ECOLOGIA II E LABORATORIO - MOD.2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECOLOGY II AND LABORATORY - PART 2
Codice insegnamento
CT0370 (AF:520045 AR:289937)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 6 di ECOLOGIA II E LABORATORIO
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
BIO/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento fornisce conoscenze di base di ecologia applicata. L’ecologia applicata, basandosi sulle conoscenze di struttura e funzionamento degli ecosistemi e delle loro componenti su differenti scale spazio-temporali, identifica modelli concettuali, definisce i principi ecologici, i processi e le componenti degli ecosistemi utili alla misura e al controllo degli impatti delle attività umane sulle risorse naturali e sulla qualità ambientale. Gli obiettivi formativi dell’insegnamento si propongono di approfondire la conoscenza di struttura, funzionamento ed alcuni processi ecosistemici con particolare riguardo al comparto bentonico (decompositori, produttori primari), di introdurre alcune tra le principali cause di alterazione ed impatti sui sistemi acquatici e di fornire basi per l’uso dei principi ecologici, di processi naturali e di componenti degli ecosistemi al fine di salvaguardarne e ripristinarne struttura e funzionamento.
Il corso è organizzato in due moduli: modulo 1 (lezioni teoriche per tutti gli studenti iscritti) e modulo 2 (esperienze di laboratorio che verranno replicate a 2 classi di studenti)
Il modulo pratico (modulo 2) strettamente collegato a quello teorico (modulo 1) consentirà agli studenti l’acquisizione di metodologie bio-ecologiche qualitative/quantitative e di bioindicatori anche con l’obiettivo di identificare risposte a gradienti di pressione ambientale nelle popolazioni e comunità analizzate.
Corsi propedeutici del triennio: Biologia animale, Biologia vegetale, Laboratorio di biodiversità, Ecologia I e laboratorio, Chimica dell’ambiente, Microbiologia
Il modulo è organizzato in 10 esperienze di laboratorio, ciascuna preceduta da 15-20 minuti di inquadramento teorico.

DECOMPOSITORI DEL SUOLO - Macro e mesofauna del suolo: morfologia, adattamenti, ruoli trofici e struttura della comunità. Comunità di lettiera (macrofauna); Comunità edafica di varie tipologie di suoli (mesofauna) con focus sui microartropodi decompositori della sostanza organica.
DECOMPOSITORI DI AMBIENTI DULCIACQUICOLI- Macroinvertebrati bentonici: gli stadi pre-immaginali dei Ditteri, morfologia, adattamenti alle acque lotiche e lentiche, ruoli trofici.
DITTERI E CONTROLLO SPECIE INVASIVE - Ciclo biologico di famiglie di ditteri d’interesse sanitario: Culicidi e/o Simulidi. Identificazione di adulti e stadi larvali ai fini del controllo dello sviluppo, della lotta alle specie invasive e delle patologie sanitarie connesse.
DECOMPOSITORI MICROBICI - Microfauna e il suo ruolo nei processi di decomposizione della materia organica: Struttura comunità e analisi della rete trofica di un fango attivo di un depuratore biologico. Misure quantitative di densità e diversità. Gruppi trofici.
PRODUTTORI PRIMARI - Macrofite d’acqua dolce: riconoscimento di alghe e piante acquatiche di un corso d’acqua di risorgiva del Veneto. Indicatori di trofia.
PRODUTTORI PRIMARI - Fanerogame marine e di ambienti costieri di transizione. Importanza ecologica, riconoscimento, misure biometriche e di biomassa
EFFETTI ECOTOSSICOLOGICI - Fitotossicità di metalli pesanti: Allestimento di un test ecotossicologico con gli stadi precoci di piante superiori; misura degli effetti tossici di metalli essenziali e non essenziali
EFFETTI ECOTOSSICOLOGICI- Fitotossicità di metalli pesanti: Lettura test e analisi delle risposte alle sostanze tossiche: effetti sulla germinazione e sulla crescita delle plantule con l’applicazione di indici ecotossicologici; cfr tra misure manuali/misure con software Imagej.
BIOINDICATORI A LIVELLO DI SPECIE - Filter-feeders: biometrie e determinazione di indici di condizione in popolazioni di bivalvi marini (popolazioni naturali e/o di allevamento)
BIOINDICATORI A LIVELLO DI SPECIE - Deposit-feeders: policheti come indicatori di bioaccumulo: approccio tassonomico e misure biometriche; applicazione di un protocollo per lo studio del bioaccumulo.
Il powerpoint della lezione preparatoria sarà integrato da materiale specifico fornito dalla docente (protolli, articoli scientifici, etc)
La verifica dell'apprendimento avverrà preliminarmente in classe mediante la consegna, a fine esperienza, delle schede e la valutazione della correttezza delle determinazioni e dei dati acquisiti.
Verrà inoltre richiesta agli studenti una relazione di laboratorio di gruppo (sottogruppi di due studenti) su tre esperienze a scelta che ha come obiettivo formativo 1) valutare la capacità di applicare correttamente il metodo scientifico, 2) verificare la capacità di analisi, elaborazione e discussione di dati quali e quantitativi acquisiti in laboratorio all’interno del gruppo e/o della intera classe, 3) valutare la capacità del gruppo di strutturare ed elaborare un piccolo rapporto scientifico con accuratezza e con un linguaggio scientifico idoneo, 4) la capacità di approfondimento anche mediante una ricerca bibliografica.
L'elaborato verrà discusso durante un breve colloquio orale.
scritto e orale
I criteri di valutazione della relazione riguarderanno l'organizzazione, l'approfondimento dei contenuti, la correttezza nella presentazione, elaborazione e discussione dei risultati, l'appropriatezza del linguaggio scientifico.

La valutazione della relazione di gruppo sarà basata sulla seguente scala di valutazione che verrà tradotta in voto (eccellente, ottimo, molto buono, buono, discreto, sufficiente, quasi sufficiente, insufficiente).

Il voto dell'elaborato (modulo 2) è espresso in trentesimi e contribuirà per il 30% al voto finale del Corso di Ecologia II e laboratorio.
Lezione preparatoria in powerpoint con indicazione degli obiettivi dell'esperienza, delle consegne e della modalità di organizzazione dei contenuti della relazione.
Verranno resi disponibili servizi di supporto e di accomodamento agli studenti con disabilità o con DSA. In caso di disabilità (Legge 17/1999) o DSA (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiali in formato accessibile, recupero appunti, tutorsto specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) di prega di contattare l’ufficio Disabilità e DSA di Cà Foscari.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2025