HISTORIA DE LA CULTURA ESPAÑOLA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SPANISH CULTURE
Codice insegnamento
LMI970 (AF:518301 AR:323261)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In quanto parte dell'attività caratterizzante del curriculum de Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali - Letterature e Culture, l'insegnamento mira a fornire alle/agli studenti una conoscenza approfondita del contesto storico-culturale e artistico-letterario spagnolo contemporaneo.
L'insegnamento, dunque, si propone di fornire gli strumenti critici e metodologici necessari all’acquisizione di conoscenze e competenze relative all'analisi di opere chiave del panorama socioculturale e storico della Spagna contemporanea, che favoriscano la capacità di apprendimento e l’autonomia di giudizio.
L'insegnamento e l'esame si svolgeranno in spagnolo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di conoscere:
- il concetto di cultura dal punto di vista della semiotica e della sociologia della cultura;
- fenomeni, autori e opere di spicco di ambito ispanico peninsulare del periodo studiato;
- approccio critico e metodologie di analisi/interpretazione dei materiali presi in esame.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di sapere:
- mettere in relazione elementi di carattere artistico-letterario, storico e sociopolitico, a partire dall'interpretazione dei materiali presi in esame durante le lezioni;
- presentare criticamente fenomeni, autori e opere di spicco di ambito ispanico peninsulare del periodo studiato;
- applicare metodologie di analisi/interpretazione dei materiali presi in esame.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell'Insegnamento si dovrà essere in grado di esprimere un giudizio critico in merito agli esiti dell'analisi dei materiali studiati, in base alle conoscenze, alle competenze e alle metodologie interpretative acquisite.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà saper comunicare, con una terminologia e nelle modalità critiche adeguate, gli esiti dell'apprendimento sull'inquadramento, l'approccio critico-metodologico e l'analisi dei materiali analizzati a lezione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di aver acquisito capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della preparazione personale nell'ambito della storia della cultura ispanica, tali da consentire di intraprendere studi successivi in tale ambito con un alto grado di autonomia.
Solida conoscenza della lingua spagnola, parlata e scritta; capacità di analisi e commento critico del testo letterario.
Definizione dei concetti di cultura e di storia culturale dalla prospettiva contemporanea. Conoscenza dei momenti cruciali della storia e della cultura della Spagna attuale. Analisi di testi (para)letterari, saggi, opere plastico-figurative, audiovisive e multimediali, riflesso del pensiero e dei codici culturali del contesto ispanico peninsulare contemporaneo.
Materiali critici di riferimento:
— Orazi, Veronica, "Introduzione", in Laila Ripoll, Radioteatro. Guernica. L'ultimo viaggio / Il convoglio dei 92, piezas de radioteatro con texto original, Roma, Nova Delphi, 2025, pp. 5-86.
— Eco, Umberto, Cultura y semiótica, Madrid, Círculo de Bellas Artes, 2009.
— Lotman Juri; e Uspenkij, Boris, "Sul meccanismo semiotico della cultura", in Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 2001, pp. 39-68. In spagnolo: Iuri M. Lotman, La semiosfera III. Semiótica de las artes y de la cultura, Madrid, Cátedra/Universitat de València, 2000, pp. 168-193.
— Preston, Paul, La muerte de Guernica, Barcelona, Endebate, 2012.
— Alvar, Carlos; Mainer, José-Carlos; y Navarro, Rosa, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza, 2014.
— Fusi, Juan Pablo, Historia mínima de España, Madrid, Turner, 2017.

Opere oggetto di studio:
— Ripoll, Laila, Radioteatro. Guernica el último viaje, radiodrama, RNEaudio, 2006, https://www.rtve.es/play/audios/ficcion-sonora/guernica-ultimo-viaje-laila-ripoll-concha-cuetos/6868388/
— Ripoll, Laila, Radioteatro. Guernica el último viaje / El convoy de los 927, piezas de radioteatro con texto original, Roma, Nova Delphi, 2025.
— Preston, Paul; y García, José Pablo, La muerte de Guernica, cómic, Barcelona, Debate, 2017.
L'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità sopra descritte verrà verificata attraverso un COLLOQUIO ORALE della durata di 20 minuti circa, con domande che potranno avvalersi anche di esemplificazioni sui materiali studiati. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi - 30/30), se la/lo studente dimostrerà di conoscere il programma di studio; se sarà in grado di esporre, ricorrendo alla terminologia specifica, i contenuti svolti a lezione; se in modo autonomo -quindi, senza dipendere necessariamente dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi- dimostrerà di aver acquisito conoscenze critiche su autori, opere e teorie studiate; se sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, riconoscendo e stabilendo tra gli argomenti studiati rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà analizzarli ed esporli criticamente, inquadrandoli nei rispettivi periodi e ambiti di riferimento.
orale
Il voto sarà determinato dalla conoscenza degli argomenti richiesti (fino a 10 punti), dalla capacità di approfondimento dell'argomento (fino a 5 punti), dalla conoscenza dettagliata del contesto storico (p.e., periodi e eventi di inquadramento) (fino a 5 punti), dall'accuratezza dell'esposizione (fino a 5 punti) e dalla capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (fino a 5 punti).
L'Insegnamento prevede 30 ore complessive di lezione frontale (6 CFU) sul programma indicato, svolte con l'ausilio di materiali critico-letterari e audio-visivi, durante le quali saranno previsti momenti dedicati a interventi/attività per le studentesse e gli studenti. Durante le lezioni, si combineranno la trattazione teorica, a partire dai materiali critici indicati nel programma, e l'analisi interpretativa delle opere studiate: oltre alle lezioni della docente, la/lo studente dovrà preparare le letture obbligatorie e integrative per discuterme criticamente durante le lezioni. Alcune opere e materiali critici verranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/04/2025