DIRITTO DELL'AMBIENTE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL LAW
Codice insegnamento
CT0591 (AF:521796 AR:292956)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di POLITICA E DIRITTO DELL'AMBIENTE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze fondamentali del diritto dell'ambiente a partire dalle caratteristiche dei problemi ambientali che gli studenti affrontano in altre materie del corso di laurea in scienze ambientali. La prima caratteristica è determinata dall'incertezza scientifica, nel senso che sono prefigurate soluzioni decisionali sulla base di dati in ordine ai quali la scienza non offre certezze assolute. La seconda caratteristica del diritto dell'ambiente è il suo carattere interdisciplinare, che coinvolge anche materie come l'etica, la politica, la sociologia oltre alla scienze ambientali. Altre caratteristiche sono: la globalità dei problemi ed insieme la loro differenziazione, la molteplicità delle cause e la conseguente difficoltà di individuare i responsabili, il conflitto dell'interesse conservativo con l'interesse allo sviluppo, il ruolo dell'uomo che è insieme aggressore e aggredito di fronte ai danni e ai pericoli ambientali.

La trattazione degli argomenti seguirà un metodo critico e problematico, il risultato atteso consiste nello sviluppo della capacità interpretativa e argomentativa degli studenti e della loro attitudine al ragionamento giuridico.
Non è richiesta alcuna conoscenza di concetti giuridici
Il corso si propone di illustrare le nozioni di base relative ai caratteri dei problemi ambientali, ai modelli di tutela alla nozione di ambiente. Nell'ambito del corso saranno richiamati e spiegati i principali concetti generali necessari per lo studio del diritto dell'ambiente, in particolare i concetti generali del diritto amministrativo di cui il diritto dell'ambiente costituisce una branca. Saranno trattate le caratteristiche dei problemi ambientali e i diversi modelli di tutela a partire dai limiti di una tutela fondata sull'uso del diritto privato e in particolare sull'impiego dello strumento risarcitorio rispetto alle peculiarità della materia ambientale. Si esamineranno i modelli di tutela dell'ambiente affidati all'intervento pubblicistico: Il Command and control, gli strumenti di mercato distinguendo quelli volti a correggere il mercato (tasse, sussidi, green procurement, sistemi di certificazione, sistemi di etichettatura), rispetto a quelli volti alla creazione di un mercato artificiale (meccanismo dell'emission trading). Sarà infine affrontato il tema della nozione giuridica di ambiente a partire dal dibattito teorico, alla sua evoluzione fino all'ultimo approdo costituito per il momento dalla modifica dell'art. 9 della Costituzione.
Infine, pur se non presente nella manualistica tradizionale, sarà trattato il tema della fauna selvatica, che si pone a cavallo tra il diritto dell'ambiente ed il diritto animale ma con una più decisiva vicinanza al primo.
Autore: Fabrizio Fracchia
Introduzione allo studio del diritto dell'ambiente. Principi, concetti e istituti
Editoriale Scientifica
Ultima edizione

Testo aggiornato della legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio
Prova scritta che consiste nello svolgere tre brevi temi su argomenti scelti dal docente tra gli argomenti trattati nel manuale.
scritto
La votazione dell'esame considera la completezza delle nozioni e dei concetti nello svolgimento dei temi, la chiarezza espositiva, il lessico appropriato. Se sono presenti queste tre caratteristiche il voto è 30, mentre per la lode è premiata l'originalità.

Il lessico non appropriato e la scarsa chiarezza espositiva comportano una diminuzione da 1 a 4 voti quando non incidono sulla corretta esposizione del concetto.
L'esposizione di nozioni e concetti non corretti o la loro carenza nello svolgimento del tema comportano una diminuzione da 2 a 6 voti a seconda della gravità.
Le diverse carenze si sommano, ma l'assenza di svolgimento di uno dei temi non consente di raggiungere la sufficienza

Lezioni frontali integrate da discussione in aula

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/05/2025