SISTEMI OPERATIVI - MOD.1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
OPERATING SYSTEMS - PART 1
Codice insegnamento
CT0125 (AF:521647 AR:301160)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di SISTEMI OPERATIVI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative del corso di laurea di INFORMATICA.
Il corso intende fornire i concetti fondamentali di sistemi operativi e una rassegna di diverse problematiche relative allo sviluppo dei sistemi operativi.
In particolare, lo studente acquisirà alcune competenze che servono a gestire e configurare i sistemi operativi moderni.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, esercizi) e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di:

1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Conoscenza dei concetti di base relativi ai sistemi operativi moderni;
1.2 acquisire le conoscenze dei modelli teorici e delle tecniche per la gestione di processi, memoria, file system, I/O.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 sapere utilizzare le conoscenze acquisite per migliorare la gestione e configurazione dei sistemi operativi,
2.2 sessioni pratiche per sperimentare e acquisire una conoscenza attiva degli argomenti del corso.
3. Abilità comunicative
3.1 Saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti.
3.2 Sviluppare capacita' di lavoro di gruppo - teamwork
Conoscenze di programmazione e di architetture dei calcolatori.
Funzioni e struttura di un sistema operativo.
Macchine virtuali. I sistemi a processi. Proprietà di processi e thread.
La gestione dell'unità centrale. Algoritmi di scheduling.
La gestione della memoria. Memoria virtuale, paginazione e segmentazione.
Il file system, funzioni e implementazione.
La memoria secondaria e i dispositivi di I/O. Le architetture RAID.
I sistemi operativi Unix/Linux/Android e Windows.
Andrew S. Tanenbaum, Herbert Bos. I moderni sistemi operativi (quinta edizione), Pearson 2023.
William Stallings. Operating Systems: Internals and Design Principles (9th edition), Pearson 2018.
Richard Stevens, Stephen A. Rago, Advanced Programming in the UNIX Environment (terza edizione), Addison Wesley, 2013
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta.
La prova scritta è divisa in due parti corrispondenti ai due moduli del corso.
La prova scritta del Modulo 1 consiste in domande a scelta multipla o aperte o esercizi.
E' possibile svolgere una tesina/progetto opzionale, valutata con una presentazione orale a fine corso, che puo' fornire fino a 3 punti aggiuntivi da sommare al voto di esame.

L'esame valuta:
1. la conoscenza di concetti di base, modelli teorici e tecniche di implementazione per sistemi operativi moderni;
2. i metodi di gestione delle componenti del sistema operativo (processori, memoria, dispositivi I/O, file system);
3. la competenza dei casi di studio di sistemi operativi moderni.
Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
Il modulo 1 e il modulo 2 sono gestiti in modo indipendente e la registrazione del voto avverrà quando si passeranno entrambi i moduli.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
1. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti nel caso di risposte alla prova scritta e orale che indichino una sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti e metodi affrontati nel corso; contenuta capacità di elaborare soluzioni autonome e applicazione dei metodi studiati; contenuta abilità nella esposizione dei metodi e soluzioni e tematiche del corso.
2. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti nel caso di risposte alla prova scritta e orale che indichino una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti e metodi affrontati nel corso; discreta capacità di elaborare soluzioni autonome e applicazione dei metodi e argomenti studiati; discreta abilità nella esposizione dei metodi e soluzioni e capacità di creare connessioni fra argomenti studiati.
3. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti nel caso di risposte alla prova scritta e orale che indichino una buona o ottima conoscenza e comprensione degli argomenti e metodi affrontati nel corso; buona o ottima capacità di elaborare soluzioni autonome e applicazione dei metodi e argomenti studiati; buona o ottima abilità nella esposizione dei metodi e soluzioni e capacità di creare connessioni fra argomenti studiati.
4. la lode verrà attribuita solo in presenza di dimostrazione di ottima conoscenza, capacità di comprensione con riferimento al programma, ottima capacità di collegare argomenti e illustrare con ottime abilità comunicative.
Lezioni frontali.
Esercizi proposti e risolti a lezione.
Discussione di esercizi proposti e comparazione di soluzioni.
Temi di approfondimento. Casi di studio.
Esercitazioni.
Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'intero corso annuale di Sistemi Operativi.

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/06/2025