POLITICAL IDEAS AND WORLD HISTORY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL IDEAS AND WORLD HISTORY
Codice insegnamento
LM6620 (AF:521888 AR:293073)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
I destinatari del corso sono gli studenti del primo anno del percorso ‘Global Studies’ del programma di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate (RIC). Grazie alla sua impostazione storico-concettuale, il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi multidisciplinari della Laurea Magistrale.
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una conoscenza approfondita della storia delle categorie politiche di Tirannide, Dispotismo, Assolutismo, Napoleonismo, Bonapartismo, Cesarismo, Carisma, Dittatura e Totalitarismo. In particolare, gli studenti saranno in grado di: 1) riconoscere le caratteristiche peculiari di ciascun concetto e la sua relazione con gli altri; 2) cogliere sia lo sviluppo diacronico sia la dimensione sincronica di questa riflessione; 3) collocare nei loro contesti storici e teorici gli usi di questi concetti fatti dai singoli autori citati durante il corso.
Più in generale, il corso si propone di 1) rafforzare le capacità di apprendimento degli studenti; 2) accrescere la loro capacità di affrontare questioni teoriche complesse; 3) sviluppare un approccio critico nei confronti della letteratura secondaria e stimolare il pensiero originale degli studenti.
Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare dell'argomento specifico del corso.
Il corso si intitola: “A Family of Political Concepts”: From Tyranny to Totalitarianism.
Esso si propone di offrire una panoramica del pensiero sui regimi autoritari dall’antichità fino ai nostri giorni, indagando alcune categorie politiche che appartengono alla stessa ‘famiglia concettuale’: Tirannia, Dispotismo, Assolutismo, Napoleonismo, Bonapartismo, Cesarismo, Carisma, Dittatura e Totalitarismo.
L'approccio sarà 1) filologico, in quanto si indagherà l’evoluzione di queste categorie in una prospettiva lessicale-diacronica, evidenziando le somiglianze e le differenze tra di esse e 2) storico, dal momento che la contestualizzazione nel loro tempo sarà parte essenziale di questa ricostruzione.
L'indagine di questi concetti politici ci permetterà di esplorare le opere di alcune figure chiave della storia del pensiero politico – da Montesquieu a Weber, da Tocqueville a Schmitt. Si presterà inoltre attenzione ai trasferimenti concettuali e alle esperienze autoritarie, anche in una prospettiva globale.
Per gli studenti frequentanti (i testi saranno caricati su Moodle):
- Antonini, F., ‘Caesar, Caesarism, Caesarisms in Gramsci’, in Bellomo M. and E. Zucchetti (eds.), “Power, Coercion, Consent: Gramsci’s Hegemony in the Roman Republic”, De Gruyter 2025 [forthcoming]
- Baehr, P., “Caesarism, Charisma, and Fate: Historical Sources and Modern Resonances in the Work of Max Weber”, Transaction Publishers 2008, pp. 32-45.
- Baehr, P., ‘Max Weber and the Avatars of Caesarism’, in Baehr P. and M. Richter (eds.), “Dictatorship in History and Theory: Bonapartism, Caesarism, and Totalitarianism”, Cambridge University Press 2004, pp. 155-174.
- Bell, D., “Men on Horseback: The Power of Charisma in the Age of Revolution”, New York: Farrar, Strauss, and Giroux 2020, Chapter I (‘Mr. Boswell goes to Corsica’), pp. 19-52.
- Burns, J.H. ‘The Idea of Absolutism’, in Miller, J. (ed), “Absolutism in Seventeenth-Century Europe”, Palgrave, 1990, pp. 21-42
- http://www.politicalconcepts.org/dictatorship-andreas-kalyvas/
- Lee, D., “Popular Sovereignty in Early Modern Constitutional Thought”, Oxford University Press 2016, Introduction (‘Popular Sovereignty, Constitutionalism, and the Civil Law’), pp. 1-23.
- McCormick, J.P., ‘From Constitutional Technique to Caesarist Ploy: Carl Schmitt on Dictatorship, Liberalism and Emergency Powers’, in “Dictatorship in history and theory: Bonapartism, Caesarism, and totalitarianism”, Cambridge University Press, 2004, pp. 197-200.
- Richter, M., ‘A Family of Political Concepts: Tyranny, Despotism, Bonapartism, Caesarism, Dictatorship, 1750–1917’, “European Journal of Political Theory”, 4(3), 2005, pp. 221-248.
- Richter, M. ‘The History of the Concept of Despotism’, in “Dictionary of the History of Ideas”, vol. 2, 1973, pp. 1-20.
- Richter, M. ‘Tocqueville on Threats to Liberty in Democracies’, in Welch, C. (ed.), “The Cambridge Companion to Tocqueville”, Cambridge University Press, 2006, pp. 245-275.
- Rinke, S., ‘The Epitome of Modern Dictatorship in the Early Nineteenth Century: Dr. Francia in Paraguay or “The Chinese Emperor of the West”’, in Prieto, M. (ed.), “Dictatorship in the Nineteenth Century: Conceptualisations, Experiences, Transfers”, Routledge, 2021, pp. 133-149.
- Traverso, E., ‘Totalitarianism Between History And Theory’, “History and Theory”, 56, 2017, pp. 97-118.
- Turchetti, M.,’“Despotism” and “Tyranny” Unmasking a Tenacious Confusion’, “European Journal of Political Theory”, 7(2), 2008, pp. 159-182.

Per gli studenti che non possono completare la preparazione in classe:
- P. Baehr and M. Richter (eds.), “Dictatorship in History and Theory: Bonapartism, Caesarism, and Totalitarianism”, Cambridge University Press 2004.
- D. Bell, “Men on Horseback: The Power of Charisma in the Age of Revolution”, New York: Farrar, Strauss, and Giroux 2020.
L'esame finale sarà orale e riguarderà gli argomenti approfonditi durante il corso (saranno fornite le presentazioni PPT del docente) e i testi della reading list.
La durata approssimativa dell'esame orale è di 25 minuti. Agli studenti verrà chiesto di rispondere a due o tre domande (a seconda della loro complessità), volte a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi (vedi sopra).

Per gli studenti che non hanno potuto completare la preparazione in classe: l’esame orale (25-30 min) si baserà sul programma speciale sopra indicato.
Lezioni frontali. La partecipazione attiva degli studenti (domande, commenti, ecc.) è fortemente incoraggiata.
Inglese
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/03/2024