GEORISORSE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEORESOURCES
Codice insegnamento
CM0571 (AF:521955 AR:293130)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
GEO/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze dei processi naturali che portano alla formazione delle risorse terrestri e degli impatti ambientali derivanti dallo sfruttamento delle georisorse. In questo insegnamento si prevede l’acquisizione di conoscenze sulla genesi delle materie prime con particolare riferimento alle risorse energetiche e sulla sostenibilità del loro utilizzo. Sono previsti degli approfondimenti legati all’utilizzo di metodologie isotopiche con particolare riguardo alle risorse idriche e degli idrocarburi.
Queste conoscenze sono di fondamentale importanza per il CdS, poiché: i) consentono allo studente di acquisire competenze necessarie alle valutazioni delle risorse disponibili sul territorio e l’impatto sull’ambiente dovuto al loro sfruttamento; ii) consentono allo studente di acquisire competenze sull’utilizzo di metodologie isotopiche applicate alle risorse idriche e dei combustibili fossili.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative (lezioni frontali e seminari di approfondimento) e lo studio individuale permetteranno allo studente di: i) acquisire le conoscenze di base legate ai processi di formazione delle georisorse; ii) acquisire le conoscenze inerenti le problematiche ambientali legate all’utilizzo delle georisorse; iii) acquisire le conoscenze relative all’utilizzo di un linguaggio di tipo geologico; iv) acquisire le conoscenze di metodologie isotopiche applicate alle georisorse. L’apprendimento di queste conoscenze permetterà allo studente di: i) acquisire una capacità critica nei confronti della gestione e dell’utilizzo sostenibile delle risorse naturali; ii) acquisire la capacità di applicare le metodologie isotopiche alle problematiche ambientali; iii) utilizzare una terminologia tecnica adeguata ad un ambito professionale.
Le conoscenze acquisite nel corso della laurea triennale in Scienze Ambientali.
Considerazioni introduttive sull’utilizzo e conseguenze delle georisorse. Rapporto dell’IPCC e cenni sul contributo della paleoclimatologia alla comprensione delle variazioni climatiche passate, presenti e future. Definizione di georisorse e riserve. Classificazione delle principali georisorse e loro localizzazione nel sistema Terra. Concetti base di minerogenesi e metallogenesi. Esauribilità e rinnovabilità geologica delle risorse minerali ed energetiche; disponibilità economica; metodi di coltivazione. Estrazione risorse; uso delle risorse; smaltimento prodotti. Impatto ambientale derivante dall’utilizzo delle risorse. Risorse vitali (acqua, aria, suolo). Risorse energetiche in Italia e a livello globale. Combustibili fossili (carbone, petrolio, metano), loro formazione, coltivazione, riserve e consumi. Fratturazione idraulica e impatti ambientali. Combustibili nucleari, e problemi associati allo stoccaggio delle scorie radioattive. Energia geotermica, aree di interesse in Italia. Energia solare, eolica, idroelettrica, biomasse, rifiuti urbani, idrogeno. Risorse energetiche disponibili in Italia. Risorse metallifere (fattori che determinano la definizione di un giacimento, alcuni esempi di risorse metallifere). Risorse non metallifere (fertilizzanti, materiali edilizi, pietre preziose, gas tecnici). Applicazioni della geochimica degli isotopi stabili a studi di idrologia, e alle georisorse.
Testo obbligatorio:
Giuseppe Tanelli. Georisorse e ambiente. Aracne Editrice, 2010.

Testo facoltativo:
J. R. Craig, D. J. Vaughan, B. J. Skinner “Earth resources and the Environment”, fourth edition, Ed. Pearson Education Limited, 2014.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, strutturata in due parti: nella prima viene richiesta la presentazione (presentazione power point) di un approfondimento a scelta tra gli argomenti trattati a lezione; la seconda parte mira alla verifica dell’apprendimento dei concetti presentati a lezione. A ciascuna prova viene assegnato un massimo di 15 punti.
orale
Griglia di Valutazione

28-30L: Eccellente padronanza degli argomenti trattati a lezione e nella presentazione dell’approfondimento scientifico selezionato. Uso appropriato e preciso della terminologia scientifica e dei termini relativi alle georisorse e ai processi geologici collegati. Ottima capacità di collegare e integrare gli argomenti affrontati. La lode viene attribuita in presenza di conoscenze e capacità di comprensione applicata eccellenti su tutto il programma, unite a un'ottima capacità di giudizio e sicurezza nell'esposizione.

25-27: Buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione unita ad una buona presentazione dell’approfondimento scientifico selezionato. Utilizzo corretto della terminologia scientifica e dei termini relativi alle georisorse e ai processi geologici collegati. Buona capacità di connessione e comprensione degli argomenti.

22-24: Conoscenza sufficiente degli argomenti trattati unita ad una discreta presentazione dell’approfondimento scientifico selezionato. Uso non sempre preciso della terminologia scientifica e dei termini relativi alle georisorse e ai processi geologici collegati. Capacità di connessione tra gli argomenti limitata ma presente.

18-21: Conoscenza minima e appena sufficiente degli argomenti trattati a lezione unita ad una appena sufficiente presentazione dell’approfondimento scientifico selezionato. Uso sporadico e impreciso della terminologia scientifica. Capacità di connessione tra gli argomenti limitata e frammentaria.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali e seminari di approfondimento.
Le lezioni frontali e la documentazione integrativa saranno disponibili in formato pdf sulla piattaforma Moodle di Ateneo.


Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/03/2025