CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO - ATTIVITA' PRATICA DI LABORATORIO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANALYTICAL CHEMISTRY AND LABORATORY - PRACTICAL ACTIVITIES
Codice insegnamento
CT0366 (AF:521817 AR:292971)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo dell'insegnamento è la sperimentazione dei principi fondamentali della Chimica analitica, attraverso la determinazione di analiti di interesse ambientale in matrici reali (acque potabili, acqua di mare, acque reflue, sedimenti) e l'utilizzo della strumentazione adatta allo scopo. L'insegnamento consentirà l'apprendimento delle tecniche di base indispensabili per una buona pratica di laboratorio. Il primo modulo prevede l'apprendimento delle tecniche analitiche classiche di analisi chimiche, a partire dalla preparazione delle soluzioni a titolo noto, fino ai fondamenti pratici di analisi gravimetrica volumetrica. Il secondo modulo prevede l'approccio sperimentale alle tecniche strumentali. Tutte le esercitazioni pratiche sono condotte su matrici ambientali. L'insegnamento di laboratorio si integra con il modulo teorico di Chimica Analitica fornendo competenze applicative fondamentali per l’analisi ambientale. Le attività sono orientate alla formazione scientifica interdisciplinare, nell'area di conoscenza della chimica analitica ambientale.
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche necessarie per determinare analiti di interesse ambientale su matrici reali, applicando i fondamenti della chimica analitica. Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito l'abilità necessaria a svolgere autonomamente analisi di laboratorio mirate alla quantificazione di diversi analiti, attraverso l'analisi volumetrica classica e l'analisi strumentale. Il corso vuole altresì fornire allo studente la capacità critica di interpretare i dati analitici ottenuti per una valutazione della qualità dell'ambiente. L'aspetto fondamentale del Corso è quello di far comprendere tutte le motivazioni che sono alla base di ogni operazione di laboratorio. Lo scopo finale è quello di fornire allo studente la capacità critica di seguire ed eseguire protocolli analitici anche diversi da quelli svolti nel corso stesso, comprendendone altresì il significato.
Tali obiettivi di apprendimento possono quindi essere riassunti come segue:
• Conoscenza e comprensione: motivazioni e fondamenti delle tecniche di laboratorio.
• Capacità applicativa: svolgere autonomamente analisi su matrici reali.
• Autonomia di giudizio: valutazione critica dei protocolli e dei risultati.
• Abilità comunicative: redazione di relazioni tecniche chiare e corrette.
• Capacità di apprendimento: adattabilità a nuove procedure sperimentali.
Requisiti disciplinari: Conoscenza delle nozioni di base di chimica generale ed inorganica, normalmente impartite durante il corso di chimica generale ed inorganica (primo anno).
Requisiti formali: è obbligatorio conseguire l’attestato che certifica la formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (ai sensi del D.lgs.81/2008 e s.m.i) PRIMA di frequentare le attività sperimentali di laboratorio.
Tutte le analisi sono contestualizzate a problematiche ambientali concrete (qualità acque, inquinamento suoli, emissioni). I contenuti specifici prevedono:
• La sicurezza in laboratorio: prevenzione e protezione nel laboratorio di chimica analitica.
• Descrizione (in aula) dei principi e delle attività sperimentali relative alle seguenti esperienze di laboratorio, approfondimenti su alcune tecniche strumentali:
• Determinazione gravimetrica dei solfati in acqua potabile; dell'acidita totale di acque di scarico (titolazione potenziometrica acido-base); dell' Ossigeno Disciolto in acqua di mare, della durezza totale in acqua (titolazione complessometrica).
• Determinazione dei nitriti in acque naturali.
• Determinazione di elementi metallici in matrici potabili mediante spettroscopia di emissione atomica e sorgente al plasma (ICP-OES).
• Determinazione di Idrocarburi alifatici mediante gascromatografia.
• Determinazione di ioni solubili mediante cromatografia ionica.
Appunti di lezione e dispense fornite annualmente dai docenti.
Testo suggerito: L. Sabbatini, C. Malitesta, P. Pastore; Chimica Analitica, Edizione I/2025 EdiSES, Padova.
Durante le esercitazioni di laboratorio, gli studenti potranno discutere con il docente i risultati sperimentali delle analisi ed interpretare i risultati ottenuti. Dopo ogni esperienza gli studenti dovranno presentare un rapporto contenente i dati sperimentali e le elaborazioni eseguite per ottenere il risultato finale.
L'esame del modulo di laboratorio si svolgerà in forma orale. La prova ha l’obiettivo di verificare se gli studenti hanno appreso le conoscenze di base delle metodiche e dei calcoli necessari per esprimere correttamente i risultati delle analisi di laboratorio, valutando inoltre la chiarezza espositiva e la capacità di interpretazione critica dei dati.
Sono ammessi a sostenere l'esame del modulo di laboratorio gli studenti che abbiano ottenuto almeno la sufficienza al corrispondente esame del modulo teorico di Chimica Analitica. La votazione finale complessiva sarà costituita dalla media aritmetica dei voti attribuiti nei due moduli, teorico e di laboratorio.
orale
La valutazione finale si basa sui seguenti criteri graduati:
1. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative;
2. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative;
3. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate.
4. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali ed attività di laboratorio. Le lezioni frontali preliminari hanno lo scopo di far comprendere le motivazioni di ogni operazione che verrà svolta in laboratorio, nonchè di fornire tutte le informazioni necessarie per agire sperimentalmente in laboratorio, in sicurezza e in maniera sostenibile (smaltimento delle sostanze chimiche utilizzate). Le successive ore di laboratorio consentono allo studente di mettere in pratica le conoscenze acquisite, imparando a svolgere le analisi in autonomia e con la dovuta accuratezza e precisione. Il materiale didattico è messo a disposizione su Moodle.
La frequenza delle lezioni frontali e la partecipazione alle attività pratiche di laboratorio è estremamente importante per avere una preparazione adeguata; pertanto, lo studente che ha un numero di assenze complessive alle attività di laboratorio superiore a 2 può avere difficoltà al superamento della prova finale. Se lo studente non frequenterà regolarmente le lezioni teorico/pratiche, potrà comunque sostenere l'esame finale, tuttavia questo viene caldamente sconsigliato.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/08/2025