STORIA SOCIALE DELLA CULTURA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL HISTORY OF CULTURE
Codice insegnamento
LM6600 (AF:520770 AR:291674)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Arte e letteratura tra nazione e società. L'invenzione delle identità nazionali nell'Europa del lungo Ottocento.

Il corso ha carattere interdisciplinare nel senso più ampio del termine, concentrandosi su fonti letterarie, artistiche, musicali e teatrali, che verranno esaminate utilizzando il metodo storico, secondo una prospettiva di storia politica e sociale della cultura. Il corso fornisce pertanto agli studenti della specialistica LLEAP un'esempio di alternativa metodologica altra rispetto ai metodi d'indagine propri delle materie a fondamento estetico, concentrandosi tuttavia sui medesimi oggetti d'indagine critica.
Conoscenza e comprensione:
• conoscenza delle metodologie d’analisi degli specifici ambiti della ricerca storiografica nelle lingue di studio in relazione alle differenti tipologie di fonti (di storia politico-istituzionale, religiosa, sociale e della cultura, delle mentalità storiche, dei sistemi culturali, storia letteraria, artistica e performativa);
• conoscenza e inquadramento sul lungo periodo di origini e dinamiche dello sviluppo dell'immaginario sociale europeo nella transizione tra l'antico regime e l’età delle rivoluzioni (culture, istituzioni religiose, politiche, economiche) fino alle moderne democrazie parlamentari;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• capacità di articolare un coerente quadro storico degli eventi che sono all’origine dei processi di secolarizzazione del pensiero e dell’odierno approdo alla modernità dell'individuo e dei diritti;
• abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione al genere di fonti storiche utilizzate (artistiche, letterarie, teatrali, musicali), con impiego consapevole delle categorie storiografiche di pertinenza;
• capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici collegati all’argomento di tesi .
Nessuno a parte quelli richiesti dalla magistrale LLEAP
Arte e letteratura tra nazione e società. L'invenzione delle identità nazionali nell'Europa del lungo Ottocento.

Nell'Europa dell'Ottocento l'idea di Nazione, "comunità immaginaria", si radicò nelle coscienze di vaste masse essenzialmente attraverso la letteratura, le arti visive, il melodramma, il teatro. Le grandi forme della comunicazione sociale contribuirono a forgiare una certa idea di Patria, un modello di appartenenza e di partecipazione, attraverso l'invenzione di un patrimonio collettivo (di eroi e di padri fondatori, una lingua e una storia comune, monumenti, tradizioni); la riattualizzazione in chiave patriottica di miti e di figure esemplari di un remoto passato.
Si tratta, in verità, del più classico tra i modelli esistenti di uso «politico» della storia.
Il corso intende analizzare i modi e le forme attraveso le quali, nel lungo Ottocento europeo e anche oltre, le letterature, il teatro, la musica e le arti visive contribuito a modellare le identità nazionali, ripercorrendo in tal modo primordi delle moderne culture politiche di massa.
a) gli appunti delle lezioni; b) alcune letture che verranno indicate e fornite ad inizio corso
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di di esposizione e coordinamento dei i temi oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti argomenti.

Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della nascita e dello sviluppo dell'idea di nazione in Europa e nel nostro Risorgimento fino all'affermazione del pensiero nazionalista;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche, artistiche, musicali e letterarie prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive, sonore e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso
15 lezioni accademiche, con ausilio d'iconografia e musica
Italiano
NB: I frequentanti saranno tenuti a stampare e a portare in classe una versione cartacea dei testi che verranno letti nel corso delle lezioni, scaricabili in pdf dalla sezione Moodle presente in questa pagina
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024