ECOLOGIA II E LABORATORIO - MOD.1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECOLOGY II AND LABORATORY - PART 1
Codice insegnamento
CT0370 (AF:520041 AR:289935)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
BIO/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento fornisce conoscenze di base di ecologia applicata. L’ecologia applicata, basandosi sulle conoscenze di struttura e funzionamento degli ecosistemi e delle loro componenti su differenti scale spazio-temporali, identifica modelli concettuali, definisce i principi ecologici, i processi e le componenti degli ecosistemi utili alla misura e al controllo degli impatti delle attività umane sulle risorse naturali e sulla qualità ambientale. Gli obiettivi formativi dell’insegnamento si propongono di approfondire la conoscenza di struttura, funzionamento ed alcuni processi ecosistemici con particolare riguardo al comparto bentonico (decompositori, produttori primari), di introdurre alcune tra le principali cause di alterazione ed impatti sui sistemi acquatici e di fornire basi per l’uso dei principi ecologici, di processi naturali e di componenti degli ecosistemi al fine di salvaguardarne e ripristinarne struttura e funzionamento.
Il corso è organizzato in due moduli: modulo 1 (lezioni teoriche per tutti gli studenti iscritti) e modulo 2 (esperienze di laboratorio, preceduta da 15-20 minuti di inquadramento teorico, che verranno replicate a 2 classi di studenti)
L’insegnamento si prefigge di contribuire all’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze necessarie per analizzare alcune importanti modificazioni fisiche, chimiche (inquinamento e le sue principali forme) e biologiche (impatti sulla biodiversità, introduzione di biotossine e specie aliene) negli ambienti acquatici. Il corso permetterà inoltre allo studente di conoscere principi e metodologie ecologiche fondamentali per la protezione/salvaguardia, valutazione della qualità e riqualificazione degli ambienti acquatici. Il modulo pratico (modulo 2) strettamente collegato a quello teorico (modulo 1) consentirà agli studenti l’acquisizione di metodologie bio-ecologiche qualitative/quantitative e di bioindicatori anche con l’obiettivo di identificare risposte a gradienti di pressione ambientale nelle popolazioni e comunità analizzate.
Corsi propedeutici del triennio: Biologia animale, Biologia vegetale, Laboratorio di biodiversità, Ecologia I e laboratorio, Chimica dell’ambiente, Microbiologia
• Modificazioni del ciclo idrologico e degli ecosistemi acquatici. Tipologie di pressioni/impatti. Principi ecologici per la tutela e la gestione sostenibile della risorsa idrica e degli ecosistemi acquatici. Tipologie di inquinamento delle acque: fisico, chimico e biologico. La protezione degli ambienti acquatici: criteri, obiettivi e standard di qualità.
• Modificazioni del ciclo della materia organica: processi di decomposizione in suoli e sedimenti; effetti da sostanze organiche metabolizzabili negli ambienti acquatici. Gestione sostenibile del ciclo.
• Modificazioni del ciclo di N e P dalla scala globale alla scala locale. Processi di eutrofizzazione negli ambienti acquatici. Metodi di valutazione della trofia in acque dolci, di transizione e marino-costiere. Strategie di protezione e risanamento dei corpi idrici eutrofizzati (interventi a monte, valle e sul corpo idrico).
• Controllo dei carichi organici metabolizzabili e dei nutrienti: introduzione ai principi di depurazione biologica (II e III stadio). Tipologie di batteri e processi biologici coinvolti nei processi depurativi. Introduzione alla fitobiodepurazione e trattamento naturale delle acque reflue; tipologie di sistemi acquatici con focus sulle zone umide (wetlands).
• Introduzione all’Ecotossicologia: principi, approcci, ambiti di applicazione e metodi. Destino biologico di inquinanti: bioconcentrazione, bioaccumulo, biomagnificazione. Misura della tossicità su singola specie (effetti acuti e cronici).
• Bioindicazione: concetti di base, le 5 B. Classificazione dei bioindicatori; requisiti per bioindicatori ed indici biologici. Indicatori a livello di singola specie. Introduzione agli indicatori ecotossicologici.
Galassi S., Ferrari I., Viaroli P. Introduzione all’ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. Città Studi Edizioni.

Il testo sarà integrato da materiale specifico fornito dalla docente (dispense e articoli scientifici)
La verifica dell’apprendimento è effettuata mediante una prova scritta di tre ore che consiste in domande a risposta aperta finalizzate a valutare il livello di apprendimento degli argomenti fondamentali di ecologia applicata affrontati durante il corso di insegnamanto, domande a risposta chiusa (scelta tra risposte multiple) su argomenti più specifici e/o integrativi affrontati durante il corso (esempio relativi a seminari specialistici ) ed una domanda facoltativa per il miglioramento del voto e/o il raggiungimento della lode.
Il voto dello scritto (modulo 1) è espresso in trentesimi e contribuirà per il 70% al voto finale del Corso di Ecologia II e laboratorio.
scritto
Le 4 domande a risposta aperta contribuiranno ad un massimo di 24 trentesimi al voto finale (massimo 6 trentesimi a domanda). Le domande a risposta chiusa contribuiranno ad un massimo di 6 trentesimi al voto finale (2 trentesimi a domanda). La domanda facoltativa contribuirà ad un massimo di 4 trentesimi.
Il corso è organizzato in lezioni frontali (modulo 1) ed esercitazioni di laboratorio (modulo 2). Il modulo 1 è organizzato in 15 lezioni frontali rivolte a tutti gli studenti che affrontano argomenti di base di ecologia applicata. Le lezioni frontali tenute dalla docente potranno essere integrate con seminari specialistici. Le diapositive utilizzate durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti subito dopo lo svolgimento della lezione in aula. Per i metodi utilizzati nel modulo 2 si rimanda all’apposito Syllabus.
Verranno resi disponibili servizi di supporto e di accomodamento agli studenti con disabilità o con DSA. In caso di disabilità (Legge 17/1999) o DSA (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiali in formato accessibile, recupero appunti, tutor specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) di prega di contattare l’ufficio Disabilità e DSA di Cà Foscari.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2025