LITTÉRATURES FRANCOPHONES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRANCOPHONE LITERATURES
Codice insegnamento
LMF570 (AF:518276 AR:323924)
Lingua di insegnamento
Francese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo è destinato in particolar modo agli studenti iscritti alla laurea magistrale LLEAP del percorso di francesistica, ma può essere seguito come materia a libera scelta anche dagli studenti di letterature postcoloniali (anglofone o ispanofone) degli altri percorsi e del CdS magistrale di SL.
Attraverso un percorso strutturato in tappe formative graduali, lo studente sarà messo in grado di affrontare testi letterari e critici complessi in lingua francese (di leggerli, analizzarli, interpretarli e situarli nei loro rispettivi contesti storico-culturali) e di padroneggiare le tecniche relative agli studi letterari e all'analisi testuale (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione, terminologia teorico-letteraria).
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, studenti e studentesse avranno acquisito una solida conoscenza dei principali temi legati alla rappresentazione dell’amore impossibile nelle letterature francofone moderne e contemporanee. Saranno in grado di comprendere come dimensioni affettive e relazionali vengano condizionate da strutture sociali, culturali e postcoloniali, e di riflettere sul ruolo dei tabù sociali — legati al genere, alla razza, alla classe o alla memoria coloniale — che rendono certi amori proibiti o tragici. I romanzi letti, provenienti da contesti geografici e culturali differenti come il Québec, Haiti e l’Africa subsahariana, offriranno un terreno di confronto ricco e articolato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse sapranno applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite all’analisi dei testi, combinando l’attenzione alle strutture narrative, alle voci narranti e alle strategie stilistiche con la capacità di cogliere i dispositivi tematici che attraversano le opere. In particolare, saranno in grado di interpretare criticamente il motivo dell’amore impossibile come chiave per esplorare tensioni culturali, posizionamenti politici e dinamiche di potere.

Autonomia di giudizio
Il corso intende stimolare la capacità di formulare giudizi autonomi, fondati su un’attenta lettura dei testi e su una riflessione critica sulle interpretazioni esistenti. Saranno incoraggiati a porre domande, a mettere in discussione letture canoniche e ad articolare punti di vista personali, sostenuti da argomentazioni coerenti e ben documentate.

Abilità comunicative
Un obiettivo centrale sarà anche lo sviluppo di abilità comunicative avanzate: gli studenti saranno invitati a presentare in modo chiaro, strutturato e consapevole le proprie analisi. Le attività seminariali e le discussioni in aula offriranno l’occasione per esercitare il confronto critico con i pari e affinare le capacità di dialogo e di esposizione.

Capacità di apprendimento
Infine, il corso si propone di rafforzare l’autonomia nello studio e nella ricerca. Verranno forniti strumenti metodologici utili per consultare criticamente testi letterari, fonti teoriche e materiali storici, nonché per costruire percorsi di approfondimento interdisciplinari tra letteratura, storia e studi culturali. In questo modo, il corso mira a formare lettori e lettrici capaci di affrontare in modo consapevole la complessità dei testi e dei contesti francofoni contemporanei.
Buona conoscenza della lingua francese, soprattutto quanto a capacità di comprensione della comunicazione orale accademica (le lezioni sono in lingua francese) e del testo scritto (tutto il materiale di studio è in francese).
Livello di lingua richiesto: minimo B2, ma raccomandato C1.
Il corso si propone di analizzare il tema dell'amore impossibile nelle letterature francofone contemporanee e moderne, focalizzandosi sui diversi tabù sociali che rendono questi amori proibiti, ostacolati o tragici. Attraverso la lettura integrale di quattro romanzi chiave provenienti da diversi contesti culturali e geografici — il Québec, Haiti, l’Africa subsahariana — si rifletterà su come la dimensione affettiva e relazionale venga influenzata, ostacolata o deformata da strutture sociali, culturali e postcoloniali.
L'obiettivo del corso è duplice: da un lato, analizzare formalmente le opere scelte, prestando attenzione alle strutture narrative, alle strategie stilistiche e alle voci narranti; dall’altro, mettere in luce i dispositivi tematici che, attraverso il racconto di amori "impossibili", permettono una riflessione più ampia su potere, identità, norme di genere, razza, classe e memoria coloniale.
a) Corpus primario
- Anne Hébert, Les Fous de Bassan (1982).
- Amédée Brun, Deux Amours (1895)
- Jacques Roumain, Gouverneurs de la rosée (1944)
- Mohamed Mbougar Sarr, De purs hommes (2018)

b) Testi critici
Critica relativa all'argomento del corso
- Abignente, Elisabetta, Quando il tempo si fa lento: l'attesa amorosa nel romanzo del novecento: Marcel Proust, Thomas Mann, Gabriel García Márquez, Roma, Carocci, 2014.
- Barthes, Roland, Fragments d’un discours amoureux, Paris, Seuil, 1977.
- Costantini, Alessandro, “Eros politico ed eros magico: origini e peculiarità della rappresentazione dell’eros nelle letterature francofone dei Caraibi”, Africa, America, Asia, Australia, no23, 2022, p. 151, 182.
- Jackson, John Eric, Passions du sujet. Essais sur les rapports entre psychanalyse et littérature, Paris, Mercure de France, 1990.
- Luneau, M.-P. et Warren, J.-P., “Une littérature qui refuse de se laisser parler d’amour ? Les romans québécois et l’expression de la passion avant 1960”, Captures, 7(1), 2022, https://doi.org/10.7202/1091535ar
- Manferlotti, Stefano, La retorica dell'Eros. Figure del discorso amoroso nella letteratura europea moderna, Roma, Carocci, 2009.
- Micali, Simona, L'innamoramento, Roma, GLF editori Laterza, 2001.

Critica sulle letterature francofone e l’approccio postcoloniale
- Beniamino, Michel, La francophonie littéraire. Essai pour une théorie, Paris, L’Harmattan, 1999.
- Bessière, Jean, Moura, Jean-Marc (dir.), Littératures postcoloniales et francophonie, Paris, Honoré Champion, 2001.
- Clavaron, Yves, Francophonie, postcolonialisme et mondialisation, Paris, Classiques Garnier, 2018.

Manuali sulle letterature francofone
- Gauvin, Lise et al. (éds.), Littératures francophones, Lyon, ENS Editions, 2013.
- Hoffmann, Léon-François, Littérature d’Haïti, EDICEF, 1995.
- Ndiaye, Christiane (éd.), Introductions aux littératures francophones, Montréal, Presses de l’Université de Montréal, 2004.

Testi critici di approfondimento saranno presentati di volta in volta a lezione. I libri disponibili online saranno messi a disposizione su Moodle.
L’esame è orale e si svolge in lingua francese.
L’esame inizia con un argomento a scelta dello studente, fra quelli inerenti al programma d’esame (oppure con un approfondimento concordato con il docente).
Si accerterà la capacità dello studente di commentare criticamente i testi situandoli nel quadro storico-culturale proprio alle letterature francofone: da un lato, rilevando e spiegando le peculiarità, intrinseche e contestuali dei testi esaminati, dall’altro mostrando un’adeguata conoscenza e comprensione della realtà storico-culturale di tali letterature nel loro divenire, relativamente a quella parte di esse specificamente trattata a lezione o indicata nel programma d’esame.
orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode.
Per quel che riguarda la graduazione dei voti (modalità con cui saranno assegnati i voti):
- fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma; limitata conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; limitata conoscenza della poetica dell'autore; limitata conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
- fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma; discreta conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; discreta conoscenza della poetica dell'autore; discreta conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
- fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma; buona o ottima conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; buona o ottima conoscenza della poetica dell'autore; buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
- 30 e lode: la lode viene attribuita quando la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, la conoscenza della poetica dell'autore e la conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi sono eccellenti.
Le lezioni frontali in francese saranno arricchite da momenti di scambio e di riflessione condivisa con gli studenti, sulle tematiche trattate. Tutti i materiali didattici (testi e approfondimenti) caricati durante il corso nella piattaforma Moodle saranno materia di studio e la loro conoscenza sarà verificata all’esame.
Maggiori precisazioni e ulteriore bibliografia critica saranno fornite a lezione. Il corpus letterario analizzato sarà costituito dai quattro testi succitati e da una scelta di brani indicati nel programma o forniti dal docente.
Le lezioni saranno tenute in lingua francese.
Per gli studenti che volessero chiedere la tesi in letterature francofone, è richiesto, qualora non l'avessero già fatto in precedenza, di sostenere l’esame di "Storia della cultura dei paesi francofoni" del corso di studi triennale (possibile anche come esame a libera scelta).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/05/2025