GENDER AND SEXUALITY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENDER AND SEXUALITY
Codice insegnamento
NE004A (AF:521843 AR:295920)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
SPS/08
Periodo
Estivo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo modulo vuole fornire un'introduzione e una panoramica dei dibattiti contemporanei su genere e sessualità. Studenti e studentesse saranno guidati attraverso i dibattiti interdisciplinari più rilevanti in questo campo di studio. Studenti e studentesse apprenderanno anche i modi in cui l'attenzione al genere e alla sessualità, insieme all'etnia/nazionalità, alla classe e alla disabilità, possono contribuire allo sviluppo di teorie e metodologie in diversi saperi scientifici e ambiti come i diritti umani, il lavoro, le famiglie, le migrazioni, le disuguaglianze e le identità.
Il corso prevede discussioni teoriche relativamente alle teorie e metodologie femministe, queer e critical race theory con esempi pratici e realtà quotidiane. Studenti e studentesse saranno invitati a riflettere sulle proprie prospettive e a sviluppare le competenze analitiche necessarie per comprendere il significato di genere e sessualità in diversi contesti.
A fine corso, studentesse e studenti saranno in grado di discutere criticamente il rapporto tra genere, sessualità e società, e di analizzare diversi modi di pensare in modo intersezionale alle forme di oppressione, discriminazione e disuguaglianza legate al genere e alla sessualità. Inoltre, il modulo fornirà a studentesse e studenti conoscenze specifiche su come la ricerca possa essere condotta sulla base di metodologie femministe e queer.
Non è richiesto alcun prerequisito specifico.
Part 1: Theories of law, gender and sexuality
1. Feminist theories
2. Queer theories
3. Critical race theory
Part 2: Criminalisation
4. Decriminalization of homosexuality
5. Consent, sexual violence and the law
6. Hate crime
7. The legal regulation of sex work
8. Pornography and expression
Part 3: Rights and Dissent
9. Transgender jurisprudence
10. Relationship recognition
11. Parenthood and assisted reproduction
12. Abortion
14. Care, identity and the workplace

Chris Ashford, Alexander Maine (eds.), Gender, Sexuality and Law: A Textbook, Edward Elgar Publishing, 2024.
Letture ulteriori saranno fornite durante il corso.

Per coloro desiderosi di approfondire le tematiche del corso:
Chris Ashford, Alexander Maine (eds.), Research Handbook on Gender, Sexuality and Law, Edward Elgar Publishing, 2020.
La valutazione si baserà sia sulla partecipazione in classe che su una presentazione orale finale in classe (individuale o di gruppo) corredata da un breve elaborato scritto. I dettagli saranno forniti il primo giorno di lezione.
scritto
Evaluation of the final exam
18-21:
- sufficient knowledge and understanding of the interactions between gender, sexuality and the law;
- limited ability to detect legal issues relating to gender and sexuality
- sufficient communication skills, using specific language
22-24:
- fair knowledge and understanding of the interactions between gender, sexuality and the law;
- fair ability to detect legal issues relating to gender and sexuality
- fair communication skills, using specific language
25-27:
- good knowledge and understanding of the interactions between gender, sexuality and the law;
- good ability to detect and explain legal issues relating to gender and sexuality;
- appropriate communication skills, using specific language.
28-30
- very good knowledge and understanding of the interactions between gender, sexuality and the law;
- very good ability to detect and explain legal issues relating to gender and sexuality;
- fully appropriate communication skills, using specific language.
Honours will be awarded in the presence of applied knowledge and understanding with reference to the syllabus, ability to connect legal concepts and communication skills, excellent.
Il modulo propone lezioni frontali e interattive. La partecipazione attiva è fortemente incoraggiata.
Il corso è parte del minor Gender Studies.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 06/05/2025