TEORIE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORIES OF LINGUISTIC EDUCATION
Codice insegnamento
LM1490 (AF:520156 AR:290453)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze del Linguaggio che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti inerenti all’area di Linguistica Educativa con riferimento alle lingue straniere/seconde.
L’obiettivo specifico dell’insegnamento è sviluppare conoscenze e comprensione delle teorie dell’educazione linguistica plurilingue e far riflettere sulle innovazioni didattiche che caratterizzano l'insegnamento delle lingue seconde e straniere oggi.
Conoscenze
Lo studente acquisirà conoscenze di base rispetto allo sviluppo del concetto di educazione linguistica nel tempo, in Europa e in Italia, fino ad arrivare alle nuove sfide e i nuovi orientamenti dell'educazione linguistica oggi (approcci plurali, multiliteracies, ecc.) .

Abilità/competenze
Lo studente saprà elaborare proposte di educazione linguistica plurilingue considerando gli approcci più adatti, i diversi obiettivi di apprendimento e abilità linguistiche da sviluppare, i diversi utenti/livelli di scuola, le lingue coinvolte.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere valutazioni e giudizi autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di diverse proposte di insegnamento linguistico e capire gli effetti di queste sugli esiti di apprendimento linguistico.

Abilità comunicative
Lo studente saprà comunicare le sue argomentazioni, opinioni e idee con chiarezza.
Conoscenze di base della Linguistica educativa/Glottodidattica. Per chi non le avesse, si consiglia di visionare il seguente materiale PRIMA del corso il videocorso MEAL: https://www.itals.it/meal


Lo sviluppo storico del concetto di educazione linguistica in Italia e in Europa.
Le attuali politiche linguistiche europee di educazione linguistica.
I programmi di educazione linguistica per lo sviluppo e la promozione del multilinguismo/plurilinguismo, ad es. Intercomprensione e Content and language Integrated Learning (CLIL).


I materiali di studio saranno indicati durante il corso e caricati in piattaforma Moodle.
L'esame dura 2 ore, è scritto e intende valutare la conoscenza e consapevolezza acquisite dallo studente relativamente agli sviluppi nel campo dell'educazione linguistica. Consiste nel rispondere a domande aperte su argomenti trattati nel corso e nell'analizzare e/o creare brevi percorsi didattici.

Al voto ottenuto nell'esame si aggiunge 1 punto in riconoscimento della frequenza (non obbligatoria) alle lezioni on-line. Per ottenere 1 punto lo studente deve svolgere almeno 4 lezioni online su 5 con esito positivo.

Criteri per ottenere 30L:
somma totale 30/31 = 30
somma totale 32/33 = 30L
Blended: 10 lezioni in presenza e 5 lezioni on-line asincrone
Si suggerisce agli studenti di partecipare attivamente alle attività sia nelle lezioni in presenza che nelle lezioni on-line, al fine di sviluppare consapevolezza sugli aspetti teorici e operativi relativi all'educazione linguistica plurilingue.



Italiano
Tutti gli studenti sono pregati a mettersi in contatto con la docente per ricevere il codice di accesso alla piattaforma Moodle del corso dove troveranno tutti i materiali utilizzati durante le lezioni: menegale@unive.it, scrivendo nell’oggetto: CHIAVE ACCESSO TEORIE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA
Gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula potranno recuperare i materiali di studio su Moodle, che saranno in ogni caso gli stessi degli studenti che saranno presenti in aula.

Si consiglia di seguire questo corso di Teorie dell'educazione linguistica prima di seguire il corso Instructional Design for Language Education, in caso uno studente sia interessato ad entrambi i corsi.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 20/02/2024