari dal serbo/croato all’italiano, adottando strategie traduttive adeguate e metodi presentati durante il corso.

- Autonomia di giudizio
Valutare criticamente le scelte traduttive e interpretative, motivandole in base al contesto e alle finalità testuali.
Selezionare e utilizzare in modo consapevole e critico strumenti di consultazione quali grammatiche, dizionari, risorse online e cataloghi bibliografici.

- Abilità comunicative
Comunicare in modo chiaro e pertinente le proprie analisi linguistiche e traduttive, sia oralmente che per iscritto.

- Capacità di apprendimento
Sviluppare autonomia nello studio e nella ricerca, dimostrando la capacità di aggiornare e approfondire le proprie competenze linguistiche e traduttive.





Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Alcuni dei temi trattati (modulo semestrale):

- Teorie e pratiche di traduzione
- Metodi e procedure traduttive
- Analisi testuale (stile, funzione, registro, etc.)
Laboratorio di traduzione letteraria:
- Traduzione dal bosniaco/croato/montenegrino/serbo di testi (soprattutto) letterari
- Revisione della traduzione: analisi critica delle strategie e tecniche utilizzate

Esercitazioni linguistiche (dott.ssa Aleksandra Mladenović):
1. Competenze sintattiche
Frase semplice:
- Revisione delle strutture della frase semplice (ordine delle parole, particolarità dell’enfasi e dell’intonazione).
- Uso marcato e non marcato dei casi nella costruzione della frase.
- Verbi modali, aspettuali e causativi in contesti avanzati.
Frase complessa:
- Approfondimento delle frasi subordinate (relative, condizionali, temporali, causali, consecutive, finali, concessive, comparative).
- Costruzioni impersonali e soggetto sottinteso.
- Discorso indiretto e sua trasformazione dal diretto.
- Strutture ipotetiche complesse (ipotetiche irreali, potenziali e irreali nel passato).

2. Competenze lessicali
- Arricchimento del lessico tematico (politica, economia, società, scienza, media).
- Espressioni idiomatiche, modi di dire e collocazioni frequenti.
- Sinonimia e sfumature semantiche tra parole di significato simile.

3. Competenze testuali
- Produzione e comprensione di testi complessi e articolati (articoli di giornale, saggi brevi, recensioni, interviste).
- Tecniche di coesione e coerenza testuale: uso corretto di connettivi logici, pronomi, ripetizioni stilistiche, parafrasi.
- Analisi e produzione di riassunti, parafrasi e commenti.




Modulo teorico:
Diadori, P., Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Mondadori Education, 2012.
Osimo B., Manuale del traduttore, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2011.
Eco U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2010.

Esercitazioni (dott.ssa Aleksandra Mladenović)
Materiale fornito a lezione.

La verifica dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, volta alla verifica del raggiungimento della competenza linguistica (livello C1 del QCER), è costituita da due parti:
1) traduzione dal serbo/croato in italiano di un testo letterario di 1800-2000 caratteri (durata: 120 minuti)
2) test di grammatica con dieci esercizi di domanda aperta (durata: 90 minuti).
La prova orale, che si svolge interamente in serbo/croato, è volta alla verifica del raggiungimento della competenza comunicativa orale (livello C1 del QCER) e della competenza metalinguistica sui contenuti del modulo docente.




scritto e orale
Nella prova scritta, la traduzione di un testo letterario porta fino ai 60 punti, mentre la parte grammaticale porta fino a 40 punti.
La graduazione del voto è determinata da: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso (fino a 10 punti); 2. capacità di approfondimento dell'argomento chiesto dal/dalla docente (fino a 5 punti); 3. conoscenze dettagliate e precise (fino a 5 punti); 4. sicurezza nell'esposizione (fino a 5 punti); 5. capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (fino a 5 punti).

Lezioni frontali e laboratori di traduzione. Partecipazione attiva è altamente consigliata sia in classe che su moodle.
Il modulo teorico del corso si svolgerà nel secondo semestre. Le esercitazioni iniziano con l'anno accademico.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/06/2025