LITERATURA HISPANOAMERICANA 2-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE 2-1
Codice insegnamento
LMI03Q (AF:518306 AR:321761)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA HISPANOAMERICANA 2
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inquadra all'interno del percorso Americhe del corso di laurea di "Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LLEAP)".
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali relative alla figura della strega nelle letterature ispano-americane dei secoli XX e XXI.
Obiettivi dell’insegnamento sono approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane contemporanee e ultracontemporanee, sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate.
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
a. conoscenze delle produzioni ispano-americane dei secoli XX e XXI, costruiti intorno alla figura della strega e la risemantizzazione dell'immaginario e del simbolismo ad essa vincolati, in prospettiva comparatista
b. conoscenze di strumenti di analisi interdisciplinare: paradigmi desunti da studi di genere, studi storici, antropologici e teorico-letterari.
c. conoscenze in ambito storico-letterario: statuti testuali dei testi analizzati in relazione al contesto storico-sociale di produzione.
d. sviluppare capacità di riflessione sui testi proposti riconoscendo in essi l’uso di modi di scrittura e registri diversi, come il modo di scrittura fantastico, il mimetico, l'insolito, i registri locali e colloquiali
e. sviluppare strumenti teorici di analisi delle variazioni che la figura della strega assume nelle diverse produzioni letterarie, così come della categoria della mostruosità ad essa vincolata.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a. applicare le conoscenze acquisite ai testi selezionati tra le espressioni più importanti dell'America Ispanica del XX secolo, capacità di analizzare e commentare i testi da un punto di vista culturale e critico-letterario nella loro originale elaborazione in lingua spagnola
b. capacità di analizzare e comparare testi e di elaborare sintesi concettuali;
c. capacità di collocare un testo e un fenomeno letterario nel loro contesto di produzione e ricezione;

3. Autonomia di giudizio: rafforzare l’esercizio dello spirito critico e della capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi argomentati in maniera coerente ed efficace.

4. Abilità comunicative: sviluppo delle abilità comunicative volte a un’esposizione coerente, chiara, terminologicamente precisa ed efficace, sia nell’interazione orale in classe su argomenti legati al corso sia nel discorso scritto di tipo accademico (elaborazione di una tesina).

5. Capacità di apprendere: capacità di inferire, mettere in relazione dati, sintetizzare, organizzare l’analisi coerente e autonoma di un testo e/o di un processo letterario.



Gli studenti dovranno avere un adeguato livello di spagnolo scritto e orale (livello B2) che gli permetta di leggere e comprendere i testi proposti in lingua originale, nonché dovranno avere adeguata capacità di espressione in lingua italiana.
Il racconto della strega

Il corso intende fornire una panoramica comparatista delle produzioni letterarie ispano-americane contemporanee (secolo XX) e ultracontemporanee (secolo XXI) costruite attorno alla figura della strega e alla sua risemantizzazione. Verranno indagate diverse declinazioni dell'immagine della strega, così come le sfumature mostruose e contro-egemoniche che il personaggio rappresenta.

Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
1. In un primo momento verrà fornito agli studenti un quadro teorico dei diversi significati simbolici che l'immaginario relazionato con la strega e la magia ha assunto attraverso la storia e la letteratura; in tal senso, si farà anche riferimento alle principali declinazioni del tema letterario della strega in altre produzioni letterarie. Verranno inoltre approfonditi il simbolismi legato al fuoco e il concetto di capro espiatorio.

2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi dei testi indicati nella bibliografia minima, che permettono una visione trasversale delle produzioni di autori e autrici classici ispano-americani del secolo XX e delle produzioni letterarie del secolo XXI.
In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe.
BIBLIOGRAFIA MINIMA:

-Lydia Cabrera, “El sapo guardiero”, Cuentos negros de Cuba (1940)
-Julio Cortázar, “Bruja”, La otra orilla ([1937-1945]1994)
____________ “Circe”, Bestiario (1951)
-Carlos Fuentes, Aura (1962) nouvelle
-Silvina Ocampo, “La muñeca”, Los días de la noche (1970)
______________ “La casa de azúcar”, La Furia y otros cuentos (1982)
-Elaine Vilar Madruga, Díme bruja que destellas (2013) volume di racconti
-Mariana Enríquez, “Las cosas que perdimos en el fuego”, Volumen homónimo (2016)
_______________ “El aljibe”, Los peligros de fumar en la cama (2017)
-Fernanda Melchor, Temporada de huracanes (2017) romanzo
-Dolores Reyes, Cometierra (2019) romanzo
-Brenda Lozano, Brujas (2020) romanzo
-Mónica Ojeda, “Las voladoras”, Las voladoras (2020)
_____________ “Tinta de sangre”, Las voladoras (2020)
_____________ “Cabeza voladora”, Las voladoras (2020)
-Solange Rodríguez Pappe, “Historia incómoda que nos contó Olivia el día de su cumpleaños”, La primera vez que vi un fantasma (2020)
_____________________ “El atanudos”, La primera vez que vi un fantasma (2020)

I racconti indicati nella bibliografia minima, così come gli articoli presenti nella bibliografia critica, verranno forniti tra i materiali moodle. Per quanto riguarda i romanzi, invece, gli studenti dovranno provvedere autonomamente.
Per visualizzare la bibliografia completa (minima, critica e consigliata) si prega di fare riferimento alla pagina Moodle del corso.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la presentazione in classe di un tema a scelta dello studente e un esame orale di profitto finale. L'esposizione in classe mira a verificare le capacità orali e la capacità di sviluppare un ragionamento critico a partire dalle riflessioni proposte in classe; mentre l'esame orale mira a verificare le conoscenze riguardanti i contesti culturali e le diverse tematiche letterarie dell'America Ispanica nel periodo considerato, così come le capacità di comprensione delle problematiche letterarie e culturali.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nella bibliografia (range 10 punti)
2) capacità di gerarchizzare le informazioni (range 10 punti)
3) uso della terminologia specifica appropriata (range 10 punti)
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di formulare giudizi autonomie pertinenti e abilità comunicative, eccellenti.
La presentazione in classe verrà valutata tenendo conto dei criteri sopra descritti e costituirà il 30% del voto complessivo.
Le lezioni verranno svolte secondo il metodo convenzionale (lezioni frontali) e verranno tenute in lingua spagnola. In caso si presentasse la possibilità, verranno organizzate conferenze e/o seminari sul tema proposto, al fine di ampliare gli orizzonti di studio.
Gli studenti verranno inoltre invitati a scegliere uno tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe servendosi degli strumenti teorici presentati e della bibliografia proposta. La presentazione corrisponderà al 30 % del voto finale.
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, i testi e le tematiche considerati in classe.
Ulteriore materiale critico verrà eventualmente fornito a lezione.
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2025.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/05/2025